Serate di osservazione astronomica
homepage h2
SERATA DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA a ingresso gratuito, con telescopioe laser per indicare chiaramente stelle e costellazioni.
Vengono forniti elementi utili all’orientamento, al riconoscimento e al movimento degli astri.
– Passo di Croce ai Mori, fra Londa e Stia, sabato 4 agosto 2012, ore 21:15
– Castagno d’Andrea, loc. le Ripe, martedì 7 agosto 2012, ore 21:15
– Piani dell’Aina, fraz. di Londa, sabato 11 agosto 2012, ore 21:15, quest’ultima inserita nell’ambito di un escursione di 2 giorni
Relatore e ideatore degli interventi astronomici è l’astrofilo e divulgatore astronomico Daniele Migliorini
www.poca.biz/astro
Tutti gli interventi sono esposti in maniera semplice, popolare e alla portata di tutti e senza che si debbano avere già conoscenze
astronomiche acquisite.
Per partecipare a queste attività è consigliata prenotazione al 348 73 75 680
Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i miti, i nomi dei pianeti, delle stelle e costellazioni fa parte di un patrimonionaturale, storico e culturale risalente almeno al Paleolitico quando erano già state coniate alcune costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra. La conoscenza del cielo nasce evidentemente da un sentimento di curiosità innato nel genere umano. Nella serata saranno
ben illustrati i movimenti giornalieri e stagionali degli astri sulla volta celeste. Verranno descritte le stelle e le costellazione d’estate, chiaramente indicate con un raggio laser. Si osserveranno poi al telescopio gli oggetti celesti più significativi.
Vengono forniti elementi utili all’orientamento, al riconoscimento e al movimento degli astri.
– Passo di Croce ai Mori, fra Londa e Stia, sabato 4 agosto 2012, ore 21:15
– Castagno d’Andrea, loc. le Ripe, martedì 7 agosto 2012, ore 21:15
– Piani dell’Aina, fraz. di Londa, sabato 11 agosto 2012, ore 21:15, quest’ultima inserita nell’ambito di un escursione di 2 giorni
Relatore e ideatore degli interventi astronomici è l’astrofilo e divulgatore astronomico Daniele Migliorini
www.poca.biz/astro
Tutti gli interventi sono esposti in maniera semplice, popolare e alla portata di tutti e senza che si debbano avere già conoscenze
astronomiche acquisite.
Per partecipare a queste attività è consigliata prenotazione al 348 73 75 680
Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i miti, i nomi dei pianeti, delle stelle e costellazioni fa parte di un patrimonionaturale, storico e culturale risalente almeno al Paleolitico quando erano già state coniate alcune costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra. La conoscenza del cielo nasce evidentemente da un sentimento di curiosità innato nel genere umano. Nella serata saranno
ben illustrati i movimenti giornalieri e stagionali degli astri sulla volta celeste. Verranno descritte le stelle e le costellazione d’estate, chiaramente indicate con un raggio laser. Si osserveranno poi al telescopio gli oggetti celesti più significativi.