Acrilammide: occhio alle cotture
Ecco come fare attenzione alle cotture ed evitare il più possibile la produzione di acrilammide nei cibi. I consigli della dottoressa Silvia Petruzzelli.
Ecco come fare attenzione alle cotture ed evitare il più possibile la produzione di acrilammide nei cibi. I consigli della dottoressa Silvia Petruzzelli.
In estate, grazie alla luce solare alla quale ci esponiamo, possiamo produrre vitamina D e, immergendoci nella natura, possiamo rafforzare il nostro sistema immunitario: ce lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica.
Quasi tutti i cordless e i collegamenti internet senza fili irradiano di continuo onde elettromagnetiche. Le evidenze scientifiche ci dicono che è meglio ridurre il più possibile l’esposizione, soprattutto nelle case e dove ci sono bambini. Ecco alcuni consigli.
È un tema che ricorre spesso, quello dell’insonnia o comunque della difficoltà di dormire come si vorrebbe. Ed è un argomento che non ha molto senso trattare in generale, cioè separato dal contesto (ambiente, professione, sensibilità, stato di salute, vicissitudini) della persona che ne soffre. Le controindicazioni dei farmaci più comuni e i rimedi naturali.
Uno dei migliori alleati per prevenire e contrastare l’osteoporosi è senz’altro la vitamina D, utilissima anche per rafforzare il sistema immunitario. Approfondiamo con le informazioni del dottor Paolo Giordo.
Secondo i princìpi dell’Agricoltura Organica Rigenerativa, è importantissimo conoscere e comprendere gli elementi fondamentali per un’ottimale lavorazione del terreno.
Fiori di Bach, un approccio per ripristinare l’armonia tra anima e personalità: ce ne parla Graziella Barbato, formatrice in medicina complementare e floriterapia e titolare di Scuola Emergere.
Camminare d’estate può essere una sfida, ma anche un’occasione straordinaria per godere della natura in tutta la sua luce. Ecco alcuni consigli per non “farsi cuocere dal sole”.
«La chiropratica non è più solo una questione di schiena dritta» spiega Joseph Luraschi, esperto in chiropratica. Le ultime ricerche scientifiche ne attestano l’effetto sul benessere cerebrale.
«Il modo in cui parliamo, camminiamo, gli schemi emotivi e molti altri aspetti del nostro comportamento quotidiano sono una finestra sulle condizioni interne del nostro sangue, dei sistemi corporei e di ogni singolo organo»: lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica.
La propoli è una sostanza prodotta dalle api ricca di oli essenziali e resine che la api stesse utilizzano per disinfettare il proprio alveare. È una vera e propria sostanza risanatrice con azione antibiotica e antimicotica.
Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci spiega l’importanza dei microrganismi nei preparati biodinamici che vengono utilizzato per il suolo e i raccolti.
I microrganismi sono alla base della vita, usandoli in maniera adeguata riportano la vitalità nei terreni dove l’agricoltura intensiva degli ultimi decenni ha fatto strage di biodiversità: lo spiega l’agrologo Vanni Ficola.
Per quanto riguarda il diabete, i principali imputati sono gli zuccheri, in particolare quello bianco, di cui si abusa ormai in tantissimi alimenti. Scopriamo di più su cibi da evitare e cibi alleati.
Il prezzemolo è una pianta aromatica molto usata e coltivata anche in vaso. Ha innumerevoli qualità e proprietà: conosciamo meglio questa pianta.
I Fiori di Bach possono essere usati anche sui cani. Vediamo insieme quali benefici possono portare ai nostri amici a quattro zampe.
Spagiria, una conoscenza che affonda le radici in un antichissimo passato e su cui sta tornando l’interesse: è una metodologia di lavorazione e trasformazione delle piante per ricavarne tinture, macerati ed essenze benefiche per la salute.
Esistono numerosi rimedi macrobiotici che vengono utilizzati per cucinare secondo appunto i dettami della macrobiotica. Martin Halsey, nel suo libro Cucina che cura ne elenca ben ventisette. Vediamo quali sono i principali.
Da leggi che tutelavano la nostra salute a uno scenario in cui le normative sono ben più favorevoli alle aziende delle telecomunicazioni e non tengono conto del principio di precauzione. Questo quanto accade in Italia in merito al tema dell’elettromagnetismo. Ne parliamo con l’esperto.
L’importanza che Maria Montessori ha attribuito all’utilizzo delle mani e del “fare con le mani” nel processo di apprendimento è ormai riconosciuta a livello scientifico. Nathalie Petit accompagna anche i genitori a scoprirlo.