Modena città del biologico e della vita rurale
homepage h2
Quando
Da Sabato 15 Novembre 2014
a Domenica 16 Novembre 2014
Dove
Modena
Durante questa fiera Modena sarà la sede di una mostra mercato di piante antiche che un tempo popolavano le nostre campagne e i giardini. Sarà la festa delle colture biologiche e dei sapori di un tempo che, ritornando dal passato, si fermano per un weekend a Modena, città dell’Emilia, capitale del Ducato Estense per quasi quattrocento anni. “Modena citta del biologico e della vita rurale” vuole essere una manifestazione insolita e ricca di curiosità, che celebra le unicità del mondo biologico mettendo insieme frutti rari, prodotti tipici, antichi mestieri, creatività e perfino certami letterari.
L’evento si svolgerà nel cuore dell’autunno, un periodo adatto per concedersi anche una visita culturale e artistica alla città, un viaggio misterioso tra i simboli del Duomo di San Geminiano, Piazza Mazzini, la cultura ebraica, le storie del Tribunale inquisitoriale e i segreti del Palazzo Ducale.
Tante le iniziative culturali:
– raduno della Confraternita del tabarro
– maratona letterararia (preda ringadora) con lettura di brani tratti dalla “Secchia rapita di Alessandro Tassoni e da “La Rosina perduta” di Antonio Delfini
– visite guidate ai luoghi misteriosi della Città
– angolo degli antichi mestieri, con mastri cestai, trottolai, scalpellini,
cuoiai, vetrai, maniscalchi…
– festa del Triganino (intrighi di triganini)
– festa del vino cotto e dei sughi d’uva
– degustazione di pani antichi ( borlenghi, tigelle ecc.)
– maratona letterararia (preda ringadora) con lettura di brani tratti dalla “Secchia rapita di Alessandro Tassoni e da “La Rosina perduta” di Antonio Delfini
– visite guidate ai luoghi misteriosi della Città
– angolo degli antichi mestieri, con mastri cestai, trottolai, scalpellini,
cuoiai, vetrai, maniscalchi…
– festa del Triganino (intrighi di triganini)
– festa del vino cotto e dei sughi d’uva
– degustazione di pani antichi ( borlenghi, tigelle ecc.)
La fierà si svolgerà in piazza grande e piazza della torre sabato 15 e domenica 16 novembre dalle ore 8.30 alle 19.