Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

ECOday

homepage h2

Quando
Sabato 8 Marzo 2014

Dove
Lecce

Sito web
ECOday

Sarà una festa all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’inclusione quella che colorerà la sede distaccata dell’Istituto comprensivo “Stomeo Zimbalo” di Lecce in via Carrara sabato 8 marzo 2014 grazie all'”ECO-day”, giornata conclusiva del progetto R.E.T.I. – Rifiuti ed ecologia per l’Inclusione e il Territorio.

A partire dalle 9 fino alle 13, laboratori di compostaggio, proiezioni, visite guidate e uno speciale mercatino di gadget sostenibili per chiudere in bellezza il progetto finanziato dalla Fondazione CON IL SUD e ideato e realizzato da 7 associazioni salentine coordinate da CulturAmbiente onlus con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Ambientali e dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.
Per l’occasione, sarà allestita una Curiosity Zone School, incontro aperto con i bambini curato da Lecce2019, comitato promotore di Lecce città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
Un momento di incontro per scoprirsi e conoscersi a vicenda in un territorio di scambio di idee e di crescita comune. 
Protagonisti del percorso di educazione ambientale e di inclusione sociale dell’iniziativa che per un anno ha coinvolto l’istituto leccese, oltre 100 bambini da 7 a 11 anni, piccoli studenti chiamati a scoprire come si gestiscono i rifiuti, capirne le problematiche e realizzare modelli e azioni concrete di riutilizzo grazie agli interventi educativi ed esperienziali delle associazioni “Nuova Messapia”, OIPA Italia onlus – Organizzazione Internazionale Protezione Animali, AttentaMente, A.N.P.A.N.A. Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente, EMS – Ente Modelli Sostenibili, A.S.T.S.M. – Associazione Salentina Tutela Salute Mentale e, prima fra tutte, CulturAmbiente onlus. Partner privato del progetto, invece, AXA, realtà che opera da anni nel settore della gestione degli R.S.U.
A realizzare i particolari gadget pieni di compost esposti durante l’ECOday, 15 iscritti dell’Associazione Salentina Tutela Salute Mentale di Lecce, la quale già collabora anche alla cura e alla gestione del rifiuto umido prodotto dalla scuola grazie a “Vera la Compostiera”.
Macchinario unico in Puglia per la trasformazione del rifiuto umido, “Vera” produce il prezioso compost utilizzato per concimare l’orto didattico curato dai piccoli studenti dell’Istituto Zimbalo. Insegnanti e alunni possono conferire lo scarto della frazione organica prodotta nella mensa scolastica direttamente nella compostiera posizionata proprio all’interno della scuola.
L’orto didattico è a disposizione dell’intero quartiere: un seme di rigenerazione urbana attivato proprio dai cittadini di domani, i bambini. Grazie all’intervento dei volontari di OIPA Italia onlus – Organizzazione Internazionale Protezione Animali, inoltre, saranno impiantati nel quartiere 10 pali provvisti del materiale necessario per una corretta gestione delle deiezioni canine.

Per maggiori informazioni visita il sito internet: progettoretilecce.wordpress.com

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!