NoiNet: la rete siamo noi
homepage h2
Quando
Sabato 13 Ottobre 2012
Dove
BiblioteCaNova Isolotto, Firenze
Sito web
NoiNet-la-rete-siamo-noi
In Toscana, e in particolare nell’area fiorentina, stiamo costituendo un comitato promotore per unire tutte le persone interessate a partecipare a questo straordinario progetto.
Se anche tu vuoi saperne di più, non perdere l’opportunità di partecipare!
NoiNet si pone l’obiettivo di creare una rete distribuita a banda larga per una comunicazione libera e a basso costo di proprietà dei cittadini dove ognuno è fruitore ed erogatore allo stesso tempo del servizio con un rapporto diretto con tutta la rete costruita, la cosiddetta rete distribuita a maglia (mesh).
Nella rete potranno passare dati, voce, immagini, video, ad alta velocità (300 Mbit/sec all’interno della nuvola 8 Mbit/sec reali simmetrico sia in download che in upload verso internet). La rete sarà completamente gestita con software opensource.
Tutte le scelte operative sulla gestione della rete saranno prese da tutti i soci.
Per fare questo non servono grandi capitali ma è necessario iniziare da un certo numero di aderenti al progetto concentrati in una zona non troppo estesa.
Il risparmio rispetto ai costi attuali di connessione, escluse le varie promozioni, sarà circa un 50% in meno, che aumenta per gli associati ad Arcipelago SCEC che potranno pagare il 10% in SCEC, con un aumento delle prestazioni e delle possibilità operative.
La proposta è di avviare l’iniziativa partendo da Firenze per poi estenderla alle zone limitrofe…
L’appuntamento per parlarne insieme è per il giorno Sabato 13 Ottobre alle ore 16, presso la BiblioteCaNova Isolotto,
Se anche tu vuoi saperne di più, non perdere l’opportunità di partecipare!
NoiNet si pone l’obiettivo di creare una rete distribuita a banda larga per una comunicazione libera e a basso costo di proprietà dei cittadini dove ognuno è fruitore ed erogatore allo stesso tempo del servizio con un rapporto diretto con tutta la rete costruita, la cosiddetta rete distribuita a maglia (mesh).
Nella rete potranno passare dati, voce, immagini, video, ad alta velocità (300 Mbit/sec all’interno della nuvola 8 Mbit/sec reali simmetrico sia in download che in upload verso internet). La rete sarà completamente gestita con software opensource.
Tutte le scelte operative sulla gestione della rete saranno prese da tutti i soci.
Per fare questo non servono grandi capitali ma è necessario iniziare da un certo numero di aderenti al progetto concentrati in una zona non troppo estesa.
Il risparmio rispetto ai costi attuali di connessione, escluse le varie promozioni, sarà circa un 50% in meno, che aumenta per gli associati ad Arcipelago SCEC che potranno pagare il 10% in SCEC, con un aumento delle prestazioni e delle possibilità operative.
La proposta è di avviare l’iniziativa partendo da Firenze per poi estenderla alle zone limitrofe…
L’appuntamento per parlarne insieme è per il giorno Sabato 13 Ottobre alle ore 16, presso la BiblioteCaNova Isolotto,