Vai al contenuto della pagina

News

ReCommon: «SNAM esca dal business del gas in Israele»

ReCommon è intervenuta per la prima volta all’assemblea degli azionisti di Snam in qualità di “azionista critico” per chiedere alla dirigenza della società di cessare le sue controverse relazioni con società private israeliane.

Slow Food: «Basta indifferenza e sete di profitto: la biodiversità va difesa» 

«L’indifferenza dei più, la miopia e la sete del profitto di una parte dell’industria sta uccidendo la biodiversità, l’unica ricchezza in grado di salvarci. Il degrado ambientale che stiamo vivendo è causa di povertà, costringe milioni di persone a migrare e concorre a innescare conflitti»: lo afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

FederBio: «Scegliere biologico salva le api e il nostro cibo»

«Scegliere il cibo biologico salva le api e il nostro futuro alimentare»: lo afferma FederBio, sottolineando come gli insetti impollinatori abbiano «un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali».

Demeter: «L’agricoltura biodinamica difende la biodiversità»

«L’agricoltura biodinamica difende l’ecosistema valorizzando la biodiversità»: lo sottolinea Demeter Italia in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che cade il 22 maggio. «Con pratiche virtuose tutela le specie e le varietà autoctone facendo convivere le differenze».

Transizioni Fest: arriva la quarta edizione

Dal 31 maggio al 2 giugno, a Cascina Rapello, nel lecchese, torna il Transizioni Fest: tre giornate di campeggio intergenerazionale a contatto con la natura per trattare i temi dell’ecologia e del femminismo, del ritorno alla terra e della decrescita, della finanza etica e dell’informazione costruttiva; della pace e del reincanto offerto dalla natura. Terra Nuova è mediapartner.

Etica sgr lancia l’allarme: «Euronext promuove investimenti in armi»

«Euronext, il consorzio europeo dei listini che include le borse di Milano, Parigi, Amsterdam, Dublino, Bruxelles, Lisbona e Oslo, ha annunciato iniziative per rafforzare gli investimenti e favorire l’approdo in borsa di un numero sempre maggiore di aziende di armamenti, cybersicurezza e dell’aerospazio»: lo denuncia Etica Sgr

Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? Incontro pubblico a Firenze

Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.

Terra Nuova al Salone del Libro di Torino con i suoi autori

Terra Nuova è presente all’edizione 2025 del Salone del libro di Torino con i suoi autori. Giovedì 15 maggio alla Sala Argento del Padiglione 2 presentazione del libro “Tutto l’amore che resta” a cura di Maria Falvo e in collaborazione con LAV, e domenica 18 maggio presso lo stand della Regione Toscana “Capire le guerre del mondo per costruire la pace” con Alice Pistolesi, co-autrice dell’Atlante delle Guerre.

Plastica usa e getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza

«Piatti, bicchieri e posate in plastica diventati da “usa e getta” a “usa e getta riutilizzabile”: un raggiro della normativa che sta portando a un ritorno della plastica sul mercato a danno dell’ambiente e della biodiversità»: Legambiente lancia una petizione.

EireneFest: la rete dei festival locali per la pace e la non violenza

L’Eirenefest, partito a Roma come festival del libro per la pace e la non violenza, in questi ultimi anni si è ampliato e si è costituita una rete di festival locali che stanno portando messaggi di pace e non violenza in diverse regioni d’Italia. Tra gli ideatori e organizzatori c’è Olivier Turquet, che abbiamo intervistato.

Scopri come investire nel green per aumentare il valore del tuo immobile

La sostenibilità ambientale in campo immobiliare è un trend in crescita esponenziale e investire nel green non è solo una scelta etica, ma anche un modo concreto per aumentare il valore del proprio appartamento. Comprare o vendere casa oggi non riguarda più infatti solo la metratura o la posizione: anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo giocano un ruolo chiave nel determinare il prezzo finale di un immobile.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!