Des – Terra Futura
homepage h2
Quando
Da Venerdì 25 Maggio 2012
a Domenica 27 Maggio 2012
Dove
Firenze, Fortezza da Basso, Auditorium Stand Regione Toscana
Sito web
Des-Terra-Futura
Giusto un anno fa a Terra Futura 2011, gruppi di acquisto, operatori economici, agricoltori e imprenditori, si incontrarono con la Regione Toscana per vagliare le possibilità di un percorso comune, condiviso, per creare un atto legislativo che rendesse fattibile la nascita e il progredire di azioni alternative nel settore economico.
Lo scopo era quello di invertire la spirate produzione/consumo di vecchio stampo che ha portato il sistema economico al collasso, a favore di una economia che lasciasse respirare la terra e il suo ecosistema, partendo da scambi basati sulla umanità della persone e non sulla sua valenza monetaria, che desse il via ad una ugualianza reale, partecipata e consapevole tra le parti.
Le diffidenze tra i latori del vecchio sistema politico e i nuovi consumatori vennero a galla, ma in maniera leale.
Si cercano le affinità e la crisi economica, nel suo erompere con virulenza, faceva da collante.
Oggi, dopo un anno, è ancora la crisi a vincere. Ma forse qualcosa sta cambiando. Già da tempo i gruppi di acquisto, i piccoli agricoltori, piccoli imprenditori, gli artigiani e i commercianti (se pur in numero ancora esiguo) hanno cominciato a stringere i nodi delle reti per sorreggersi a vicenda: le reti della solidarietà. Da queste si sono costituiti i Distretti di Economia Solidale e la Regione dal canto suo ha dato l’avvio ad un difficile lavoro di analisi delle possibilità di effettuazione del percorso legislativo. Le diffidenze non sono ancora scomparse. ma almeno si comincia ad intravedere le opportunità.
Queste andremo a discutere, ancora a Terra Futura, e intervenire sarà un’occasione per confrontare esperienze, cercare soluzioni, suggerire scorciatoie per risolvere i problemi che ancora ci sono.
Sarà utile anche ascoltare le esperienze di chi ha fallito: perchè solo chi commette errori e li riconosce, può crescere e svilupparsi. L’importante è esserci e battere un colpo.
Tutti insieme con solidarietà.
A cura di Regione Toscana, Settore Tutela dei Consumatori ed Utenti