Medi Bio
homepage h2
Quando
Venerdì 1 Giugno 2012
Dove
Racalmuto (AG), Sala conferenze del Castello Chiaramontano, piazza Umberto I
Sito web
Medi-Bio
-Conferenza della rete Bio Mediterranea
-Presentazione del Libro: Bio è per tutti – Fermo immagine
ore 9.00 ore 19,00
Si svolgerà a Racalmuto venerdì 1 giugno prossimo, la Prima Giornata Regionale di studi su Agricoltura Biologica, Qualità dei consumi ed Economia Solidale dal titolo: Medi Bio. L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Humus e dal Consorzio Isola Bio Sicilia, è patrocinata dal Comune di Racalmuto, l’Aiab Sicilia e la Coop il Melograno. La prima parte della giornata sarà dedicata alla conferenza dei protagonisti della Rete Bio mediterranea sul tema: “Agricoltura Biologica ed Economia Solidale”. L’incontro sarà coordinato da Calogero Alaimo Di loro e sarà aperto al contributo di tutti. Hanno dato la loro adesione ben 5 associazioni, tra cui l’Aiab Sicilia e l’Associazione Nazionale Città del Bio, i principali Organismi di Controllo del Biologico operanti in Sicilia, i Consorzi di tutela e promozione, il mondo dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e il mondo dei consumatori, il mondo della ricerca, con la presenza dell’Università, del CNR e del CRA, e il mondo dell’informazione. Alla manifestazione sono stati invitati anche i direttori generali dei due dipartimenti dell’assessorato regionale Risorse Agricole e Alimentari Dr.ssa Rosaria Barresi e Dr. Dario Cartabellotta, nonchè il Direttore dell’Ispettorato Agrario di Agrigento Dr. Aldo Brancato.
La conferenza si pone l’obiettivo di animare il confronto tra i protagonisti della rete del biologico mediterraneo (mondo della produzione, del consumo responsabile, della ricerca e della comunicazione di qualità) a partire dalla realtà regionale. Lo scopo – spiega Alaimo Di Loro – è quello di “dare vita ad una piattaforma programmatica corposa e condivisa tra tutti i protagonisti del biologico siciliano per lanciare il progetto di rete di economia solidale e proporre il mediterraneo come laboratorio culturale di sostenibilità”. L’incontro culminerà con la stesura del documento programmatico e nella costituzione del Comitato Mediterraneo del Biologico e dell’Economia Solidale.
La seconda parte della giornata sarà dedicata alla Presentazione del libro: Bio è per tutti – Fermo immagine, pubblicazione edita dal Consorzio Isola Bio Sicilia e curato da Calogero Alaimo Di Loro e Simone Giuseppe Craparo. L’evento sarà coordinato da Enzo Sardo – scrittore e operatore culturale e prevede le comunicazioni di Paolo Ganduscio – Esperto eno gastronomico; Giovanni Tesè – Docente di discipline economiche e giuridiche, Guido Bissanti – Agronomo, Maria Grazia Mammuccini – Ass. Davdania Internethional, Ignazio Garau – Ass.Città del Bio, Massimo Mirabella – dir. Agrisicilia e Salvo Caramagno – Pittore e muralista, che per l’occasione dipingerà in diretta un pannello dedicato al tema del giorno.
Alla presentazione saranno presenti gli autori.
I due eventi della giornata si concluderanno con rinfreschi e degustazioni a base di prodotti eno gastronomici biologici siciliani offerti dalla Coop Il Melograno di Racalmuto.
Tutti i dettagli dell’evento sui siti www.puntobiosicilia.it – www.isolabiosicilia.it
per maggiori informazioni
Contatta la Segreteria organizzativa presso
l’Ass. Culturale Humus
-Presentazione del Libro: Bio è per tutti – Fermo immagine
ore 9.00 ore 19,00
Si svolgerà a Racalmuto venerdì 1 giugno prossimo, la Prima Giornata Regionale di studi su Agricoltura Biologica, Qualità dei consumi ed Economia Solidale dal titolo: Medi Bio. L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Humus e dal Consorzio Isola Bio Sicilia, è patrocinata dal Comune di Racalmuto, l’Aiab Sicilia e la Coop il Melograno. La prima parte della giornata sarà dedicata alla conferenza dei protagonisti della Rete Bio mediterranea sul tema: “Agricoltura Biologica ed Economia Solidale”. L’incontro sarà coordinato da Calogero Alaimo Di loro e sarà aperto al contributo di tutti. Hanno dato la loro adesione ben 5 associazioni, tra cui l’Aiab Sicilia e l’Associazione Nazionale Città del Bio, i principali Organismi di Controllo del Biologico operanti in Sicilia, i Consorzi di tutela e promozione, il mondo dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e il mondo dei consumatori, il mondo della ricerca, con la presenza dell’Università, del CNR e del CRA, e il mondo dell’informazione. Alla manifestazione sono stati invitati anche i direttori generali dei due dipartimenti dell’assessorato regionale Risorse Agricole e Alimentari Dr.ssa Rosaria Barresi e Dr. Dario Cartabellotta, nonchè il Direttore dell’Ispettorato Agrario di Agrigento Dr. Aldo Brancato.
La conferenza si pone l’obiettivo di animare il confronto tra i protagonisti della rete del biologico mediterraneo (mondo della produzione, del consumo responsabile, della ricerca e della comunicazione di qualità) a partire dalla realtà regionale. Lo scopo – spiega Alaimo Di Loro – è quello di “dare vita ad una piattaforma programmatica corposa e condivisa tra tutti i protagonisti del biologico siciliano per lanciare il progetto di rete di economia solidale e proporre il mediterraneo come laboratorio culturale di sostenibilità”. L’incontro culminerà con la stesura del documento programmatico e nella costituzione del Comitato Mediterraneo del Biologico e dell’Economia Solidale.
La seconda parte della giornata sarà dedicata alla Presentazione del libro: Bio è per tutti – Fermo immagine, pubblicazione edita dal Consorzio Isola Bio Sicilia e curato da Calogero Alaimo Di Loro e Simone Giuseppe Craparo. L’evento sarà coordinato da Enzo Sardo – scrittore e operatore culturale e prevede le comunicazioni di Paolo Ganduscio – Esperto eno gastronomico; Giovanni Tesè – Docente di discipline economiche e giuridiche, Guido Bissanti – Agronomo, Maria Grazia Mammuccini – Ass. Davdania Internethional, Ignazio Garau – Ass.Città del Bio, Massimo Mirabella – dir. Agrisicilia e Salvo Caramagno – Pittore e muralista, che per l’occasione dipingerà in diretta un pannello dedicato al tema del giorno.
Alla presentazione saranno presenti gli autori.
I due eventi della giornata si concluderanno con rinfreschi e degustazioni a base di prodotti eno gastronomici biologici siciliani offerti dalla Coop Il Melograno di Racalmuto.
Tutti i dettagli dell’evento sui siti www.puntobiosicilia.it – www.isolabiosicilia.it
per maggiori informazioni
Contatta la Segreteria organizzativa presso
l’Ass. Culturale Humus