Salute e spiritualità: il convegno di Scuola Emergere
Salute e spiritualità sarà il tema su cui si concentra il terzo Convegno di Naturopatia di Scuola Emergere che si tiene il 13 settembre a Genova, con la partecipazione del dottor Massimo Citro.
Salute e spiritualità sarà il tema su cui si concentra il terzo Convegno di Naturopatia di Scuola Emergere che si tiene il 13 settembre a Genova, con la partecipazione del dottor Massimo Citro.
IppocrateOrg, associazione di medici, ricercatori, operatori sociali e sanitari, sta collaborando con il regista Thomas Torelli per realizzare il documentario “Una nuova umanità”, che racconterà la nascita e l’attività dell’associazione che ha iniziato curando a casa i malati di Covid.
L’Accademia MIBES (Medicina Integrata Benessere e Salute) ha organizzato il primo Summit sull’umanizzazione della cura lo scorso 17 maggio, gettando così un seme verso un cambio di paradigma che appare sempre più necessario. «La tematica centrale era il valore profondo del prendersi cura e, grazie alla presenza di diversi esperti, abbiamo esplorato il senso dell’umanizzazione nella cura, sottolineando che la
Rivedi qui il webinar gratuito con il professor Fausto Bersani Greggio dal titolo “Elettrosmog: impariamo a difenderci”.
Circa novemila email sono state inviate da 42 associazioni e comitati italiani a diverse istituzioni, «nel tentativo di sensibilizzare sui potenziali rischi degli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS» spiegano.
“Riequilibrare il microbiota per prevenire e trattare cistite e candida” è il titolo del webinar gratuito che Terra Nuova organizza per giovedì 3 aprile alle ore 21 con il dottor Roger Panteri.
Somatic Experiencing è il metodo ideato da Peter Levine è seguito in Italia da numerosi operatori. Parte del presupposto che l’evento stressante si imprima nel corpo come “memoria” e che, per superarlo, occorra scaricare le energie rimaste bloccate nel sistema nervoso sovrascrivendo esperienze positive che rafforzano il sé.
La Corte Europea ha annullato il regolamento UE che aveva vietato le preparazioni a base di foglie di aloe contenenti derivati idrossiantracenici, noti come antrachinoni. Accolto il ricorso di Aloe Vera of Europe.
I dati Usa indicano che dal 2008 al 2018 le ore trascorse sui media digitali sono passate da 2,7 a 6,3 ore (+133%) e nello stesso intervallo di tempo la percentuale dei decessi per tumori cerebrali e al sistema nervoso centrale è cresciuta del 12%: sono i dati che il fisico Fausto Bersani ha presentato di recente al congresso di Isde, l’Associazione Medici per l’Ambiente, del cui comitato scientifico fa parte.
Duemila metri quadrati di natura, con percorsi specifici per anziani, disabili e persone con fragilità: è il progetto di giardino sensoriale terapeutico che si sta realizzando a Modena, grazie all’impegno dell’associazione “Accanto alla terra”.
La Fondazione Gimbe ha pubblicato il settimo rapporto sulla sanità pubblica e ne esce un quadro di assoluta emergenza: deficit di decine di miliardi, i costi a carico dei cittadini aumentano e 4 milioni e mezzo di persone rinunciano alle cure, il personale sanitario abbandona il servizio pubblico.
In un contesto di crescenti restrizioni normative, la Commissione europea ha già posto i primi divieti, e ne sta predisponendo altri, all’uso di alcune specie botaniche presenti negli integratori alimentari, sollevando dubbi e critiche da parte di esperti e produttori del settore. Una «lista nera» di piante potrebbe presto limitare ulteriormente l’accesso a rimedi naturali di largo uso.
L’Agenzia Italiana del Farmaco, in una lettera di risposta a una serie di quesiti posti dall’associazione Arbitrium, afferma che «allo stato attuale, nessun vaccino COVID-19 approvato presenta l’indicazione “prevenzione della trasmissione dell’infezione dall’agente Sars cov-2”».
La Commissione Europea “non ha concesso al pubblico un accesso sufficientemente ampio ai contratti di acquisto di vaccini contro la Covid-19”. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza emessa il 17 luglio.
La domanda di prodotti sostenibili e naturali ha incrementato la popolarità della cosmetica ecologica. In questo ambito, gli integratori alimentari naturali stanno emergendo non solo per i loro benefici interni, ma anche per la loro efficacia come ingredienti attivi in creme e sieri. Questi integratori sono diventati un componente essenziale nella routine di bellezza per coloro che desiderano opzioni più salutari e rispettose dell’ambiente.
Con le alte temperature tornano le zanzare che a volte possono rendere anche molto disagevole il godimento degli spazi aperti e verdi. Da tempo è chiaro che le disinfestazioni chimiche non sono la soluzione. Ci sono anche altri approcci che possono essere messi in campo.
Puoi rivedere qui il webinar gratuito con il dottor Paolo Giordo sul tema “Le malattie autoimmuni. Come affrontarle e prevenirle con l’alimentazione e i giusti integratori”.
Secondo uno studio inglese pubblicato su Plos Mental Health, la dipendenza da Internet che si è diffusa nella popolazione, impatta sugli adolescenti con effetti su più reti neurali e cambiamenti comportamentali.
“Le malattie autoimmuni. Come affrontarle e prevenirle con l’alimentazione e i giusti integratori” è il nuovo libro del dottor Paolo Giordo, neurologo, omeopata ed esperto di nutrizione. Un volume denso di informazioni, evidenze scientifiche e consigli pratici.
Dal 30 aprile in Italia i limiti di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici ad alta frequenza sono passati da 6 a 15 Volt/metro. L’Associazione ISDE Medici per l’Ambiente ha indirizzato una lettera aperta ai sindaci d’Italia per chiedere che si oppongano all’applicazione della norma. E il sindaco di Lavagna ha emesso un’ordinanza che vieta l’aumento rispetto ai 6 V/m.