vaccinazioni pediatriche
Immuni? Quanto e a cosa? Comilva attiva il portale sulle analisi anticorpali degli italiani
L'iniziativa è dell'associazione Comilva: un portale web per raccogliere le analisi anticorpali dei cittadini che vogliono aderire al progetto di raccolta dati. «Per avere delle risposte sul piano pratico circa l’efficacia di più vaccini nel produrre anticorpi specifici e, possibilmente, la durata di tale efficacia nel corso del tempo» spiegano dall'associazione.
Neil Miller: «Vaccini: informarsi è vitale. Non conviene restare nell'ignoranza»
«Ciascuno di noi deve avere accesso a tutte le informazioni disponibili sui vaccini e mantenere la libertà di accettarli e rifiutarli. Mi spiace che l’Italia abbia introdotto dieci vaccini obbligatori ignorando princìpi etici che rientrano nei diritti umani»: a parlare è il giornalista scientifico americano Neil Z. Miller, il cui libro è uscito in Italia per i tipi di Terra Nuova Edizioni, "Vaccini. Guida per una scelta informata" . Lo abbiamo intervistato.
Bufera vaccini: analisi choc e polemiche
Dalle analisi condotte dall’associazione Corvelva sull’effettivo contenuto di alcuni vaccini sono emersi dati definiti allarmanti, condensati in un esposto alla Procura di Roma. L’Ordine nazionale dei biologi ha appoggiato l’iniziativa, ma Aifa nega validità ai test. Non si placano le polemiche.
Vaccini, è il momento di saperne di più
Sulle vaccinazioni spesso si hanno poche informazioni e raramente sono precise, complete e trasparenti. La scelta vaccinale rischia quindi di diventare una questione di “tifoseria”, secondo lo slogan che in tv viene gridato più forte. Mentre è bene invece che sia una scelta ponderata e basata su dati ed evidenze scientifiche, anche quelle “scomode”, perché in letteratura ci sono
L'appello di Condav: «Giustizia per i danneggiati da vaccino»
Si è tenuta mercoledì 24 ottobre a Roma la quindicesima edizione della Giornata in ricordo delle persone danneggiate o rese disabili dai vaccini, organizzata dal Condav. Ne è uscito un accorato appello: «Se i vaccini sono un obbligo, almeno si garantiscano riconoscimento e giustizia ai danneggiati».
Il presidente dell'Ordine dei Medici di Bologna firma la prefazione a un libro contro l'obbligo vaccinale
Non sono stati risparmiati attacchi nei confronti di Giancarlo Pizza, presidente dell'Ordine dei Medici di Bologna, perchè ha scritto la prefazione a un libro, dal titolo "Immunità di legge", critico sull'obbligo vaccinale. E c'è persino chi ne chiede le dimissioni.
Vaccini: a Bologna un lungo corteo per la libertà di scelta
Si sono ritrovati in tantissimi domenica 23 settembre a Bologna, dopo il tam tam in tutta Italia dei movimenti e delle associazioni per la libertà di scelta vaccinale. La manifestazione nazionale ha dato voce alla protesta delle decine di migliaia di genitori che in questo ultimo anno in Italia si sono schierati contro la legge Lorenzin che ha imposto dieci vaccinazioni e ha escluso da nidi e materne i bambini non in regola.
Vaccini, il decreto Milleproroghe è legge
L'autocertificazione per l'ammissione a nidi e materne per i dieci vaccini obbligatori introdotti dalla legge Lorenzin sarà possibile fino al 10 marzo 2019: lo sancisce il decreto Milleproroghe che è stato approvato anche in Senato, dopo la conversione già avvenuta alla Camera.
Vaccini: 75mila firme per il no all'obbligo e le associazioni tornano in piazza
Mentre la raccolta di firme per la presentazione di un testo di legge di iniziativa popolare che revochi l'obbligo vaccinale ha raggiunto le 75mila adesioni, le associazioni e i movimenti per la libertà di scelta tornano in piazza. Domenica 23 settembre manifestazione nazionale a Bologna.
Caos vaccini e asili: la guerra degli emendamenti al Milleproroghe
La maggioranza di governo ha prima cancellato l'emendamento al Decreto Milleproroghe (che era già stato approvato al Senato) che faceva slittare di un anno l'obbligo ai dieci vaccini voluti dalla Legge Lorenzin per poter frequentare nidi e materne. Poi ne ha inserito un altro che proroga l'autocertificazione. Ora si attende il voto alla Camera e poi di nuovo al Senato. Ma è il caos.
Vaccini e ammissione a nidi e materne: lo scontro si inasprisce
L'associazione nazionale dei presidi ha fatto sapere che si opporrà all'ingresso a nidi e materne di bambini non in regola con le dieci vaccinazioni volute dalla legge Lorenzin, ma il ministro della Salute Giulia Grillo ribadisce che con la circolare emanata a luglio i bambini potranno frequentare con l'autocertificazione. Scontro istituzionale; e a fine agosto un nuovo incontro per cercare di fare chiarezza.
Vaccini: slitta l'obbligo, passa al Senato il Decreto Milleproroghe
Via libera del Senato al decreto Milleproroghe che prevede anche l'emendamento che posticipa di un anno l'entrata in vigore dell'obbligo dei dieci vaccini voluti dalla legge Lorenzin pena la mancata ammissione ad asili nido e scuole materne. L'Aula ha approvato il decreto con 148 sì, 110 no e 3 astenuti.