Ambiente
Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia , ambiente , decrescita , inquinamento , popoli nativi , natura , animali.
Greta Thunberg a Roma: un successo la manifestazione per il clima
Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha ispirato nel mondo e anche in Italia i movimenti dei Fridays for Future, ha partecipato alla manifestazione che si è tenuta a Roma per il clima e che ha visto una grandissima partecipazone. Ha anche incontrato Papa Francesco e ha parlato in Senato.
Decreto emergenze, articolo 8: a rischio salute, ambiente e legalità
Principi costituzionali, leggi nazionali e regionali, a tutela della salute delle persone, dell’ambiente e del paesaggio, della proprietà privata e delle libertà personali. Da sempre l’emergenza è utilizzata dalla politica per derogare norme scomode e diritti fondamentali. Ma con il decreto al voto martedì 16 aprile l’eccezionalità diverrà la norma. Con tutto ciò che ne consegue.
Fridays For Future Italia: oltre cento città rappresentate all'assemblea costituente
Si è tenuta a Milano l'Assemblea Costituente della rete italiana Fridays for Future, con oltre cento città rappresentate e oltre cinquecento ragazzi a partecipare.
Nel parco dello Stelvio trovato un ghiacciaio pieno di plastica
Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca ha identificato la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni chilo di sedimento sono state ritrovate 75 particelle di microplastica. Per evitare la contaminazione dell’area, i ricercatori hanno indossato zoccoli di legno e abiti di cotone.
Le mamme di Venafro lottano per l'ambiente e i loro figli
Venafro è un Comune del Molise, in provincia di Isernia, con una storia di inquinamento contro cui si battono tante mamme della cittadina. Sono, appunto, le mamme di Venafro, solide e coraggiose, che il 6 e 7 aprile organizzano anche una raccolta fondi emblematica per finanziare le loro battaglie.
In migliaia a Roma alla marcia per il clima e contro le grandi opere
Sono arrivati nella capitale quasi duecento pullman da tutta Italia per la marcia per il clima e contro le grandi opere che si è tenuta sabato 23 marzo, con la partecipazione e l'adesione dei tanti movimenti che in Italia si impegnano a difesa del territorio.
Sciopero per il clima: piazze gremite di giovani (e non solo)
Sono scesi nelle piazze e nei cortei per le strade di centinaia di città in Italia, decine di migliaia in Europa e nel mondo. I giovani, affiancati da cittadini di ogni età, hanno dato una grande dimostrazione di presa di coscienza ieri, venerdì 15 marzo, sulla drammatica emergenza dei cambiamenti climatici.
Fare la spesa in bicicletta: sì, si può!
Qualche limite e disagio? Può diventare opportunità e alimentare l'economia del quartiere dove si vive. Fare acquisti in bicicletta è possibile, basta organizzarsi. E stanno nascendo anche i "corrieri" che consegnano gli acquisti sulle due ruote.
Compost domestico: aumentano i Comuni che lo incentivano
I benefici del compostaggio domestico in città sono notevoli e sempre più amministrazioni se ne stanno rendendo conto. Per questo si stanno diffondendo in Italia iniziative di sostegno concreto, attraverso soprattutto sconti sulla Tari, per incentivare questa pratica virtuosa.
Pfas: confermati i danni su madri e neonati
La Regione Veneto ha diffuso i dati sull'impatto dell'inquinamento da Pfas sulla salute di madri e neonati e gli esiti non sono rassicuranti: confermato l'aumento di pre-eclampsia, diabete gravidico, di nati con basso peso alla nascita e di anomalie congenite.
Sciopero per il clima: quattrocento accademici al fianco degli studenti
Il movimento School Strike 4 Climate raccoglie adesioni e interesse in tutto il mondo e naturalmente anche in Italia i gruppi si stanno organizzando. Sono già circa 400 gli accademici che hanno sottoscritto l'appello dei ragazzi e l'alleanza sta diventando trasversale, coalizzando persone di ogni età.
Pacifico, la strage delle stelle marine girasole
Agli inizi degli anni Duemila erano talmente tante da costituire una sorta di tappeto sul fondo marino tra la California e la Columbia Britannica. Ora, invece, trovare una stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides) lungo le coste nord-americane del Pacifico è una vera impresa: colpa di un virus, già individuato come responsabile, che ha trovato nell’aumento della temperatura marina il complice perfetto.