La gestione dei rifiuti ai tempi della crisi
homepage h2
Giovedì 27 settembre dalle ore 18.00 presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli
La gestione dei rifiuti ai tempi della crisi
ore 18.00 mercatino:
in vendita oggetti recuperati e portati a nuova vita dalla creatività di abili artigiani, e anche le T-shopper, le borse-magliette per la spesa prodotte dalla stessa cooperativa
ore 20.00 apricena bio a km zero
ore 21.00 intervento di Alessio Ciacci, assessore all’ambiente del comune di Capannori (LU)
ore 21.45 “L’insostenibile pesantezza del crescere”
Anteprima del nuovo spettacolo dei Gogmagog scritto, diretto e interpretato da Emiliano Terreni e Tommaso Taddei, con la partecipazione di Marco Dragoni
“Due personaggi paradossali, accampati alle porte di un centro commerciale abbandonato, trascinano la loro esistenza tra nostalgie del loro vecchio consumistico mondo e slanci verso una delirante crescita infinita. Lanciando al pubblico un bruciante interrogativo: produrre, consumare, sprecare, gettare via, cercando di “crescere” sempre di più, ci porta davvero ad essere felici?”
Lo spettacolo è a ingresso gratuito, come tutti gli altri eventi della serata.
I progetti Re-creative days e T-shoppers, finanziati dal Circondario Empolese Valdelsa, hanno visto la realizzazione di numerosi momenti di incontro con la cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere tra le persone una maggiore sensibilità rispetto al problema dei rifiuti e mostrare come sia davvero possibile e divertente applicare la regola delle quattro R – riduci, riusa, recupera, ricicla. Nel corso degli incontri sono stati proposti numerosi laboratori gratuiti per grandi e piccoli, dalla rilegatoria con carta recuperata agli origami di tetrapack. Gli incontri sono anche divenuti un luogo di mercato per quegli artigiani del territorio che operano nel settore delle piccole riparazioni e realizzano prodotti con materiale di recupero. Rientrava infatti tra gli obiettivi del progetto l’incontro fra produttori “riciclatori” e consumatori e la creazione di luoghi di raccolta/scambio di materiali riciclabili, allo scopo di riunire in rete le varie realtà che si occupano di riuso e riciclo e condividere così altre progettualità future.
Gogmagog è un gruppo di ricerca e sperimentazione teatrale attivo da oltre 15 anni, che spazia dalla messinscena di spettacoli originali alla rilettura di autori classici. Formato da un nucleo centrale di tre attori-autori (Cristina Abati, Carlo Salvador, Tommaso Taddei), accoglie spesso collaborazioni esterne per progetti specifici, come questo pensato e prodotto con la cooperativa Riciclaggio e solidarietà. Gogmagog ha cooprodotto spettacoli con varie realtà nazionali e internazionali e collaborato con singoli artisti: Katzenmacher (Alfonso Santagata), The Playground, Bobo Rondelli, Simone Cristicchi, Graziano Staino, Luca Scarlini, Egumteatro, Virginio Liberti, Fosca.
info: riciclaggiofirenze@gmail.com– 055720006 (int. 8) dal lun al ven 15:30-18:30
La gestione dei rifiuti ai tempi della crisi
ore 18.00 mercatino:
in vendita oggetti recuperati e portati a nuova vita dalla creatività di abili artigiani, e anche le T-shopper, le borse-magliette per la spesa prodotte dalla stessa cooperativa
ore 20.00 apricena bio a km zero
ore 21.00 intervento di Alessio Ciacci, assessore all’ambiente del comune di Capannori (LU)
ore 21.45 “L’insostenibile pesantezza del crescere”
Anteprima del nuovo spettacolo dei Gogmagog scritto, diretto e interpretato da Emiliano Terreni e Tommaso Taddei, con la partecipazione di Marco Dragoni
“Due personaggi paradossali, accampati alle porte di un centro commerciale abbandonato, trascinano la loro esistenza tra nostalgie del loro vecchio consumistico mondo e slanci verso una delirante crescita infinita. Lanciando al pubblico un bruciante interrogativo: produrre, consumare, sprecare, gettare via, cercando di “crescere” sempre di più, ci porta davvero ad essere felici?”
Lo spettacolo è a ingresso gratuito, come tutti gli altri eventi della serata.
I progetti Re-creative days e T-shoppers, finanziati dal Circondario Empolese Valdelsa, hanno visto la realizzazione di numerosi momenti di incontro con la cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere tra le persone una maggiore sensibilità rispetto al problema dei rifiuti e mostrare come sia davvero possibile e divertente applicare la regola delle quattro R – riduci, riusa, recupera, ricicla. Nel corso degli incontri sono stati proposti numerosi laboratori gratuiti per grandi e piccoli, dalla rilegatoria con carta recuperata agli origami di tetrapack. Gli incontri sono anche divenuti un luogo di mercato per quegli artigiani del territorio che operano nel settore delle piccole riparazioni e realizzano prodotti con materiale di recupero. Rientrava infatti tra gli obiettivi del progetto l’incontro fra produttori “riciclatori” e consumatori e la creazione di luoghi di raccolta/scambio di materiali riciclabili, allo scopo di riunire in rete le varie realtà che si occupano di riuso e riciclo e condividere così altre progettualità future.
Gogmagog è un gruppo di ricerca e sperimentazione teatrale attivo da oltre 15 anni, che spazia dalla messinscena di spettacoli originali alla rilettura di autori classici. Formato da un nucleo centrale di tre attori-autori (Cristina Abati, Carlo Salvador, Tommaso Taddei), accoglie spesso collaborazioni esterne per progetti specifici, come questo pensato e prodotto con la cooperativa Riciclaggio e solidarietà. Gogmagog ha cooprodotto spettacoli con varie realtà nazionali e internazionali e collaborato con singoli artisti: Katzenmacher (Alfonso Santagata), The Playground, Bobo Rondelli, Simone Cristicchi, Graziano Staino, Luca Scarlini, Egumteatro, Virginio Liberti, Fosca.
info: riciclaggiofirenze@gmail.com– 055720006 (int. 8) dal lun al ven 15:30-18:30