Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

PAC: FederBio, WWF e Greenpeace bocciano la proposta di riforma

FederBio, WWF e Greenpeace bocciano la proposta di riforma della PAC, la politica agricola della Ue 2028-2034, esprimendo un netto no al taglio dei fondi e definendola un grave passo indietro sul fonte della sostenibilità e della transizione verso modelli agroecologici.

Ecco la mappa dell’agricoltura naturale in Italia

Su iniziativa della Rete per l'Agricoltura Naturale (RAN) nasce la mappa delle realtà italiane che hanno segnalato di praticare questo approccio nella coltivazione. Pratichi anche tu l'agricoltura naturale? Segnalalo ed entra nella mappa!

Slow Food: «Glifosato, stop subito a produzione e vendita»

Dopo oltre dieci anni di lavoro, il Centro di Ricerca sul Cancro dell’Istituto Ramazzini di Bologna ha pubblicato uno studio che dimostra, senza se e senza ma, che il glifosato è cancerogeno. E Slow Food Italia chiede che ne sia immediatamente vietata la produzione e la vendita.

Ulivivo: «Indagine sulla xylella non ancora archiviata»

Il comitato Ulivivo chiarisce che «l'indagine della Procura di Bari sulla gestione dell'affare xylella non è stata archiviata. Il Pm ha chiesto l'archiviazione ma diversi querelanti hanno presentato opposizione; il giudice dovrà pronunciarsi».

Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? Incontro pubblico a Firenze

Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via del Guarlone 69) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L'UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.

«Mondeggi non è uno spezzatino»: l’appello del Collettivo

La comunità allargata che ha ridato vita e gestisce Mondeggi da undici anni è «ancora in attesa che Città Metropolitana pubblichi l’avviso di coprogettazione finalizzato a costruire il futuro della fattoria nel segno della condivisione e della partecipazione» spiegano dal Collettivo che gestisce il bene comune rivitalizzato in Toscana.

FederBio: «Scegliere biologico salva le api e il nostro cibo»

«Scegliere il cibo biologico salva le api e il nostro futuro alimentare»: lo afferma FederBio, sottolineando come gli insetti impollinatori abbiano «un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali».

Demeter: «L’agricoltura biodinamica difende la biodiversità»

«L’agricoltura biodinamica difende l’ecosistema valorizzando la biodiversità»: lo sottolinea Demeter Italia in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che cade il 22 maggio. «Con pratiche virtuose tutela le specie e le varietà autoctone facendo convivere le differenze».

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!