Chiedi all'esperto
Le esigenze alimentari dello sportivo
Le esigenze nutrizionali di chi pratica sport non sono le stesse di coloro che conducono una vita sedentaria. I suggerimenti della biologa nutrizionista Elisa Cardinali.
Come prendersi cura delle piante: l'annaffiatura
Per prendersi cura al meglio delle proprie piante da appartamento è necessario prestare attenzione alle loro esigenze, soprattutto in fatto di necessità d'acqua. Ecco qualche consiglio utile per imparare a annaffiarle nel modo corretto.
Patatine: salute a rischio?
Tonde e sottili, al naturale o aromatizzate, patatine & Co sono le protagoniste nel settore dedicato agli aperitivi del supermercato. Sulla loro scia, sono nati altri prodotti con ingredienti diversi (come il mais), ma caratteristiche simili: sono cioè anch’essi croccanti, appetitosi e dal sapore intenso. Ma le prime nate sono le patatine, quelle a bastoncino che si cucinano in casa.
Il nichel nei cibi
Il nichel non è presente solo nei metalli ma anche in molti alimenti, ai quali è dunque necessario prestare attenzione se si soffre di allergia o intolleranza. Scopriamo alcuni dei cibi che lo contengono.
Gli addensanti naturali
Quali sono gli addensanti naturali e come possiamo utilizzarli? Ecco qualche utile consiglio per preparare marmellate e confetture senza dover ricorrere all'uso di prodotti industriali.
La meditazione che cura
La meditazione può avere effetti benefici per la salute, anche in caso di malattie gravi come il cancro.
La dieta "migliore": un dibattito ininterrotto
Molte sono le diete che vengono proposte per migliorare la salute, ma il dibattito su quale sia la dieta migliore rimane aperto.
Il potere curativo del cibo
Il cibo svolge un'attività terapeutica "naturale", spingendo l'organismo verso l'equilibrio. Il dottor Paolo Giordo illustra le funzioni dell'alimentazione per la salute.
Come funziona la stufa in muratura ad accumulo
Sono funzionali, belle e consentono di risparmiare denaro per il riscaldamento. Ma come funzionano le stufe in muratura ad accumulo d'energia?
I ritmi circadiani in agricoltura biodinamica
Come riportare l'agricoltura ai suoi ritmi naturali, per risintonizzarci ai cicli naturali e stagionali.
Cosa sono gli AGE?
Gli AGE sono composti che si formano dalla reazione di proteine e grassi con alcuni zuccheri. Sono presenti soprattutto nei cibi cotti ad alte temperature. Ecco cosa c'è da sapere.
Raffreddore: curiamolo con gli unguenti balsamici e altri rimedi naturali
Starnuti, naso chiuso, tosse e mal di gola: il raffreddore arriva puntuale con i primi freddi tipici della stagione invernale. Per tenere a bada i sintomi più fastidiosi, possiamo ricorrere a rimedi naturali semplici ed efficaci, a partire dagli unguenti balsamici.