Esistenze Resistenti
homepage h2
I risultati elettorali degli ultimi tempi in tante parti del mondo, non ultimo il Brasile, ci confermano l’emergere di sempre maggiori chiusure, di estremismi che fanno crescere barriere e forme di razzismo sempre più esplicite e violente. Di fronte a questo una realtà come CISV – da quasi 60 anni impegnata nella difesa dei diritti umani e nel costruire ponti di dialogo e solidarietà con altri popoli e culture – non può restare a guardare. Perciò invitiamo cittadini/e, intellettuali, giovani, associazioni attive nel sociale a una giornata di riflessione per cercare risposte concrete ai drammatici interrogativi della realtà attuale: Quali forme di resistenza individuali e collettive possiamo adottarein una società sempre più spaccata da divisioni e conflitti? Quale impegno e quali valori vanno tenuti alti? Quali lezioni ed esempi “virtuosi” possiamo trarre dall’incontro con altre parti del mondo? E cosa significa oggi partecipazione politica?
L’appuntamento per una giornata di informazione e confronto su queste tematiche è domenica 18 novembre a Torino, in via Mantova 34, nella sede del Caffè Basaglia, centro di animazione sociale e culturale. Valentina Pazè, docente di filosofia politica all’Università di Torino, e Andrea Staid, scrittore e docente di antropologia culturale e visuale all’Accademia NABA di Milano, ci accompagneranno nell’analisi della società contemporanea, alle prese con difficoltà, paure e solitudini, tra derive razziste e superficialità dilaganti.
Per allargare lo sguardo oltre i confini europei, nel pomeriggio ci sarà un collegamento in diretta con il Brasile, protagonista oggi di una svolta politica che apre a razzismo, intolleranza, disconoscimento dei diritti delle minoranze. Attraverso le testimonianze di suor Erbenia De Sousa e Josè Marques de Sousa Neto, collaboratori della Caritas di Crateùs e partner dei progetti CISV, scopriremo le diverse facce del Paeselatinoamericano:sempre più in balia di vessazioni e violenze, ma anche ricca fucina di “esistenze resistenti” e di partecipazione comunitaria dei popoli rurali. A cominciare dai più poveri tra i poveri: i pescatori e le pescatrici d’acqua dolce del Cearà, nel Semiarido brasileño, che lottano ogni giorno contro ingiustizie sociali e disastri ambientali.
Questo il programma della giornata:
h 10.00 Presentazione a cura di Federico Perotti, presidente CISV
h 10.30 Dialogo-dibattito con Valentina Pazè e Andrea Staid sulla partecipazione politica in un’epoca di pregiudizi dilaganti, discriminazioni e razzismo diffuso
h 13.00 Pranzo sociale proposto dal Caffè Basaglia: 15€ adulti, 10€ bambini, bevande escluse. Prenotazione obbligatoria: Sara Colombo, s.colombo@cisvto.org – 3284542967
h 15.00 “L’attualità politica in Brasile”: con le rappresentanti CISV Anna Avidano, antropologa sociale specializzata in progetti contro la violenza di genere, e Lorenza Strano, appena rientrata dal Paese
h 15.30 “Dall’altra parte del mondo”: collegamento in diretta con i partner del Brasile
«In America Latina e nei Caraibi CISV è presente, oltre che in Brasile, anche in Colombia, Guatemala, Venezuela e Haiti, dove appoggiamo le organizzazioni della società civile nel contrasto alle diverse forme di violenza, nella promozione dell’equità di genere e dei diritti dei popoli originari»spiega Federico Perotti, presidente CISV. «Oggi il Brasile è messo a dura prova dalla presidenza di Bolsonaro, che rappresenta il potere economico e le multinazionali che sfruttano i territori, e che costituisce anche una minaccia per le comunità rurali povere, i senza terra e i popoli indigeni. CISV affianca i pescatori e le comunità rurali del Cearà nella resistenza alle politiche di sfruttamento dei territori e di privatizzazione dei beni comuni come l’acqua, in atto da tempo. Insieme alla Caritas di Crateùs sosteniamo il loro impegno, la loro partecipazione politica, cercando di creare alternative di lavoro e di vita concrete e durature, e promuovendo la tutela dell’ambiente a partire dalle pratiche dell’agroecologia».
Info: CISV Ufficio Promozione 011/8993823, 328/4542967 s.colombo@cisvto.org, www.cisvto.org
Iniziativa nell’ambito del progetto “Caminhos de resiliência: Ações políticas de pescadores/as artesanais no enfrentamento das mudanças climáticas no território dos inhamuns Crateús-Ceará” cofinanziato dall’UE
L’evento del 18 novembre fa parte della rassegna di incontri “ALTERNATIVA” (in allegato il programma completo), dedicata ai temi della partecipazione, della disobbedienza civile, dei diritti e dell’impegno per una società migliore.
CISV è un’associazione comunitaria impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani. E’ presente in 13 paesi di Africa e America Latina dove lavora nei settori delle risorse idriche, agricoltura e allevamento, diritti umani, alfabetizzazione, infanzia (Paesi: Benin, Burkina Faso, Mali, Mauritania, Senegal, Guinea, Niger, Burundi, Brasile, Colombia, Guatemala, Haiti e Venezuela). In Italia si occupa di diritti dei migranti, accoglie profughi e richiedenti asilo, svolge attività di educazione nelle scuole per docenti e studenti.