Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Greenpeace: «Mar Mediterraneo mai così caldo»

Nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo. In aumento anche le ondate di calore, sia in superficie sia lungo la colonna d’acqua. I dati nel rapporto di Greenpeace.

Mamme No Pfas: «Sentenza che ripaga anni di lotta collettiva»

«Una sentenza che ripaga anni di impegno, di fatica, di notti insonni e di lotta collettiva. Una battaglia lunga e difficile che ci ha spesso fatto sentire come Davide contro Golia»: così le Mamme No Pfas a commento delle 11 condanne che il Tribunale di Vicenza ha inflitto a conclusione del processo Miteni per inquinamento da Pfas.

Inquinamento da Pfas. Processo Miteni: 11 condanne

Il processo Miteni per inquinamento da Pfas si è chiuso a Vicenza con 11 condanne per un totale di 141 anni di carcere. La contaminazione ambientale ha interessato in Veneto le falde acquifere delle province di Vicenza, Padova e Verona. 

Ecco la mappa degli allevamenti intensivi in Europa

Nuovi dati raccolti e analizzati dal collettivo internazionale di giornalisti AGtivist hanno permesso di mappare gli allevamenti industriali in Europa, in particolare le cosiddette “mega farms”, enormi stabilimenti con una concentrazione particolarmente elevata di animali. 

Ecco la docu-inchiesta “Taranto chiama”

Dopo quasi un decennio di riprese (2016-2025) il docu-film-inchiesta “Taranto chiama”, finanziato attraverso una campagna di crowdfunding, approda su OpenDDB. E parte un tour di proiezioni in Italia e in Europa.

TESS: «Vogliamo una democrazia energetica»

«In Italia, con il pretesto dell’energia “verde”, la transizione energetica rischia sempre più di diventare un’operazione speculativa, guidata da logiche affaristiche e da pressioni politiche che nulla hanno a che vedere con l’interesse pubblico»: lo denuncia la coalizione TESS.

WWF: «Stop al disegno di legge per la caccia selvaggia»

WWF Italia ha lanciato una mobilitazione contro il disegno di legge che modifica la normativa sulla caccia «a cui si sta lavorando negli uffici del ministro dell’Agricoltura» spiega. E lo fa lanciando la petizione “Stop Caccia Selvaggia” alla quale si può aderire.

ReCommon: «SNAM esca dal business del gas in Israele»

ReCommon è intervenuta per la prima volta all’assemblea degli azionisti di Snam in qualità di “azionista critico” per chiedere alla dirigenza della società di cessare le sue controverse relazioni con società private israeliane.

Slow Food: «Basta indifferenza e sete di profitto: la biodiversità va difesa» 

«L’indifferenza dei più, la miopia e la sete del profitto di una parte dell’industria sta uccidendo la biodiversità, l’unica ricchezza in grado di salvarci. Il degrado ambientale che stiamo vivendo è causa di povertà, costringe milioni di persone a migrare e concorre a innescare conflitti»: lo afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

Plastica usa e getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza

«Piatti, bicchieri e posate in plastica diventati da “usa e getta” a “usa e getta riutilizzabile”: un raggiro della normativa che sta portando a un ritorno della plastica sul mercato a danno dell’ambiente e della biodiversità»: Legambiente lancia una petizione.

Reca: «L’Emilia Romagna approva risoluzione negativa sulla gestione dei fiumi»

«La risoluzione che l’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna ha votato all’unanimità  sulla gestione dei territori fluviali è assai ambigua e crediamo che ciò sia dettato dalla volontà di ottenere il consenso di quella parte delle popolazioni alluvionate tuttora convinta che il taglio a raso delle vegetazioni fluviali sia la strada da percorrere»: lo afferma Reca.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!