stop ttip
Petizione:«Diritti e ambiente calpestati: stop allo strapotere delle multinazionali»
È partita la la petizione internazionale STOP ISDS in 16 Stati membri dell'UE, chiedendo all'istituzioni e ai governi europei lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa. Con la petizione si invitano, inoltre, l'UE e gli Stati membri a sostenere il raggiungimento del trattato vincolante delle Nazioni Unite sulle multinazionali e i diritti umani.
Gli accordi di libero scambio che minacciano diritti, salute e cibo
La Campagna Stop TTIP (Terra Nuova è tra gli aderenti) rilancia una nuova analisi che fa luce sui trattati di libero scambio che la Commissione Europea sta portando avanti e che minacciano diritti, tutele, salute e cibo. Scopriamo cosa "bolle in pentola".
«Zombie-TTIP, il ritorno di un trattato mai morto»
La campagna Stop TTIP Italia (Terra Nuova è tra i promotori) lancia un nuovo rapporto dal titolo "Zombie-TTIP: il ritorno di un trattato mai morto " e chiama alla mobilitazione i cittadini per fermare le trattative tra Stati Uniti e Unione Europea, che hanno escluso i Parlamenti degli Stati.
La campagna Stop Ceta: «Fermiamo la riunione segreta di Ottawa»
La Campagna Stop TTIP/Stop CETA ha scoperto e rivela pubblicamente un documento interno dell'Unione Europea con l’agenda dei lavori e lancia un appello: “La prossima settimana a Ottawa i nostri diritti saranno messi in discussione da un comitato tecnico non trasparente. I parlamentari intervengano subito".
Il movimento Stop TTIP: «#NoCeta, qui non si tratta»
Il coordinamento Stop TTIP / Stop CETA si incontra a Milano il 10 febbraio e lancia un appello ai candidati alle elezioni politiche: #NoCETA o non vi votiamo. Obiettivo: bloccare la ratifica del CETA e cambiare l'agenda commerciale europea.
Ceta: ecco chi ha votato sì in Senato
La Commissione Affari Esteri del Senato ha dato il primo via libera al Ceta, il trattato che mette a rischio diritti e salute dei cittadini europei. Ecco come mobilitarsi.
Il CETA arriva in Senato: mobilitazione e tweet-storm
Il CETA è arrivato in Senato. L’accordo tossico UE-Canada sarà votato giovedì 22 giugno 2017 e serve una mobilitazione di massa per fermare il processo di ratifica.
Trudeau lascia l'Italia: sul Ceta pressione della società civile
La visita del presidente canadese per promuovere il CETA in Italia incontra lo scontento delle organizzazioni parte della campagna Stop TTIP Italia. Aumenta la pressione sul Parlamento per rigettare l’accordo tossico UE-Canada
Stop Ceta. Il 30 maggio tweet ai parlamentari
Il 30 maggio il primo ministro canadese sarà in Italia per "sponsorizzare" il Ceta, l'accordo nel mirino della Campagna Stop Ttip e Ceta sul qualeil Parlamento dovrà decidere. Intanto il Consiglio dei ministri ha dato l'ok nella seduta del 24 maggio.
A Strasburgo passa il CETA. Di Sisto: «Pagina oscura per la democrazia»
Il Parlamento europeo, malgrado le proteste di milioni di cittadini, ha ratificato il CETA, il pericoloso accordo commerciale tra Usa e Canada che per la parte europea ora entrerà in vigore senza nemmeno attendere l'approvazione dei Parlamenti degli Stati membri. Terra Nuova, che fa parte della Campagna Stop Ttip e Ceta, si unisce alla ferma protesta dei portavoce della mobilitazione.
Il CETA è tossico: aiutiamoli a smettere!
Il CETA è un accordo tossico, spaccia benessere, ma è rischioso per tutti. Descrive un futuro stupefacente, ma può lasciare molti in mezzo a una strada. Gli europarlamentari vorrebbero votarlo? Aiutiamoli a smettere. L'iniziativa della Campagna Stop TTIP, di cui Terra Nuova fa parte.
Ceta: fa paura il parere della Corte UE
L’Europarlamento impedisce il ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro il CETA. Tanti anche gli italiani che hanno votato per il veto. Stop TTIP Italia: “Fatto grave e preoccupante. Mettiamo gli eurodeputati sotto pressione e chiediamo conto delle loro azioni”.
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »