Fiera di Primavera
homepage h2
In occasione della Fiera di Primavera, 13 esima edizione, domenica pomeriggio 30 aprile 2017, a Sisola di Rocchetta Ligure (AL), saranno protagonisti i prodotti locali naturali (biologici, biodinamici, sinergici…), per valorizzare l’agricoltura contadina e il recupero del territorio.
Un patto fra produttori e consumatori nel rispetto della salute e dell’ambiente per una “etichettatura trasparente”, una vera e propria “carta d’identità” che informa sull’origine e la tracciabilità dei prodotti, dal campo alla tavola.
Tutto questo, spiegano i promotori, potrebbe essere la carta vincente per zone “marginali” come le nostre vallate e le nostre montagne nel “Territorio delle Quattro Province” (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza), un valore aggiunto che davvero può dare un reddito, un possibile futuro. Da qui l’invito agli espositori ad aderire a questo “patto” con i consumatori per una informazione rigorosa sui prodotti in vendita. La nostra “Biofiera contadina” vuole essere un’occasione di incontro con i produttori che scommettono sull’agricoltura pulita, senza i condizionamenti delle grandi industrie dell’agroalimentare: un’agricoltura che salvaguardia l’ambiente e la biodiversità, garantisce la sovranità alimentare e la sicurezza del cibo, tutela la salute di chi produce e di chi consuma. Da qui l’incontro, alle 17, sul cibo sano con le esperienze dei produttori a confronto.
In fiera, troveremo gli stand e i banchi dei produttori, con le primizie orticole e le “eccellenze” del “Territorio delle 4 Province”; torte, frittate di ortica, pane con “crescente” e farina di grano antico coltivato a Sisola secondo natura. E poi le “buone” cose di e per la casa e la persona e ancora, i “buoni” libri (tra questi, le edizioni Terra Nuova) che ci parlano di contadini, natura, cibo, storia dei territori…
Per i piu’ piccoli e non solo, la “Caccia al tesoro della Biodiversità” con Marco Criniti, esperto di erbe spontanee utili anche in cucina. Inoltre, la “Lotteria della Natura”, con tanti premi offerti dagli espositori. In serata, il bio-minestrone e altre cose, all’Agriturismo Alpi di Borassi.
Nell’ambito della Fiera di Sisola, anche quest’anno viene organizzata la passeggiata con l’ANPI lungo i “Sentieri della Natura e della Libertà”: dalla Chiesa di Roccaforte al borgo disabitato di Avi. Si terrà LUNEDI’ PRIMO MAGGIO, con partenza alle 10. Ci accompagnerà tra gli altri Mario Calbi, esperto di flora spontanea. Pranzo al sacco con i bio-cestini degli agriturismi Alpi e Vallenostra, da prenotare il giorno prima in fiera.
Anche i questa edizione, in occasione della “Festa della Liberazione”, la “Fiera” lancia i “Piatti della Libertà”, liberi da sostanze chimiche di sintesi e altri veleni. Si tratta di una proposta ai ristoratori della vallata per inserire nei loro menu piatti “liberi” dai condizionamenti imposti dalle grandi industrie agroalimentari, completamente naturali, senza sostanze di laboratorio. Agriturismi, ristoranti, bar, pizzerie, gastronomie e panifici che aderiranno all’iniziativa saranno, senza alcun costo, gli “sponsor” della Fiera. Per loro sarà disponibile un servizio di informazione e assistenza (anche per reperire gli “ingredienti” locali naturali) per la preparazione dei “piatti della libertà”.
L’iniziativa viene organizzata da un gruppo di volontari, con il patrocinio dell’Associazione Musa, dei Comuni di Rocchetta Ligure, Roccaforte Ligure e Mongiardino Ligure, della Pro Loco e delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese. Per informazioni: 339.7320065