Mercoledì 2 agosto subito dopo il pranzo delle 13 presso l’agriturismo Sarruni Campolisio a Presicce il giornalista di Terra Nuova Gabriele Bindi presenta “Grani antichi. Una rivoluzione dal campo alla tavola”.
Il libro parla della riscoperta dei frumenti antichi da parte di consumatori e agricoltori: una vera rivoluzione che assicura vantaggi per la salute e la biodiversità delle campagne. Verna, Gentilrosso, Timilìa, Perciasacchi, Carosella sono solo alcuni dei grani che si coltivavano un tempo in Italia e che sono al centro di questa pubblicazione.
Oltre a Gabriele Bindi interverranno anche il dott. Vincenzo Longo, responsabile IBBA, CNR di Pisa ed esperto di nutraceutica e il dott. Luca Carbone, sociologo ambientale.
La presentazione si svolge all’interno del Capodanno delle striare, una due giorni che celebra con un po’ di amarezza, ma anche qualche speranza, il giorno che segna la fine del budget di risorse ambientali teoricamente disponibili per il 2017. L’obiettivo del Capodanno è di promuovere un sano modello di sviluppo territoriale e di sensibilizzare sempre più persone verso la tutela del nostro patrimonio di risorse umane, ambientali e culturali. Come ogni Capodanno che si rispetti, ci sarà il brindisi di mezzanotte e poi il pranzo di inizio anno all’insegna del cibo locale e della convivialità, con letture e spettacoli a tema.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!