ricette tradizionali
Farinata o cecina
Un piatto tradizionale, che richiede pochi ingredienti ed è molto facile da preparare, che non vi farà sfigurare davanti ai vostri ospiti.
Alle radici del mito e della storia: due eventi nella Tuscia alla scoperta di noi stessi.
Nella Tuscia laziale si svolgeranno due eventi culturali: un incontro di archeologia sperimentale, “Il senso del sacro nella cucina etrusca” (dal 18 al 21 luglio) e un laboratorio di teatro pittura ispirato ai miti greci (dal 6 al 10 agosto).
Carciofi in teglia
Una ricetta della tradizione toscana che conquisterà proprio tutti.
Colomba vegan
Con la Pasqua ormai alle porte, preparatevi a stupire tutti con la ricetta di questa gustosa colomba vegan realizzata senza uova, latte, lievito di birra, burro o margarina. Un dolce soffice e profumato, ottimo servito con una crema fresca o con una colorata macedonia.
Cacciucco di ceci alla toscana
Una ricetta che riprende la tradizione con attenzione alla salute. Ceci e bietole per un secondo piatto davvero gustoso.
Schiacciata alla fiorentina
La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce toscano che si prepara nel periodo del Carnevale. La ricetta qui proposta è in versione vegana, senza l'uso di uova e strutto di maiale, utilizzati invece nella ricetta tradizionale.
Pasta e fagioli
La ricetta vegan per cucinare una deliziosa pasta e fagioli. Un piatto tradizionale buono e sano.
Fett’unta
È tempo di raccolta delle olive e di "olio novo". In Toscana in questo periodo si prepara la celebre fett'unta, un piatto povero ma golosissimo, che permette di degustare l'olio appena fatto. Ecco qui la semplicissima ricetta e tre gustose varianti.