L’alternativa cammina
homepage h2
Firenze, sabato 27 ottobre – Sala delle Vetrate, piazza Madonna della Neve – Le Murate
Programma dell’incontro:
ore 10.00 – Introduce e modera Mimmo Tringale direttore AAM Terranuova
ore 10.30 – La parola ai progetti
Roberta Zivolo
progetto San Cresci Ecovillaggio (Mugello)
Giovanni Leoni
progetto Agrivillaggio (Parma)
Hans Seidl e Malika Khitri
progetto ecovillaggio di Vallesanta (Casentino)
ore 12.00 – Il passato e il futuro degli ecovillaggi
Francesca Guidotti
presidente Rete degli Ecovillaggi Italiani (REVI)
ore 13.00 – Pausa pranzo
ore 15.00 – Word cafè con i relatori
ore 17.00 – Chiusura lavori
La scelta di progettare e costruire un ecovillaggio nasce dall’esigenza di creare e sperimentare nuove forme di coesistenza concrete, credibili e in armonia con la terra nel campo dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’abitare, della salute, della cultura…
Una giornata dedicata:
al confronto di esperienze diverse con tanti punti in comune e diverse proposte, segno della grande ricchezza e dinamismo che sono alla base di queste volontà fondatrici di nuove forme di abitare la terra;
a far conoscere i progetti che si stanno sviluppando, a informare e confrontarci con le diversità arricchendo il nostro bagaglio di conoscenza e coscienza.
Programma dell’incontro:
ore 10.00 – Introduce e modera Mimmo Tringale direttore AAM Terranuova
ore 10.30 – La parola ai progetti
Roberta Zivolo
progetto San Cresci Ecovillaggio (Mugello)
Giovanni Leoni
progetto Agrivillaggio (Parma)
Hans Seidl e Malika Khitri
progetto ecovillaggio di Vallesanta (Casentino)
ore 12.00 – Il passato e il futuro degli ecovillaggi
Francesca Guidotti
presidente Rete degli Ecovillaggi Italiani (REVI)
ore 13.00 – Pausa pranzo
ore 15.00 – Word cafè con i relatori
ore 17.00 – Chiusura lavori
La scelta di progettare e costruire un ecovillaggio nasce dall’esigenza di creare e sperimentare nuove forme di coesistenza concrete, credibili e in armonia con la terra nel campo dell’agricoltura, dell’alimentazione, dell’abitare, della salute, della cultura…
Una giornata dedicata:
al confronto di esperienze diverse con tanti punti in comune e diverse proposte, segno della grande ricchezza e dinamismo che sono alla base di queste volontà fondatrici di nuove forme di abitare la terra;
a far conoscere i progetti che si stanno sviluppando, a informare e confrontarci con le diversità arricchendo il nostro bagaglio di conoscenza e coscienza.