Combattere le aflatossine
Le aflatossine sono sostanze naturali tossiche che mettono a richio le nostre produzioni agricole. Scopriamo come combatterle.

Non tutti i mali dell’agricoltura vengono dalle multinazionali dell’agroindustria.
È il caso delle aflatossine, sostanze naturali tossiche prodotte da un fungo (Aspergillus flavus), che si abbattono come un flagello sulle nostre produzioni agricole, compromettendo la produzione e la commercializzazione di prodotti come il mais, sia per l’alimentazione umana che per uso zootecnico.
In questo caso sono soprattutto i cambiamenti climatici ad aver contribuito alla sua diffusione.
L’unico intervento riconosciuto come efficace a livello mondiale per la prevenzione delle contaminazioni in campo è l’impiego di ceppi di altri funghi, che per esclusione competitiva impediscono ai ceppi tossigeni presenti in natura di colonizzare il mais.
L’Università di Piacenza, in un lavoro pluriennale, ha selezionato ceppi italiani, brevettando un prodotto efficace di lotta biologica. L’autorizzazione definitiva è attesa per il 2020.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
Brano tratto dalla sezione Bionews
Scopri la sezione completa su Terra Nuova Gennaio 2019
Acquista l'ultimo numero online
Scarica la APP e leggi Terra Nuova in digitale
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
di Terra Nuova