Vai al contenuto della pagina

risparmio energetico

Le aziende informano

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila) e la Puglia (7mila). Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili.  

Ambiente

Energia verde: sette progetti finanziati da Banca Etica

Grande successo per la campagna di raccolta fondi legata ai progetti selezionati dal Bando Impatto+ 2024Energia etica per comunità e territori“, promosso da Banca Etica ed Etica Sgr. L’iniziativa ha sostenuto progetti innovativi dedicati alla sostenibilità e all’inclusione sociale.

Chiedi all'esperto

Calce naturale fai da te

Dopo la terra cruda, un altro materiale eccezionale è la calce naturale, che porta con sé 6000 anni di storia. La calce era il vanto dei Romani, dei Maya e di altre civiltà complesse che, con pochi materiali a disposizione, riuscirono a costruire opere colossali.

Attualità

“Autonomia energetica: ecco come fare”: webinar gratuito

Rivedi qui il webinar dal titolo “Autonomia energetica: ecco come fare”, con Sergio Ferraris, giornalista scientifico e autore di “Vivere felici senza gas” (Terra Nuova edizioni) e l’ingegner Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE e presidente del gruppo Sun City. 

Attualità

Rinnovabili sì e per tutti! Guarda il webinar gratuito

Rivedi qui il webinar gratuito organizzato da Terra Nuova, che si è tenuto il 12 febbraio, dal titolo “Rinnovabili sì e per tutti!”. Hanno partecipato Sergio Ferraris, giornalista scientifico e autore di “Vivere felici senza gas”, e l’ing. Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità e Presidente del Corso di laurea in ingegneria energetica all’Università La Sapienza di Roma

Il Mensile

Dobbiamo scaldare le persone, non le case: l’editoriale del direttore

«Si fa presto a parlare di qualificazione energetica, ma ognuno deve fare i conti con le proprie possibilità per ridurre i propri consumi domestici, risparmiare denaro e guadagnare nuovi spazi di resilienza. E poi, tanto per capirci, che senso ha voler ottenere i 20° C in ogni stanza? In fondo, dobbiamo scaldare le persone e non le case». L’editoriale di febbraio di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.

Il Mensile

Risparmiare energia anche in ufficio

Ci sono numerose buone pratiche e piccoli accorgimenti che possono fare la differenza per ridurre le emissioni e i costi nella nostra postazione di lavoro. In ufficio e a casa. Approfondiamo insieme le misure più efficaci.

Ambiente

Liberi dal gas: diretta streaming con Sergio Ferraris

Liberi dal gas. Dalla casa alle città, come può cambiare il nostro quotidiano“: è il titolo della diretta streaming con Sergio Ferraris che potete seguire giovedì 7 dicembre alle ore 18 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Terra Nuova edizioni.

Il Mensile

Il regalo migliore

«Urge una profonda e rapida transizione energetica, con il passaggio dall’uso di fonti non rinnovabili, come petrolio, gas e carbone, a un più efficiente e meno inquinante mix di energie rinnovabili. Il peso della transizione necessaria non può e non deve essere gettato solo sulle spalle dei singoli cittadini ma, allo stesso tempo, ognuno di noi ha comunque un ruolo importante da giocare in questa partita e può fare moltissimo»: l’editoriale del direttore, Nicholas Bawtree, sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova.

Chiedi all'esperto

Quanto può durare un impianto fotovoltaico?

«Un impianto fotovoltaico deve durare almeno vent’anni durante i quali deve produrre ed essere affidabile. I primi 4-6 anni servono per ripagare i costi materiali dell’impianto (è un dato variabile, quello del break even point, che dipende dal costo dell’energia elettrica sul mercato finale) mentre i restanti anni sono sostanzialmente a costo zero e quelli oltre i venti sono davvero gratuiti. Dopo vent’anni un pannello fotovoltaico ha ancora l’80% della resa originale»: ce lo spiega Sergio Ferraris nel suo libro “Vivere felici senza gas” (Terra Nuova edizioni).

Stili di vita

Risparmiare energia: 100 consigli per la vita di tutti i giorni

«Consigli pratici, verificati dall’esperienza e che possono essere attuati nell’immediato, per poter affrontare con coerenza la scarsità di risorse energetiche con cui abbiamo oggi a che fare. La riduzione dei consumi aiuta ad alleggerire il peso delle bollette e fornisce un importante contributo alla protezione dell’ambiente e alla mitigazione dei cambiamenti climatici»: così Maximilian Gege, .

Stili di vita

Risparmiare energia: iniziamo dalla cucina

Con l’arrivo della stagione fredda aumentano i consumi energetici. La prima strategia da mettere in campo è quella del risparmio, e anche in cucina si può fare parecchio. Ecco i consigli per salvare l’ambiente e il portafogli

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!