Giornata di studio in bioarchitettura
homepage h2
Lunedì 21 Gennaio si terrà il convegno dal titolo “Giornata di studio in bioarchitettura” che si propone di promuovere un modo consapevole di edificare e di ristrutturare gli immobili e di “pensare la città”, con la convinzione che questa “edilizia consapevole” rappresenti uno dei volani per lo sviluppo, ambientalmente sostenibile, dell’economia italiana.
La giornata ha, volutamente, un carattere generalistico ed introduttivo in vista di ulteriori convegni specifici ed approfonditi per settore.
La giornata ha, volutamente, un carattere generalistico ed introduttivo in vista di ulteriori convegni specifici ed approfonditi per settore.
Il convegno si terrà all’ accademia dei Gergofili a Firenze, logge Uffizi Corti, Firenze.
Chi desidera partecipare dovrà iscriversi a questa mail: armandomansueto@gmail.com
Ecco il programma:
ORE 9,30 INIZIO LAVORI e Saluti autorità
PRIMA SESSIONE
Presiede: Dott. Piergiorgio Giuliani
(Direttore generale Banca Romagna Cooperativa – Promotore FareAmbiente Magazine)
ORE 10 – INTERVENTO INTRODUTTIVO:
“Cosa è la bioarchitettura”
(Arch. Redaelli Erminio – Presidente dell’Istituto nazionale di bioarchitettura)
Ore 10,30 – “Riutilizzo delle acque reflue”
(Prof. Maurizio Podico – Università di Parma)
Ore 10.45 – “Cenni introduttivi al Diritto dell’Energia”
(Avv. Michele Sanfilippo – Club Giuristi dell’Ambiente – FareAmbiente – Accademia Italiana di Scienze Forestali –
ANEAT – ASSITA)
11,00 – Pausa LAVORI
PRIMA SESSIONE
Presiede: Dott. Piergiorgio Giuliani
(Direttore generale Banca Romagna Cooperativa – Promotore FareAmbiente Magazine)
ORE 10 – INTERVENTO INTRODUTTIVO:
“Cosa è la bioarchitettura”
(Arch. Redaelli Erminio – Presidente dell’Istituto nazionale di bioarchitettura)
Ore 10,30 – “Riutilizzo delle acque reflue”
(Prof. Maurizio Podico – Università di Parma)
Ore 10.45 – “Cenni introduttivi al Diritto dell’Energia”
(Avv. Michele Sanfilippo – Club Giuristi dell’Ambiente – FareAmbiente – Accademia Italiana di Scienze Forestali –
ANEAT – ASSITA)
11,00 – Pausa LAVORI
SECONDA SESSIONE
Ore 11,30 – “Certificazione energetica e rumore”
(Ing. Alessandro Moscatelli – Zefiro S.r.L.)
ORE 11,45 – “Efficienza energetica in edilizia”
(Dott. Sergio Gatteschi – Amm.Unico Agenzia Fiorentina per l’Energia)
ORE 12.00 – “Esco e Contratti di efficienza energetica”
(Ing. Giovanni Maraviglia – Direttore Generale EscoItalia S.r.l.)
ORE 12,30 – FOCUS: “Progetti ENEL in materia di risparmio energetico e bioarchitettura”
(Ing. Luca Marchisio, Responsabile Marketing Enel Energia)
ORE 12,45 – FOCUS: “Coltivazione agroenergetica sostenibile: Paulonia Clone 112 fra bioedilizia e biomassa.”
(Dott. Marcello Amoroso – Dott. Simona Rosito – Dott. Soccorsa Comes – Avv. Paolo Mongiello)
*** ** ***
PAUSA LAVORI
*** ** ***
SESSIONE TERZA
Presiede: Prof. Orazio Ciancio (Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali)
ORE 15,00 – “Il diritto di proprietà sul suolo e l’inquinamento: problematiche civilistiche”
(Prof. On. Carlo Alberto Graziani – Club Giuristi dell’Ambiente – Università di Siena)
ORE 15,30 – Cenni introduttivi sull’inquinamento del suolo (Dott. Marco Nannucci – Geologo)
ORE 15,45 – “Il ruolo del bosco produttore di beni e di servizi: profili giuridici”
(Prof. Alberto Abrami – Club dei Giuristi dell’ambiente – FareAmbiente – Università di Firenze – Accademia Italiana
di Scienze Forestali)
SESSIONE QUARTA
ORE 16-15 “Bioedilizia ed economia: fra agevolazioni fiscali e finanziamenti”
(Dott. Simone Centrone – Dottore Commercialista in Firenze)
ORE 16,30 – Conversazioni di diritto privato ambientale: “Ambiente e contratti: fra invalidità contrattuali e
responsabilità professionali”
(Avv. Enrico Vitali Casanuova – Club Giuristi dell’Ambiente- Dott.ssa Barbara Pieri – Notaio in Firenze)
ORE 17,15 – Focus: Bioedilizia e profili penali
(Avv. Fabio Azzaroli – Club Giuristi dell’Ambiente)
SESSIONE CONCLUSIVA
ORE 17,30 – Relazione Conclusiva – Bioedilizia: prevenzione e governo del territorio
(Prof. Vincenzo Pepe – Seconda Università di Napoli – Presidente FareAmbiente)
ORE 17,45 – Conclusioni
(Prof. Giovanni Cordini – Presidente Club dei Giuristi dell’Ambiente – Università di Pavia)
Ore 11,30 – “Certificazione energetica e rumore”
(Ing. Alessandro Moscatelli – Zefiro S.r.L.)
ORE 11,45 – “Efficienza energetica in edilizia”
(Dott. Sergio Gatteschi – Amm.Unico Agenzia Fiorentina per l’Energia)
ORE 12.00 – “Esco e Contratti di efficienza energetica”
(Ing. Giovanni Maraviglia – Direttore Generale EscoItalia S.r.l.)
ORE 12,30 – FOCUS: “Progetti ENEL in materia di risparmio energetico e bioarchitettura”
(Ing. Luca Marchisio, Responsabile Marketing Enel Energia)
ORE 12,45 – FOCUS: “Coltivazione agroenergetica sostenibile: Paulonia Clone 112 fra bioedilizia e biomassa.”
(Dott. Marcello Amoroso – Dott. Simona Rosito – Dott. Soccorsa Comes – Avv. Paolo Mongiello)
*** ** ***
PAUSA LAVORI
*** ** ***
SESSIONE TERZA
Presiede: Prof. Orazio Ciancio (Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali)
ORE 15,00 – “Il diritto di proprietà sul suolo e l’inquinamento: problematiche civilistiche”
(Prof. On. Carlo Alberto Graziani – Club Giuristi dell’Ambiente – Università di Siena)
ORE 15,30 – Cenni introduttivi sull’inquinamento del suolo (Dott. Marco Nannucci – Geologo)
ORE 15,45 – “Il ruolo del bosco produttore di beni e di servizi: profili giuridici”
(Prof. Alberto Abrami – Club dei Giuristi dell’ambiente – FareAmbiente – Università di Firenze – Accademia Italiana
di Scienze Forestali)
SESSIONE QUARTA
ORE 16-15 “Bioedilizia ed economia: fra agevolazioni fiscali e finanziamenti”
(Dott. Simone Centrone – Dottore Commercialista in Firenze)
ORE 16,30 – Conversazioni di diritto privato ambientale: “Ambiente e contratti: fra invalidità contrattuali e
responsabilità professionali”
(Avv. Enrico Vitali Casanuova – Club Giuristi dell’Ambiente- Dott.ssa Barbara Pieri – Notaio in Firenze)
ORE 17,15 – Focus: Bioedilizia e profili penali
(Avv. Fabio Azzaroli – Club Giuristi dell’Ambiente)
SESSIONE CONCLUSIVA
ORE 17,30 – Relazione Conclusiva – Bioedilizia: prevenzione e governo del territorio
(Prof. Vincenzo Pepe – Seconda Università di Napoli – Presidente FareAmbiente)
ORE 17,45 – Conclusioni
(Prof. Giovanni Cordini – Presidente Club dei Giuristi dell’Ambiente – Università di Pavia)