Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

I monumentali

homepage h2

Quando
Da Giovedì 22 Novembre 2012 a Venerdì 23 Novembre 2012

Sito web
I-monumentali
Il 22 e 23 novembre 2012, a Varese, presso il Centro Congressi Ville Ponti, si terrà il primo convegno internazionale “I Monumentali. Cultura, filosofia e tecnica degli alberi monumentali”.
Parteciperanno i maggiori esperti del settore e relatori di fama internazionale che presenteranno una panoramica sulle condizioni degli alberi monumentali nei diversi ecosistemi mondiali e sull’importanza storica e culturale di questi esemplari arborei.
Sono quattro le sessioni previste nei due giorni del convegno sui Monumentali:
22 novembre, dopo il saluto delle Autorità, la prima sessione dal titolo “La cultura e la filosofia dei monumentali” avrà un taglio culturale e vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’arboricoltura e della cultura naturalistica italiana e internazionale,
Francesco Decembrini, rinomato paesaggista di fama internazionale;
Ted Green, fondatore della “Veteran Tree Association”, membro dell’Ordine dell’Impero Britannico, un mito per gli amanti della natura;
Tiziano Fratus, scrittore e poeta, l’homo-radix, noto anche come “il cercatore d’alberi”.
La seconda sessione della prima giornata tratterà “I monumentali nel mondo”
Michele Cirulli, presidente SIA (Società Italiana di Arboricoltura);
Alberto Stierlin, presidente emerito dei Maestri Giardinieri Svizzeri;
Nick Rivett, allievo di Alex Shigo, padre della Moderna Arboricoltura;
Glen Read, cofondatore dell’European Arboricultural Council;
Marek Siewniak, professore dell’Università di Brno.
23 novembre inizia con la terza sessione “Tecnica e Monumentali”: avrà un taglio più tecnico, i relatori, figure di primo piano nel panorama scientifico internazionale, faranno il punto sulle attuali conoscenze biologiche e sulle prospettive future.
Francis Schwarze, docente dell’Università di Friburgo, direttore dell’EMPA (Istituto Federale Svizzero per la tecnologia del legno) con una relazione sul rapporto tra funghi e alberi;
Fay Neville, esperto inglese in cure specifiche ai veterani;
Lothar Wessolly, tra i massimi esperti di statica di piante che riporterà i suoi studi volti alla salvaguardia dell’ippocastano secolare di Anna Frank ad Amsterdam,
Daniele Zanzi del Modern Arboriculture Institute, con una relazione sui progressi compiuti dalla moderna arboricoltura negli ultimi decenni.
La quarta e ultima sessione, “Censire per conoscere”, avrà come relatori:
Laura Mendiburu, agronoma di Madrid;
Jaroslav Kolarik, dalla Repubblica Ceca, che presenterà un innovativo programma per il censimento;
Marcellina Bertolinelli, consigliere CONAF.
In questa sessione verranno presentati i risultati tecnici del Progetto di censimento “Pro Arbora”.
Il team Pro Arbora presenterà al pubblico:
  • i risultati del progetto “Pro Arbora” in cui sono stati censiti come monumentali circa 200 alberi tra le province di Como e Varese, con oltre 1.000 foto pubblicate nel sito web www.proarbora.it , in costante aggiornamento;
  • sette itinerari turistici, creati appositamente, per far scoprire le bellezze botaniche del territorio a cittadini e visitatori;
  • tre corsi studiati ad hoc e totalmente gratuiti, che hanno formato e aggiornato le competenze in materia di alberi monumentali di 60 tecnici, tra agronomi, architetti paesaggisti e operatori manuali del settore.
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È LIBERA E GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE. È prevista la traduzione simultanea degli interventi e sarà possibile usufruire di convenzioni con alberghi e ristoranti della città.
Agli iscritti, saranno forniti: materiale didattico, l’attestato di frequenza e i crediti formativi dell’Ordine degli Agronomi e Forestali.
Tutti i seminari e workshop all’interno del convegno, sono organizzati secondo la metodica certificata da ISO 9001.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. +39 0332 241316
Fax.+39 0332 830990
formazione@proarbora.org
www.proarbora.it

Eventi collaterali al convegno dei Monumentali

Land of Art: esposizione di artisti di fama internazionale presso i Giardini Estensi – dal 18 novembre al 9 dicembre
Monumentali in vetrina: shopping tra i negozi “verdi “ in collaborazione con le associazioni di categoria – dal 17 al 26 novembre
Itinerari Pro Arbora: visite lungo i percorsi turistici e botanici del progetto Pro Arbora – dal 19 al 25 novembre
Scrittori per gli alberi: incontro con Tiziano Fratus, Daniele Zanzi, Silvio Raffo – 21 novembre, ore 21, Salone d’Onore di Palazzo Estense
Esemplare commemorativo del convegno: messa a dimora di un albero nel Parco delle Ville Ponti – 22 novembre, ore 12.30
Alberi e Varese: presentazione del libro ed incontro con gli autori Daniele Zanzi e Carlo Meazza – 23 novembre, ore 21, Salone d’Onore di Palazzo Estense
Il Piantone di Varese: esperti a confronto ai piedi dell’illustre paziente per discutere di un caso difficile ed emblematico – 24 novembre, Via Veratti, ore 9
Incontro e dibattito tra urbanisti, tecnici, politici e cittadini sul futuro della Città Giardino – 24 novembre, ore 15, Teatro Santuccio
Visite guidate ai giardini storici di Varese – 24 novembre, ore 15
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!