Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Forte Natura

homepage h2

Quando
Da Sabato 30 Settembre 2017 a Domenica 1 Ottobre 2017

Dove
Piazza Dante a Forte dei Marmi (Lu)

Sito web
Forte-Natura
Nella bella cornice della piazza giardino di Piazza Dante, davanti al municipio, per due giorni sarà possibile degustare olio e vino biologici accompagnati da formaggio a km zero e da pane di castagne, la gustosa Marocca di Casola, scoprire i mille usi della lavanda, le proprietà salutari di tè, tisane e spezie, sperimentare nuove creme a base di ingredienti biologici, acquistare manufatti artigianali in ceramica, legno, abiti sartoriali in tessuti e colori naturali e tanto altro ancora.
Saranno due giorni dove sarà possibile rilassarsi con sedute di yoga  del centro Piscosociale di Viareggio, perdere la cognizione del tempo cimentandosi nell’antica arte di intreccio del salice con i laboratori di Marco Gentili o nella realizzazione di piccoli manufatti in bambù grazie all’workshop organizzato dall’associazione Bambuseto.
Laboratorio pratico – Realizzazione di piccoli manufatti in bambù. – numero massimo: 10. Durata 1ora e mezzo.  sabato dalle 16.30 alle 18 e domenica dalle 9.30 alle 11.00
Bambuseto mostrerà varie tecniche di lavorazione del bambù per la realizzazione di piccoli oggetti. E’ consigliabile per ogni partecipante essere dotato di guanti da lavoro poichè si potrebbero utilizzare seghetti o coltelli per la lavorazione. Bambuseto mette a disposizione materiale e attrezzatura.
Laboratorio intreccio salice a cura di Marco Gentili sabato e domenica dalle 10 alle 11.00
Laboratori di felicità a cura di Happiness on the road sabato e domenica dalle 10 alle 11.00
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi inviando una mail a info@versiliainfo.com.
Se i lavori manuali non sono il vostro forte,  potrete partecipare ai laboratori di felicità di Happiness on the road, la libreria itinerante ideata dal fortemarmino laureato in scienze psicolgiche, Marco Sacchelli, per dispensare felicità con libri, letture e laboratori sulla base della psicologia positiva; imparare nuove combinazioni alimentari e ascoltare i consigli sull’alimentazione della biologa-nutrizionista Gaia Rovai; conoscere la filosofia di Slow food grazie alle parole del segretario di Slow Food Versilia, Catia Bovi Campeggi, e la cuoca, Simona Fatoni; scoprire gli oli essenziali, i fiori di Bach, la fitoterapia e molto altro con gli interventi  degli esperti della Scuola di Naturopatia Ippocrate.
E ancora potrete riscoprire i grani antichi e l’importanza che dovrebbero avere nella dieta quotidiana  grazie allo scrittore-giornalista, Gabriele Bindi, che ha dedicato all’argomento il libro  “Grani Antichi- Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l’ambiente e una nuova agricoltura”, edito da Terra Nuova Edizioni. I grani antichi rappresentano un’opportunità di rinascita delle nostre campagne, ma sono ancora molti i pregiudizi e le false credenze che ne ostacolano la conoscenza e la diffusione. Un incontro su cibo, terra, salute e biodiversità quello con Gabriele Bindi, per svelare i lati oscuri della nostra alimentazione a partire dal pane quotidiano. Partecipano gli attori della filiera locale del grano in Versilia, maestri fornai e pasticceri. Con degustazione di pane e prodotti da grani antichi.
Terra Nuova Edizioni sarà presente con uno stand all’interno delle manifestazione dove sarà possibile trovare tanti titoli interessanti su consumo consapevole,ecoturismo, bioedilizia,agricoltura biologica ecc.
Infine abbiamo pensato anche ai più piccoli che potranno giocare con le bolle giganti di sapone (ovviamente autoprodotto) di Alessandro o ascoltare le storie di Happiness on the road.
La manifestazione è organizzata dal Consorzio di promozione turistica della Versilia con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
Per informazioni:
0584-617766
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!