Educazione naturale
Il bosco maestro
La pedagogia del bosco nasce in Danimarca negli anni ’50 e si sta diffondendo sempre più velocemente. Quali sono i suoi valori, i principi e i criteri fondativi, quali le esperienze in Italia? Intervista a Selima Negro, autrice per Terra Nuova del libro Pedagogia del bosco , una delle pochissime pubblicazioni a offrire linee guida utili per genitori e insegnanti.
La pedagogia del bosco. Principi base
Quali sono i principi che stanno alla base della pedagogia del bosco? Una piccola guida di introduzione all'argomento.
Mondo scuola: la riscoperta del metodo Montessori
Numeri in crescita per le scuole pubbliche, private e parentali che in Italia si orientano verso i principi della pedagogia montessoriana. Prevalgono asili e primarie, ma stanno ottenendo riscontri più che positivi anche le sperimentazioni per le medie e le superiori.
Imparare all'aperto in città: al via il corso
“City Bound. Educazione esperienziale all’aria aperta in città” è il corso che si terrà a Firenze il 18 e 19 novembre, per mettersi in gioco in modo nuovo.
Un nuovo sguardo al senso dell'educazione: appuntamento a Firenze
"Tutta un'altra scuola", il progetto coordinato da Terra Nuova per una nuova educazione, approda dal 27 al 29 settembre a Didacta (Firenze, Fortezza da Basso) con un ampio spazio (stand numero 95) dove si alterneranno esperti di metodo Montessori, scuole Steiner e libertarie, educazione esperieziale outdoor, controeducazione, homeschooling, scuola parentale, orto didattico, scuole all'aperto, agriasili e asili nel bosco. Vi aspettiamo.
XXI raduno della Rete italiana ecovillaggi
La RIVE - Rete italiana villaggi ecologici è lieta di annunciare il XXI Raduno estivo, che si terrà in Toscana dal 27 al 30 Luglio. Quattro giorni immersi nella natura e nella semplicità, per confrontarsi sui temi alla base della vita comunitaria ed ecologica.
Riciclare fondi di caffè
Il caffè oltre a essere una bevanda che aiuta la concentrazione e ci fa svegliare la mattina è anche un'ottima risorsa per l'orticoltura, la pulizia della casa, cosmetici e altre utilità che poche persone conoscono. Sembra una specie di magia, ma in realtà con un po' di ingegno, tutti anche i bambini possono scoprire quanto sia divertente e utile riciclare gli scarti alimentari.
Miniserre riciclose per maghi risparmiosi
Per scoprire la magia che si cela dietro la natura insieme ai bambini non c'è bisogno di alcun incantesimo, basta avere un po' di fantasia per donare una seconda vita agli oggetti usati che consideriamo rifiuti e provare a coltivare in casa il proprio piccolo orto.
Imparare rimanendo... "Figli della libertà"
Il 7 marzo prima in Italia del film "Figli della libertà" con decine di proiezioni in contemporanea in città italiane. Dopo "Unlearning", ecco il nuovo viaggio di Lucio Basadonne, Anna Pollio e della piccola Gaia tra istruzione e libertà. Scarica tutte le date delle proiezioni in Italia.
A scuola nella natura, rivoluzione pedagogica
La rivoluzione pedagogica consentita dal contesto naturale e dalla vita all’aria aperta con gli animali offre l’opportunità di rendere i bambini di nuovo in armonia con se stessi e col mondo. Questa consapevolezza si sta diffondendo e si diffondono dunque le esperienze degli agrinidi e degli asili e scuole nel bosco, di cui si parla nel libro "Agrinidi, agriasili e asili nel bosco. Nuovi percorsi educativi nella natura".
Ripensiamo la scuola: a settembre "Tutta un'altra scuola"
Il 10 e 11 settembre 2016 si terrà a Vaiano (Prato) la seconda edizione di “Tutta un’altra scuola”, festa convegno che approda a due intere giornate.
Il prezzo della Libertà e della Pace
Gli attentati di Bruxelles , per quanto tragici, sono solo la piccola punta di un iceberg. E' urgente attivarsi nel ricercare percorsi di Pace e Libertà. Tutto quello che accade nel mondo è connesso a noi e tutti possiamo fare qualcosa, adesso, per evitare che violenza e atrocità diventino caratteristiche primarie del nostro vivere quotidiano.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »