Leggi anche
Detergenti troppo aggressivi? Le nostre difese potrebbero andare in tilt
La salute di pelle e mucose dipende anche dai batteri con cui conviviamo e che impediscono la colonizzazione da parte di altri germi patogeni. L’uso eccessivo di detergenti aggressivi, di saponi disinfettanti e di deodoranti indebolisce la cute e può esporla a infezioni e dermatiti.
Dal 17 agosto la sesta Carovana dei Ghiacciai
Prenderà il via il 17 agosto, per terminare il 2 settembre, la sesta edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale di Legambiente dedicata all’osservazione dei ghiacciai alpini.
Fiori bio: tutti i segreti per coltivarli sani e belli
Scopriamo, insieme all’esperta Mara Zambelli, come coltivare fiori bio e sostenibili e come progettare e organizzare al meglio una vera e propria flower farm, ricca di colori e profumi, evitando completamente l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi.
Pfas: 19 associazioni li trovano nelle acque toscane
Diciannove tra associazioni e comitati della Toscana hanno fatto eseguire analisi, a loro spese, sulle acque di diverse aree della regione cercando Pfas e metalli pesanti. «Emerge con nostra preoccupazione che queste sostanze sono presenti nella quasi totalità dei campioni» dicono le associazioni.
Detergenti troppo aggressivi? Le nostre difese potrebbero andare in tilt
La salute di pelle e mucose dipende anche dai batteri con cui conviviamo e che impediscono la colonizzazione da parte di altri germi patogeni. L’uso eccessivo di detergenti aggressivi, di saponi disinfettanti e di deodoranti indebolisce la cute e può esporla a infezioni e dermatiti.
Dal 17 agosto la sesta Carovana dei Ghiacciai
Prenderà il via il 17 agosto, per terminare il 2 settembre, la sesta edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale di Legambiente dedicata all’osservazione dei ghiacciai alpini.
Fiori bio: tutti i segreti per coltivarli sani e belli
Scopriamo, insieme all’esperta Mara Zambelli, come coltivare fiori bio e sostenibili e come progettare e organizzare al meglio una vera e propria flower farm, ricca di colori e profumi, evitando completamente l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi.
Pfas: 19 associazioni li trovano nelle acque toscane
Diciannove tra associazioni e comitati della Toscana hanno fatto eseguire analisi, a loro spese, sulle acque di diverse aree della regione cercando Pfas e metalli pesanti. «Emerge con nostra preoccupazione che queste sostanze sono presenti nella quasi totalità dei campioni» dicono le associazioni.