Rinnovabili sì e per tutti! Guarda il webinar gratuito
homepage h2
Condividi su:
Rivedi qui il webinar gratuito organizzato da Terra Nuova, che si è tenuto il 12 febbraio, dal titolo “Rinnovabili sì e per tutti!”. Hanno partecipato Sergio Ferraris, giornalista scientifico e autore di “Vivere felici senza gas”, e l’ing. Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità e Presidente del Corso di laurea in ingegneria energetica all’Università La Sapienza di Roma
Puoi rivedere il webinar a partecipazione gratuita organizzato da Terra Nuova, che si è tenuto il 12 febbraio, dal titolo “Rinnovabili sì e per tutti!”. Hanno partecipato Sergio Ferraris, giornalista scientifico e autore di “Vivere felici senza gas”, e l’ing. Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità e Presidente del Corso di laurea in ingegneria energetica all’Università La Sapienza di Roma.
La transizione verso le energie rinnovabili è un percorso concreto e fattibile, anche partendo “dal basso”, proprio come diceva anche il grande ecologista Hermann Scheer. In questo webinar si è parlato di come:
1. pensare alle fonti rinnovabili come soluzione per la vita quotidiana
Aumento dei costi, blocco delle forniture, “guerra del gas” sono tra le espressioni più usate per raccontare la crisi energe-tica contemporanea, inestricabilmente intrecciata a conflitti e cambiamento climatico.
In questo scenario, ogni giorno più minaccioso, l’energia rinnovabile prodotta dal basso è il punto di partenza per qualsiasi soluzione.
E le tecnologie che oggi abbiamo a disposizione possono contribuire concretamente a realizzare un nuovo modello energetico libero dal gas e da tutti gli altri combustibili fossili.
L’autore affronta alle radici le questioni climatiche e scientifiche della questione energetica per spiegare come pompe di calore, geotermia a bassa entalpia, efficienza energetica, fotovoltaico, biomasse, accumulo e solare termico possono essere utilizzati nelle nostre case per uscire dalla dipendenza dal gas.
Il volume ha anche il grande pregio di offrire proposte e soluzioni alla portata di tutti, per ridurre il peso crescente che il gas rappresenta per l’ambiente e le nostre tasche.
Terra Nuova è presente all’edizione 2025 del Salone del libro di Torino con i suoi autori. Giovedì 15 maggio alla Sala Argento del Padiglione 2 presentazione del libro “Tutto l’amore che resta” a cura di Maria Falvo e in collaborazione con LAV, e domenica 18 maggio presso lo stand della Regione Toscana “Capire le guerre del mondo per costruire la pace” con Alice Pistolesi, co-autrice dell’Atlante delle Guerre.
La Rete Italiana Pace e Disarmo ha inviato una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente della Commissione Europea, al governo italiano e ai Parlamenti italiano ed europeo lanciando un appello: «Fermate Israele, rompete il silenzio e ogni complicità».
Dal 21 al 23 maggio torna il Festival delle Terre organizzato dal Centro internazionale Crocevia in collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana: 11 film e 8 incontri animano la rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti.
«Euronext, il consorzio europeo dei listini che include le borse di Milano, Parigi, Amsterdam, Dublino, Bruxelles, Lisbona e Oslo, ha annunciato iniziative per rafforzare gli investimenti e favorire l’approdo in borsa di un numero sempre maggiore di aziende di armamenti, cybersicurezza e dell’aerospazio»: lo denuncia Etica Sgr
Terra Nuova è presente all’edizione 2025 del Salone del libro di Torino con i suoi autori. Giovedì 15 maggio alla Sala Argento del Padiglione 2 presentazione del libro “Tutto l’amore che resta” a cura di Maria Falvo e in collaborazione con LAV, e domenica 18 maggio presso lo stand della Regione Toscana “Capire le guerre del mondo per costruire la pace” con Alice Pistolesi, co-autrice dell’Atlante delle Guerre.
La Rete Italiana Pace e Disarmo ha inviato una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente della Commissione Europea, al governo italiano e ai Parlamenti italiano ed europeo lanciando un appello: «Fermate Israele, rompete il silenzio e ogni complicità».
Dal 21 al 23 maggio torna il Festival delle Terre organizzato dal Centro internazionale Crocevia in collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana: 11 film e 8 incontri animano la rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti.
«Euronext, il consorzio europeo dei listini che include le borse di Milano, Parigi, Amsterdam, Dublino, Bruxelles, Lisbona e Oslo, ha annunciato iniziative per rafforzare gli investimenti e favorire l’approdo in borsa di un numero sempre maggiore di aziende di armamenti, cybersicurezza e dell’aerospazio»: lo denuncia Etica Sgr
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!