Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

10° Convegno nazionale di recosol (Rete dei Comuni Solidali)

homepage h2

Quando
Da Venerdì 8 Giugno 2012 a Domenica 10 Giugno 2012

Dove
Carmagnola (TO)

L’8, 9 e 10 giugno 2012 si svolge a Carmagnola (TO) il decimo convegno nazionale di Re.Co.Sol. – Rete dei Comuni Solidali, associazione che attualmente riunisce 279 tra Comuni, Comunità Montane e Province d’Italia e che promuove la cooperazione decentrata con progetti per la pace e la solidarietà internazionale facendo leva sulla sensibilizzazione degli amministratori locali di piccoli e grandi enti.
I progetti vengono esposti ogni anno in occasione del Convegno Annuale organizzato presso un ente aderente. Per celebrare i 10 anni di attività è stato scelto il Comune di Carmagnola, che da sempre ospita la sede legale dell’associazione, ed i lavori vengono dedicati a Rossella Urru – capo progetto del CISP, originaria del comune di Samugheo (OR) e rapita il 22 ottobre nei campi profughi del Saharawi – nella speranza che la sua liberazione avvenga presto.
Durante il convegno si discuterà sull’importanza della cooperazione e del modello ideato da Re.Co.Sol., verranno messe a confronto molte realtà che da anni collaborano in diversi Paesi e 6 gruppi di lavoro analizzeranno iniziative passate e future in relazione alla Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, il patto globale di impegno congiunto tra paesi ricchi e paesi poveri firmato da 189 nazioni nel settembre del 2000 dal quale sono scaturiti 8 obiettivi – i Millennium Development Goals – finalizzati a costruire un mondo più sicuro, più prospero e più equo per tutti entro il 2015.
Il Convegno è aperto a tutti gli interessati e si svolge, con la presenza di diverse autorità, in diversi luoghi del comune di Carmagnola: salone polivalente Antichi Bastioni, Palazzo Lomellini, Biblioteca Civica, Sala Giunta e Sala Consiliare del Municipio. Un’importante occasione per un confronto costruttivo tra cittadini e amministratori interessati a questi temi e per conoscere meglio le attività di questa Rete nata dieci anni fa sulla convinzione che l’unione tra piccoli enti possa realizzare grandi progetti; ne è un esempio il comune di Sambuco (CN), uno dei primi comuni ad aderire alla Rete che con i suoi 87 abitanti ogni anno da un contributo importante per un progetto in Niger.
In relazione alla pesante crisi economica, sociale e politica che stiamo vivendo l’incontro è stato organizzato all’insegna della sobrietà e con il massimo coinvolgimento del territorio: gli amministratori vengono ospitati da famiglie, i pasti vengono preparati in collaborazione con l’Associazione Alpini di Carmagnola e le mostre sono organizzate in collaborazione con varie associazioni locali. Chiedendo agli abitanti di aprire le proprie case per ospitare i protagonisti del convegno, l’amministrazione comunale risparmia denaro e al contempo rende partecipi i cittadini. Il percorso di avvicinamento al convegno coinvolge anche le scuole della città e al mattino dell’8 giugno si svolgerà la festa conclusiva del laboratorio al quale partecipano oltre 1000 bambini e ragazzi di scuole materne, elementari e medie in un percorso di conoscenza suoi progetti di cooperazione in Africa, est Europa e America Latina.
Per l’occasione ci saranno anche alcuni eventi collaterali come la mostra fotografica “Artisti stranieri e italiani per i 10 anni di cooperazione e solidarietà” che verrà inaugurata venerdì 8 giugno alle ore 19.00 a Palazzo Lomellini dall’artista uruguaiano Coco Cano, uno tra i fondatori di Re.Co.Sol., e due ‘spettacoli musicali a pedali’ con amplificazione audio e luci prodotta da volontari che pedalano su biciclette collegate a generatori di energia: “Un nuovo mondo è possibile” di e con Luca Bassanese e Domenico Finiguerra e “L’altro viaggio di Ulisse” a cura della compagnia ‘Complesso di Colpa’ e del cantautore lampedusano Giacomo Sferlazzo che si svolgeranno rispettivamente l’8 e il 9 giugno dalle ore 21:30 in piazza Sant’Agostino. È possibile iscriversi come ‘ciclisti volontari’ scaricando l’apposito modulo che si trova in www.comunisolidali.org
Per chi ancora deve presentare la propria dichiarazione dei redditi, verrà anche ricordato che è possibile versare la quota del 5×1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche alla Rete dei Comuni Solidali apponendo la firma in uno dei appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e indicando il codice fiscale 95003490828.
Il convegno si aprirà l’8 giugno alle ore 15.00 nel salone Antichi Bastioni; dopo i saluti del sindaco di Carmagnola Silvia Testa e di esponenti della Regione Piemonte e della Provincia di Torino l’incontro affronterà il tema “Re.Co.Sol. un modello di cooperazione decentrata” con interventi , tra gli altri, del sindaco di Niamey (Niger) Dogari Moumouni Oumarou, del sindaco di Kassarò (Mali) Yacouba Diakite, dell’ambasciatore di Capo Verde Josè Eduardo Barbosa e di Don Giacomo Panizza prete da anni impegnato a Lamezia Terme nella comunità Progetto Sud, più volte minacciato dalla ‘ndrangheta con bombe fatte esplodere nei pressi della sua comunità, uno dei simboli più forti della Calabria che vuol cambiare e che è stato infatti invitato da Fabio Fazio e Roberto Saviano lo scorso anno alla trasmissione “Vieni via con me”.
La mattina del 9 giugno vedrà i partecipanti divisi in 6 gruppi di lavoro per analizzare progetti futuri in relazione agli 8 obiettivi della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite:
sradicare la povertà estrema e la fame, rendere universale l’istruzione primaria, promuovere la parità dei sessi e l’autonomia delle donne, ridurre la mortalità infantile, migliorare la salute materna, combattere l’HIV/AIDS ed altre malattie, garantire la sostenibilità ambientale e sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo.
Dopo il pranzo, alle ore 14:30 nel Salone Antichi Bastioni si svolgerà “Buone pratiche al femminile: incontro fra amministratrici” con la partecipazione diverse amministratrici comunali e alle 16:30 si svolgerà il report finale dei vari gruppi di lavoro.
Domenica 10 giugno dalle ore 10,00 si svolgerà una visita guidata della Città di Carmagnola; il Centro Storico sarà allestito con mostre fotografiche in collaborazione con le associazioni COP, Coi, Col’or, Crescere Insieme, Triciclo, Cisv, Nida e con le scuole carmagnolesi.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Rete dei Comuni Solidali – tel. 0122 48934 e 011 9724236
email. coordinamento@comunisolidali.org
per il 10° Convegno Nazionale
la RETE DEI COMUNI SOLIDALI
ti invita a PEDALARE!!
ricerca di volontari ‘ciclisti’ per i due spettacoli musicali ‘a pedali’,
con alimentazione audio e luci generata da biciclette collegate a dinamo,
che si svolgeranno nelle serate dell’8 e 9 giugno
Ogni anno la Rete dei Comuni Solidali organizza il convegno nazionale come occasione di riflessione sui temi della cooperazione e della solidarietà internazionale. Quest’anno, in occasione del decennale della nascita di RECOSOL, l’incontro si terrà a Carmagnola da venerdì 8 a domenica 10 giugno 2012 (tutte le informazioni sul sito www.comunisolidali.org).
Venerdì e sabato sera nella bella cornice di piazza S. Agostino si svolgeranno due spettacoli musicali gratuiti che saranno caratterizzati dalla sostenibilità dei consumi elettrici necessari per realizzarli: infatti le luci ed il sonoro saranno alimentati tramite biciclette sulle quali tutti potranno… pedalare!
Dopo il successo del’albero di Natale a pedali proposto questo inverno dal Comune di Carmagnola, questa è una nuova occasione per rendere concreta una ‘buona pratica’ di risparmio ed, insieme, un’opportunità di condividere la realizzazione di spettacoli che trattano proprio i temi della solidarietà.
Certi che la proposta possa trovare la partecipazione di giovani atleti, bambini, famiglie, amministratori che vorranno cimentarsi per una sera in questa impresa di solidarietà e condivisione, godendo al contempo degli spettacoli che si svolgeranno sul palco, RECOSOL ed il Comune di Carmagnola invitano gli interessati a compilare il modulo di adesione che si trova nel sito www.comunisolidali.org e ad inviarlo per email all’indirizzo coordinamento@comunisolidali.org  scrivendo nell’oggetto “PEDALATE SOLIDALI”
Dettagli sull’organizzazione degli spettacoli:
–  24 biciclette fisse collegate ad apposite batterie alimenteranno gli impianti audio e luci
–  gli spettacoli e quindi le pedalate dureranno dalle ore 21.00 alle 23.30
–  Ogni bicicletta verrà assegnata ad una “squadra” (un’associazione, un gruppo di amici, un Comune…) che alternerà i propri pedalatori durante la serata. Mediamente, si suggerisce di tener conto che una persona non allenata può pedalare per circa 15 minuti; gli sportivi possono ripetere la pedalata per più turni. Ogni squadra deve pertanto provvedere ad un numero adeguato di persone da alternare.
–  Al termine del concerto verrà contabilizzata l’energia prodotta da ogni bicicletta e verrà premiata la squadra più ‘produttiva’!
– L’adesione all’iniziativa deve essere comunicata compilando l’apposito modulo di partecipazione e inviandolo per email all’indirizzo coordinamento@comunisolidali.org con oggetto “PEDALATE SOLIDALI” entro venerdì 1° giugno 2012
Gli spettacoli
– venerdì 8 giugno  – ore 21,30 – Piazza Sant’Agostino
“Un nuovo mondo è possibile”
con Luca Bassanese e Domenico Finiguerra. Regia di Stefano Florio .
Lo spettacolo unisce con grande successo i testi di Domenico Finiguerra con le musiche d i testi di Luca Bassanese entrambi da anni impegnati, con ruoli diversi per  un nuovo modo in cui l’acqua, la terra, l’aria, la conoscenza, la salute e la dignità non siano merci, ma beni comuni e diritti da garantire a tutti gli abitanti del pianeta, senza alcuna distinzione, di sesso, razza o religione. Perché tocca a tutti noi costruirlo. Perché in tanti lo stanno già facendo! Un nuovo mondo e un’altra Italia già esistono!  E da qui inizia la nostra storia…
– sabato 9 giugno  – ore 21,30 – Piazza Sant’Agostino
“L’altro viaggio di Ulisse”
Con ‘Il complesso di colpa’  ed il cantautore lampedusano  Giacomo Sferlazzo.
I 4 musicisti e l’attore–cantante del gruppo ‘Il complesso di colpa’ mettono in scena il loro spettacolo di teatro-canzone  ‘L’altro viaggio di Ulisse’ insieme al cantautore lampedusano Giacomo Sferlazzo alternando monologhi teatrali a canzoni d’autore italiana, canzoni popolari e musica etnica raccontando un ‘altro’ viaggio di Ulisse attraverso la lente d’ingrandimento del presente, tra una  terra di Palestina prigioniera di mura inespugnabili, l’incontro con il popolo dei Riacesi che lo accoglie assieme a migliaia di altri profughi e altri luoghi di un’Italia governata da moderni trimalcioni.
IL PROGRAMMA
Venerdì 8 giugno 2012
ore 15 Salone Antichi Bastioni
RECOSOL, un modello di cooperazione decentrata
•    Saluto di Silvia Testa, sindaco del Comune di Carmagnola
•    Saluti della Regione Piemonte
•    Saluti della Provincia di Torino – Marco D’Acri, Assessore al Bilancio e Relazioni Internazionali
•    Dogari Moumouni Oumarou, sindaco di Niamey (Niger)
•    Yacouba Diakite, sindaco di Kassarò (Mali)
•    Josè Eduardo Barbosa  Ambasciatore di Capo Verde
•    Relazione a cura del Coordinamento Recosol
•    Don Giacomo Panizza, Progetto Sud di Lamezia Terme
•    Angelo Elia, già Sindaco di Carmagnola
•    Danilo Bruna,  Sindaco di Sambuco
•    Paolo Pivaro, Assessore  alla Cultura del Comune di Pinerolo
•     Matteo Toscani,  vice Presidente Consiglio Regionale del Veneto
•    Mauro Tesini, Consorzio Bim Valle Camonica
•    Matteo Ricci , Presidente Provincia di Pesaro e Urbino
•    Luca Fioretti, Associazione Comuni Virtuosi
•    Maria Grazia Rando, Ministero degli Affari Esteri          
Moderatore: Lorenzo Sola, del Gruppo di Coorodinamento Recosol
ore 19,00  Palazzo Lomellini –  inaugurazione mostra “Artisti stranieri e italiani per i 10 anni di cooperazione e solidarietà”
ore 20,00 Cena
ore 21,30 Piazza Sant’Agostino
“Un mondo nuovo è possibile”con Luca Bassanese e Domenico Finiguerra, regia di Stefano Florio – Amplificazione di luci e suoni prodotta da volontari che pedalano su biciclette collegate a una dinamo. È possibile iscriversi come ‘ciclisti volontari’ – tutte le informazioni in www.comunisolidali.org
Sabato 9 giugno 2012
ore 9,00 Salone Antichi Bastioni
Dove va la cooperazione?
“Dalla Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite sono nati otto obiettivi che costituiscono un patto a livello planetario fra Paesi ricchi e Paesi poveri, fondato sul reciproco impegno a fare ciò che è necessario per costruire un mondo più sicuro, più prospero e più equo per tutti”
Introduzione ai gruppi di lavoro: Odilia Negro del gruppo di coordinamento Re.Co.Sol.
1.    “Cibo” – Salone Antichi Bastioni
Dall’obiettivo 1: “sradicare la povertà estrema e la fame”
–    Roberto Scellino, agricoltore
–    Rosa D’Elia, gruppo DestOvest – progetto “Farina del nostro sacco”
–    Silvia Gardiol, imprenditrice agricola di Pinerolo
–    Andrea Saroldi, esperto in Reti di Economia Solidali
–    Caterina Ronco, referente Progetto Orti a Niamey
–    Giuseppe Bertero, Assessore del Comune di Carmagnola
Coordinatore: Christian Damasco
2.    “Lavoro e Formazione Professionale” – Municipio Sala Giunta
Dall’obiettivo 1: “raggiungere un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti”
–    Giuseppe Giudiceandrea, Assessore Provincia di Cosenza   
–    Domenico Aimar, Associazione  Harambeè
–    Nicoletta Giorda, collaboratrice Re.Co.Sol.
–    Graziana Ferretto, Assessore del Comune di Carmagnola
Coordinatore: Beppe Guiglia, collaboratore Re.Co.Sol.
3.    “Istruzione e Infanzia” – Palazzo Lomellini 2° Piano
Dagli obiettivi 2-3: “rendere universale l’educazione primaria”
“promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne”
–    Iata Savio, Progetto Cusco (Perù)
–    Veronica Rusu, Progetto Moldova
–    Franco Ratti e Andrea Condrò,  Associazione Amici di Haiti
–    Patrizia Gemmetto, Associazione Crescere Insieme (Mali)
–    Walter Neirotti, Progetto Kassarò (Mali)
–    Pio Caon,  Assessore del Comune di Carmagnola
Coordinatore: Silvana Cavallo
4.   “Diritti Civili  e Sviluppo” –   Palazzo Lomellini 1° Piano
Dall’obiettivo 8: “sviluppare una partnership globale per lo sviluppo”
–    Marcella Risso, Assessore del Comune di Saluzzo
–    Giovanni Maiolo, Progetti d’accoglienza nella Locride
–    Mara Scagni, Associazione L’ulivo e il libro (Palestina)
–    Marco Canta, Cooperativa Orso
–    Nino Vitale, Progetto Saharawi Recosol
–    Letizia Albini , Assessore Comune di Carmagnola
Coordinatore: Roberto Canu
5.   “Salute” – Biblioteca Civica Sala Solavaggione
Dagli obiettivi 4-5-6: “ridurre la mortalità infantile” “migliorare la salute materna”
–    Giancarlo Vecchiati,  C.O.I. Cooperazione Odontoiatrica Internazionale
–    Emanuela Savio, associazione Nascere in casa
–    Giulio Garello, associazione Col’or
–    Michela Castagneri e Lucrezia D’Antuono,  Progetto Santé Oualià (Mali)
Coordinatore: Silvia Testa, Sindaco Comune di Carmagnola
6.    “Ambiente e Acqua” –  Municipio Sala Consiliare
Dall’obiettivo 7: “assicurare la sostenibilità ambientale”
–    Bruno Ballauri, collaboratore Re.Co.Sol.
–    Mauro Tesini,  Consorzio Bim
–    Paolo Sburlati, progetto Sole per l’acqua
–    Silvana Fagnani, coordinamento “Acqua Bene Comune” Torino
–    Gianni Cavallini, Assessore del Comune di Carmagnola
Coordinatore: Filippo Guerra, collaboratore Recosol
ore 12,30 Pranzo
ore 14,30 Salone Antichi Bastioni
“Buone pratiche al femminile: incontro fra amministratrici”
–    Silvia Testa, Sindaco Comune di Carmagnola
–    Laura Bardi, Comune di Massello
–    Letizia Albini, Assessore Comune di Carmagnola
–    Gabriella Paoli, Conmsorzio Bim Valle Camonica
–    Carla Reymondo, Assessore Comune di  Pinasca
–    Graziana Ferretto, Assessore Comune di Carmagnola
–    Roberta M.Avola Faraci Giorda, Sindaco Comune di Piossasco
–    Betty Ghione, Consigliera Comune di Carignano
Coordinatore: Carla Mattioli
ore 16,30 Salone Antichi Bastioni
Report dei vari gruppi di lavoro. Sintesi di Filippo Guerra
            
ore 19,00 Cena
Ore 21,30 Piazza Sant’Agostino
Spettacolo musicale “L’altro viaggio di Ulisse”  a cura di: Complesso di colpa con Giacomo Sferlazzo (Lampedusa) – Amplificazione di luci e suoni prodotta da volontari che pedalano su biciclette collegate a una dinamo. È possibile iscriversi come ‘ciclisti volontari’; tutte le informazioni in www.comunisolidali.org
Domenica 10 giugno 2012
ore 10,00 visita guidata della Città
Il Centro Storico sarà allestito con mostre fotografiche in collaborazione con COP, Coi, Col’or, Crescere Insieme, Triciclo, Cisv, Nida, scuole carmagnolesi
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!