So critical so fashion
homepage h2
Quando
Da Venerdì 21 Settembre 2012
a Domenica 23 Settembre 2012
Dove
Milano
Sito web
So-critical-so-fashion
Giunto alla sua terza edizione, organizzato da Terre di mezzo Eventi, si conferma come l’appuntamento di riferimento della moda critica all’interno della Milano Fashion Week.
So Critical So Fashion presenta stilisti, artigiani e produttori che lavorano seguendo parametri di responsabilità etica, sociale e ambientale. I loro capi e i loro accessori sono il risultato di una precisa ricerca di materiali (riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, ecc.), diuna commistione di artigianalità innovativa e recupero di antiche tradizioni e di un processo produttivo, una scelta di packaging e una distribuzione attenta all’impatto ambientale.
Una produzione che rispetta i diritti dei lavoratori, siano essi impiegati in laboratori di confezione italiana, in aziende del commercio equo o in progetti sociali all’estero.Questo insieme di valori, che caratterizzano la produzione della moda critica, dà vita a prodotti di alto livello qualitativo, spesso pezzi unici o realizzati in serie limitata.
So critical so fashion diventa, dunque, la casa del nuovo made in Italy, che presenta una moda dall’alto valore aggiunto, unendo etica ed estetica, bellezza e rispetto, qualità e innovazione.
So Critical So Fashion presenta stilisti, artigiani e produttori che lavorano seguendo parametri di responsabilità etica, sociale e ambientale. I loro capi e i loro accessori sono il risultato di una precisa ricerca di materiali (riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, ecc.), diuna commistione di artigianalità innovativa e recupero di antiche tradizioni e di un processo produttivo, una scelta di packaging e una distribuzione attenta all’impatto ambientale.
Una produzione che rispetta i diritti dei lavoratori, siano essi impiegati in laboratori di confezione italiana, in aziende del commercio equo o in progetti sociali all’estero.Questo insieme di valori, che caratterizzano la produzione della moda critica, dà vita a prodotti di alto livello qualitativo, spesso pezzi unici o realizzati in serie limitata.
So critical so fashion diventa, dunque, la casa del nuovo made in Italy, che presenta una moda dall’alto valore aggiunto, unendo etica ed estetica, bellezza e rispetto, qualità e innovazione.
Tre giorni di moda critica che si propone di rispondere alle esigenze del consumatore contemporaneo sempre più attento alla storia del prodotto e alla ricerca di acquisti che esprimano la sua identità e individualità, che orienta le scente verso capi e accessori che rispettino valori e buone pratiche.
L’evento, che ritorna nella capitale della moda italiana e nei prestigiosi locali di Frigoriferi Milanesi, a ingresso libero (ad eccezione dell’inaugurazione su invito), sarà composto da:
-
un salone espositivo con oltre 50 realtà selezionate, che avranno a disposizione un corner per la vendita della collezione in corso e per la presentazione della collezione P/E 2013;
-
uno spazio laboratori in cui esprimersi e imparare partecipando a workshop creativi, ludici e professionali, per riflettere sull’importanza del saper fare. Guidati da esperti, si potrà mettere alla prova la propria creatività e manualità, apprendendo pratiche di riuso e riciclo e di creazione sartoriale;
-
un luogo di incontro in cui intrecciare relazioni, attivare contatti e partecipare alle iniziative culturali e di approfondimento. Un’opportunità di scambio tra addetti ai lavori, esperti, consumatori critici, giornalisti di settore e istituzioni, maanche semplici cittadini che vogliono confrontarsi e informarsi in modo informale sul made in Italy e sulle prospettive del mondo della moda critica in Italia, ma con uno sguardo al panorama internazionale;
-
un spazio in cui rilassarsi ascoltando musica live, visitando una mostra e gustando del buon cibo. La musica sarà proposta ogni sera da un artista diverso che accompagnerà i visitatori fino alla fine della giornata e il bar con cucina offrirà menù con i prodotti del Mercato della Terra.
Behind the label, il docufilm di Cecilia Mastrantonio e Sebastiano Tecchio che indaga il dramma ambientale e sociale causato dalla coltivazione di cotone Ogm in India, sarà proiettato venerdì 21 settembre.
Il documentario, prodotto da Barbara Ceschi e Overcom, sarà tra gli appuntamenti più attesi della manifestazione in quanto è la prima pellicola ad indagare in modo approfondito e circostanziato gli enormi danni che le coltivazioni di cotone transgenico stanno causando all’Ambiente e agli agricoltori del grande Paese orientale.
Behind the label è uninchiesta-racconto per capire cosa si nasconde dietro la diffusione di piante geneticamente modificate nella coltivazione del cotone che miliardi di uomini e di donne in ogni parte del mondo utilizzano per uninfinita varietà di necessità quotidiane. Linchiesta apre uno squarcio di verità su una realtà finora sconosciuta: la diffusione delle biotecnologie in agricoltura. Luso di colture Ogm in India colpisce i già precari equilibri ambientali, che sono la base della sopravvivenza di milioni di persone. I suoli agricoli si impoveriscono fino alla sterilità, si moltiplicano nuovi parassiti non contrastati dalle sementi Ogm, e animali domestici muoiono inspiegabilmente dopo aver pascolato tra i residui del cotone geneticamente modificato. Il documentario, oltre a interviste ad agricoltori ed esperti come Vandana Shiva, il biologo molecolare Pushpa Bhargava o l’ex direttore operativo di Monsanto India Jagadisan Tiruvadi, racconta anche unaltra storia: quella di quanti hanno coraggiosamente imboccato il percorso verso la coltivazione biologica del cotone.
Behind the Label è stato prodotto da Barbara Ceschi a Santacroce e coprodotto da Overcom. La regia è di Sebastiano Tecchio che, assieme a Cecilia Mastrantonio, ha curato la parte autorale. La colonna sonora originale è stata composta da Riccardo Cimino, mentre il coordinamento in India è stato seguito da Fabio Colapinto.
Maggiori approfondimenti su: www.behindthelabel.it
Maggiori approfondimenti su: www.behindthelabel.it
So Critical So Fashion 2012
III edizione
21/22/23 settembre 2012
c/o Frigoriferi Milanesi