“Connettersi in consapevolezza” in regalo per te
Fino al 22 giugno un regalo per i nostri lettori: il libro del monaco zen Thich Nhat Hanh “Connettersi in consapevolezza”. Scopri come riceverlo.
Fino al 22 giugno un regalo per i nostri lettori: il libro del monaco zen Thich Nhat Hanh “Connettersi in consapevolezza”. Scopri come riceverlo.
“Anatomia spirituale” è l’ultimo libro di Kamlesh Patel, guida della comunità internazionale che pratica la meditazione Heartfulness. Questo libro, edito da Terra Nuova, è la storia di un’avventura straordinaria, il cui protagonista, la nostra coscienza, intraprende un viaggio epico fino alle sponde della realtà ultima, e oltre.
La realtà è davvero influenzata dalla nostra mente? La risposta nel nuovo film del regista Thomas Torelli, “Resonance”, che vede contributi di esperti come Erica Poli, Salvatore Brizzi, Enrico Caldari, Italo Pentimalli, Fabio Marchesi e Joe Vitale.
Sarà a Pomaia, in provincia di Pisa, il primo Monastero Buddhista della tradizione tibetana in Italia e il primo in Europa a essere edificato da zero, sulla roccia, come vuole la tradizione architettonica tibetana.
Raccogliere le testimonianze delle donne di saggezza del nostro tempo è l’obiettivo che Erica Bassani sta portando avanti con il suo Women Awakening Project, il cui primo frutto è il libro “Donne che esplorano il divino”. Il suo viaggio prosegue, sondando le profondità spirituali di donne eccezionali.
“Donne che esplorano il divino. Alla scoperta delle “maestre spirituali” del nostro tempo” è il titolo del webinar gratuito, organizzato da Terra Nuova, che Erica Bassani terrà il 16 ottobre alle ore 21. Scopri come partecipare.
“Pole Pole” – che in swahili significa “piano piano” – è il nuovo docu-film di Thomas Torelli, regista noto per il suo impegno nella divulgazione di tematiche etiche e spirituali. Il film è un viaggio intimo e contemplativo girato tra l’Italia, il Laos, la Thailandia e Bali, che segue le principali tappe della vita e degli insegnamenti di Lucia Giovannini, impegnata nello sviluppo spirituale.
Dall’Asia all’Europa, fino all’America, sono tante le sacerdotesse, le maestre spirituali e le monache che vivono nel quotidiano una profonda spiritualità, la insegnano, la trasmettono, la incarnano con coerenza. Ce lo racconta Erica Bassani, con il suo Women Awakening Project, che diventa anche un libro, “Donne che esplorano il divino”.
Il Women Awakening Project è ciò su cui sta lavorando Erica Bassani per dare voce alle “maestre” spirituali che nel mondo incarnano la ricerca della profondità della vita e che possono ispirare un risveglio delle coscienze. Al via anche un crowdfunding per sostenerlo e a breve il libro “Donne che esplorano il divino” (Terra Nuova edizioni).
Un’opportunità da cogliere al volo per approfondire il pensiero e le parole di Daniel Lumera, esperto di scienze del benessere e tra i riferimenti internazionali nella pratica della meditazione: in omaggio il suo libro “Il sentiero dei 7 valori”.
Successo a Firenze per la serata tributo a Tiziano Terzani, che ha visto sul palco del Giunti Odeon Gloria Germani, che ha presentato il suo nuovo libro “Tiziano Terzani contro la guerra. Tutto è uno tra Oriente e Occidente”, insieme a Irene Grandi, al duo Pastis e ad Angela Staude Terzani.
«Il grande messaggio che Tiziano Terzani ci regala, per uscire dalla gabbia delle immense crisi del mondo contemporaneo, riguarda fondamentalmente la decolonizzazione, quella reale e militare, e quella della mente. L’economia domina le nostre vite perché rappresenta il vertice nel sistema di pensiero occidentale moderno»: così scrive Gloria Germani nel suo libro, profondo e toccante, “Tiziano Terzani contro la guerra”, uscito a vent’anni dalla morte del grande giornalista e scrittore.
Potete rivedere qui il webinar dal titolo “Tiziano Terzani contro la guerra”, con Gloria Germani, studiosa, scrittrice e grande conoscitrice del pensiero di Terzani. A vent’anni dalla morte del noto giornalista e scrittore.
«Siamo oggi dinanzi a una grande, drammatica scelta o di barbarie – la guerra – o di civiltà. Dobbiamo scegliere la pace»: così parlava già nel 2002 Tiziano Terzani a un evento a cui partecipava in Toscana. Oggi, a vent’anni dalla morte, arriva l’analisi del suo pensiero di pace, per la Terra e per gli uomini, nel libro “Tiziano Terzani contro la guerra”.
Si può spiegare completamente il fenomeno della violenza di genere contro le donne come un effetto del patriarcato? La comunicazione mediatica suggerisce con insistenza questo collegamento. Ma è davvero così? Esiste una spiegazione unica, valida per tutti casi di violenza? Ecco l’analisi di Patrizia Scanu, psicologa, Gestalt counsellor e formatrice.
Nella semi-oscurità di una “smoke sauna”, la tipica sauna a fumo e vapore di origine finlandese, un gruppo di donne condivide la narrazione delle esperienze più intime, gioiose o drammatiche e instaura un profondo senso di “sorellanza”. È il toccante film documentario di Anna Hints, Smoke Sauna. I segreti della sorellanza, che arriva in Italia dal 5 al 7 febbraio.
Chetan Parkyn vive in California e da anni insegna e pratica quello che si chiama Human Design, un sistema che lui definisce unico e che «si fonda sulla saggezza secondo cui accettare e accogliere la propria vera natura è l’essenza del conseguimento della felicità, dell’appagamento e della libertà personale che, a loro volta, possono portare a trovare e a creare relazioni più sane».
L’associazione “Essere Comunità nella tradizione di Thich Nhat Hanh” ha lanciato una iniziativa per raccogliere fondi allo scopo di gestire un cascinale sulle colline vicino a Pisa per ospitare la comunità monastica di Plum Village.
“A passo d’uomo” è un film francese, drammatico e intenso, è il ritratto commovente di un uomo, Sylvain Tesson, che prende in mano la sua vita e impara a conoscere il reale potenziale spirituale e benefico della natura, della meditazione e della self-awareness. Il tutto, immerso nella sconfinata natura francese.
Orgyen Chowang Rinpoche, fondatore della Pristine Mind Foundation e Maestro della meditazione della mente incontaminata, sarà a Firenze giovedì 28 settembre per un evento gratuito aperto al pubblico. Opportunità unica!