Agricoltura
Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l'agricoltura biologica , l'agricoltura biodinamica , la permacultura e l'orto sinergico .
Benefici alimentari e terapeutici della canapa: se ne parla in ecovillaggio
L'ecovillaggio in costruzione la Gaia Terra ha tenuto ieri, presso la propria sede, un convegno sui benefici della coltivazione della pianta di canapa. Ecco il video.
Mondeggi Bene Comune, quattro anni di presidio contadino
Dal 29 giugno all'1 luglio la comunità di Mondeggi, vicino a Firenze, festeggia i quattro anni di presidio contadino che hanno riportato alla vita un terreno e una proprietà di cui le istituzioni volevano disfarsi perché lasciata in abbandono.
La Torre di mezzo: un ecovillaggio di Agri-cult-cura
La Torre di mezzo è un ecovillaggio in costruzione del preappennino tra Firenze e Prato. In mezzo a boschi e animali selvatici sorge un laboratorio permanente di ricerca, per uno stile di vita ecologico e genuino.
Arte e agricoltura in "Seeds of renaissance"
Artisti e agricoltori piemontesi in un binomio suggestivo che fa rivivere antiche tradizioni: è "Seeds of renaissance", il documentario della giornalista e regista torinese Flavia Casella che ha vinto il primo premio al Food Film Fest di Bergamo 2018, categoria Doc.
Coltivare bio con successo
Dedicarsi alla coltivazione biologica è una scelta che ripaga sotto tanti punti di vista. Naturalmente occorre valutare bene molti aspetti, a cominciare dall’ambito economico. E tra le competenze più importanti da affinare ci sono senza dubbio la conoscenza del terreno, la scelta di cosa coltivare e con quali obiettivi.
Pietro Perrino: «La bufala Xylella: non è il batterio a uccidere gli ulivi»
Sull'affaire xylella in Puglia interviene l’ex direttore del Cnr: “Piante ammalate per inquinamento e desertificazione. Politici miopi, non vogliono vedere la realtà”. L'intervento pubblicato su "Il Fatto Quotidiano".
Lettera a un agricoltore: «I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno»
L'oncologa Patrizia Gentilini, impegnata attivista per la tutela dell'ambiente e membro dell'associazione Isde-Medici per l'Ambiente , ha diffuso una sua ideale lettera aperta agli agricoltori che nel nostro paese utilizzano pesticidi ed erbicidi chimici per le loro coltivazioni. «Nessuno vuole criminalizzare gli agricoltori che anzi, con le loro famiglie, sono le prime vittime di un sistema che uccide la vita - dice la dottoressa Gentilini - I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno».
Quando gli agricoltori sono custodi della biodiversità
Le aziende agricole più avanzate sono quelle del settore biologico, condotte da giovani sotto i 41 anni, in prevalenza donne: è la fotografia del settore realizzata dalla Rete Rurale Nazionale nel rapporto dal titolo "Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile".
Xylella: una scelta di campo
Da una parte pesticidi, capitozzature, arature ed estirpazioni. Dall’altra: ripristino della fertilità, buone pratiche agricole, criteri biologici e agroecologia. Se la scienza è prima di tutto metodo, osservazione e conoscenza empirica, sulla strada da seguire gli ulivi avrebbero qualcosa da dire. Intanto oggi, 25 maggio, manifestazione di protesta a Bari.
Biodiversità e obiettivi di sviluppo sostenibile
Proponiamo con grande piacere ai nostri lettori questo intervento della dottoressa Vandana Shiva, fisico e presidente di Navdanya International, che offre indispensabili spunti di riflessione su temi fondamentali per la salvaguardia del Pianeta e che, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, illustra gli obiettivi da raggiungere per garantire uno sviluppo sostenibile.
Arrivano gli #Agricolti
Un progetto che parla di nuova agricoltura, biodiversità, consapevolezza, lanciato dall'attore-contadino Andrea Libero Gherpelli. Ne parliamo con lui al Terra Nuova Festival, insieme ai protagonisti di una vera rivoluzione che parte dai campi per arrivare lontano
Vandana Shiva: "Tra la salute del pianeta e quella delle persone c'è un legame indissolubile"
“La salute del pianeta e la salute delle persone sono una cosa sola”: lo ha ribadito Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, alla due giorni di Firenze durante la quale si è lavorato al manifesto "Food for health".