Bellissima 2016
homepage h2
Quando
Da Venerdì 18 Marzo 2016
a Domenica 20 Marzo 2016
Dove
Parco Esposizioni Novegro – Milano
-
via Novegro s/n, V.le Esposizioni
20054
Segrate
(Mi)
Italy
Sito web
Bellissima-2016
Dal 18 al 20 marzo, al Palazzo del Ghiaccio di Milano, si terrà Bellissima 2016: fiera di libri e della cultura indipendente.
L’editoria indipendente può crescere e rafforzarsi, a condizione di allargare il proprio bacino di referenza e di utenza, solo riuscendo a creare una vasta e solida rete di relazioni, innanzitutto con gli altri attori della sua filiera e, di seguito, con altri settori della produzione culturale indipendente.
La città di Milano è lo scenario ideale per discutere la possibilità di un salto di qualità dell’editoria indipendente.
Creare un momento di confronto tra i diversi attori della filiera editoriale italiani e internazionali, superando l’idea di “fiera di categoria”, incentrata sulla presentazione delle novità e mirata alla vendita di libri, per sviluppare un dialogo costruttivo su temi che riguardano chiunque partecipi da indipendente al mondo della cultura, dall’innovazione ai diritti dei lavoratori culturali, dall’apertura a nuovi pubblici alla sharing economy. È l’obiettivo principale diBellissima – Fiera di libri e cultura indipendente,un progetto curato dalla cooperativa Doc(k)s – Strategie di indipendenza culturale con il patrocinio del Comune di Milanoche prende le mosse dal grande successo, lo scorso marzo, della prima fiera dell’editoria indipendente nel capoluogo lombardo.
La prima edizione della nuova fiera, rinnovata nei contenuti e diversa nelle finalità rispetto all’esperienza precedente, si terrà nella location prestigiosa del Palazzo del ghiaccio di Milano dal 18 al 20 marzo. Sarà aperta agli editori indipendenti, attivi in ambiti che vanno dalla narrativa alla saggistica all’editoria d’arte, ai lavoratori precari dell’editoria, ai freelance del giornalismo e del lavoro creativo, agli operatori del settore (tipografi, librai, promotori, agenti letterari), ai comunicatori orientati alla promozione della produzione indipendente, agli startupper e innovatori tecnologici, agli artisti digitali e videomaker, ma soprattutto ai “nuovi lettori” che non si riconoscono nelle logiche tradizionali di produzione e fruizione della cultura. Alla base del progetto c’è, infatti, oltre al bisogno di cooperazione tra addetti ai lavori desiderosi di un rinnovamento che parta dal basso, anche l’apertura alle nuove generazioni della cultura – una definizione che va oltre il mero dato biografico per includere gli “adulti” che subiscono le trasformazioni del lavoro cosiddetto creativo oppure sono alla ricerca di nuove modalità di approccio al prodotto culturale – nella convinzione che l’editoria indipendente può crescere e rafforzarsi soltanto ampliando il proprio bacino di referenza e di utenza.
Più di sessanta editori hanno già confermato la loro presenza. Tra i nomi più noti,Sellerioper la narrativa,Lindau,DeriveApprodieQuodlibetper la saggistica,Johan&LevieContrastoper quanto riguarda l’editoria d’arte e la fotografia.Importante novità per una fiera italiana, l’apertura alle esperienze internazionali con una libreria tematicache presenterà al pubblico italiano una serie di editori stranieri che non hanno accesso al sistema di distribuzione nazionale. Curata dalla casa editrice berlineseArchive Books, questa sezione proporrà spunti e idee su temi che spaziano dall’arte contemporanea all’architettura, dal post-colonialismo al gender. Parteciperanno, tra gli altri, gli editori tedeschib_books,Errant Bodies, Sternberg PresseSpector Bookse i britanniciAA Publication, Mute, Occasional PresseBedford Press.
Il programma culturale, che verrà svelato nella sua integralità a febbraio, saràincentrato sulle figure carismatiche della cultura indipendente italiana del XXesimo secolo, da Luciano Bianciardi a Roberto Roversi. Al ciclo di incontri dedicati a questi personaggi “non allineati” si affiancheranno lezioni magistrali e conferenze indipendenti che spazieranno dalla filosofia alla narrativa, alla musica e alla psicoanalisi. Una serie di atelier professionali rivolti a professionisti e operatori del settore editoriale affronteranno i temi dell’innovazione digitale, dei diritti dei lavoratori autonomi e freelance al tempo della “nuova economia leggera”, dell’evoluzione del ruolo degli intellettuali all’interno della società.
Anche le relazioni avviate con ipartner della fiera, tutti soggetti di primo piano della produzione culturale a livello europeo, dal Museo Nacional Reina Sofia di Madrid alla NABA di Milano, con i numerositestimonial, dal poeta Nanni Balestrini alla regista Liliana Cavani, dal fumettista Zerocalcare allo scrittore Aldo Nove, e con imedia partner, scelti in virtù della loro militanza culturale, sono cariche di significato perché rappresentano il primo passo verso quella cooperazione tra attori della filiera che costituisce lo spirito dell’iniziativa.
Bellissima – Fiera di libri e cultura indipendente
Milano, Palazzo del ghiaccio, 18-19-20 marzo 2016
Orario: ven. 14-22 / sab. 10-22 / dom. 10-20
Info
Tutto il programma su www.bellissimafiera.it
Twitter e Instagram @bellissimafiera – Facebook facebook.com/bellissimafiera