YogaFestival
homepage h2
15, 16 e 17 NOVEMBRE – SUPERSTUDIO MAXI
GRATITUDINE E GENTILEZZA IL FIL ROUGE DELLA 19° EDIZIONE DI YOGAFESTIVAL MILANO
Le tre giornate yoga più attese dell’anno promettono, come sempre, un programma ricco di appuntamenti fra workshop per ogni livello, masterclass, freeclass, performance e i migliori maestri italiani e internazionali.
Tanti stili e pratiche, fra tradizione e innovazione, per condividere quello yoga autentico e di qualità che regala un concreto benessere, fisico e mentale.
Fra le novità: Yoga della Gratitudine, la Via del Maschile Maturo, Mantra per l’Anima ed Ecstatic Dance, yoga per il Sistema Immunitario.
Terra Nuova è presente con il proprio stand di libri e riviste.
Si apriranno il 15 novembre le porte della 19° edizione di YOGAFESTIVAL MILANO, il primo, il più grande (oltre 18.000 presenze nelle ultime edizioni) e il più autorevole evento di Yoga in Italia e in Europa.
Nei grandi spazi del Superstudio MAXI, in via Moncucco 35, location completamente sostenibile (unica in Italia con certificazione LEED-Leader in Energy and Environmental Design), ritorna dal 15 al 17 novembre la full immersion più attesa da tutti gli yogi e gli appassionati.
“DIRE GRAZIE”: questo il tema scelto da YogaFestival come invito a praticare la riconoscenza verso lo yoga, gli altri e il mondo che ci circonda, dando più spazio a gratitudine e gentilezza nella vita quotidiana.
Per riflettere su questo tema, come sempre, YogaFestival riunisce i migliori insegnanti italiani e internazionali e tante esperienze per condividere e apprezzare il percorso interiore che lo yoga ci regala e le relazioni che ci insegna a coltivare.
i maestri: la preziosa opportunità di praticare con i migliori
Che sia yoga della tradizione o uno yoga più esplorativo, che sia più dinamico o più meditativo, a condurre le pratiche saranno sempre e solo maestri di altissimo spessore, tutti a portata di mano per 3 giorni:
il senso della tradizione: Antonio Nuzzo, il più autorevole interprete dello Yoga classico; Giuliano Boccali, accademico e fra i massimi esperti di sanscrito e indologia in Italia; Ram Rattan Singh, medico e insegnante di Kundalini Yoga, fondatore della piattaforma Yoga e Salute che proporrà una pratica su Yoga e Gratudine; Sangeeta Laura Biagi, che rappresenta in Italia la grande tradizione del Rishi Culture Ashtanga Yoga.
uno sguardo lontano: Stewart Gilchrist, fra i più seguiti e autorevoli insegnanti inglesi; Swami Krishnapremananda, gallese, monaco e ricercatore spirituale esperto di meditazione, maestro di Bhakti Yoga (lo yoga del cuore) e Gyana Yoga (il percorso dell’intuizione e della saggezza); Driss Benzouine, dal Marocco uno sguardo originale nella pratica dell’Hatha Yoga classico.
gli attesi ritorni: sono il cuore del festival e dei tanti eventi che YogaFestival organizza durante l’anno, come Jacopo Ceccarelli, Carla Nataloni, Anna Inferrera, Elena De Martin.
the indian touch: Sujith Ravindran insegnante di meditazione, coach per l’evoluzione del maschio; il Dott. Shastri Balmukund, rinomato Yoga Guru e dottore in naturopatia; Nadeshwari Joythimayananda, insegnante di Nada Yoga e dottoressa in tecniche erboristiche; Maya Swati Devi danzatrice ed esperta in danze indiane e maestra di Tantra Yoga Tradizionale
DA SCOPRIRE: Lorenzo Aristodemo, poliedrico insegnante di Hata Yoga, artista e musicista di grande valore, allievo della grande Wanda Vanni e fondatore de “Il Giardino di Shiva”, attivissimo centro yoga a Cosenza; Maria Romano, giovane e brillante insegnante di Navakarana Yoga, allieva diretta del maestro Dario Calvaruso, apprezzatissimo ospite di YogaFestival nel 2021. Charlotte Lazzari, insegnante di Odaka Yoga che invade la pratica con la sua gentilezza e delicatezza; Barbara Quargnolo che lavora nella pratica yoga con la vibrazione dei gong.
solo per lui, solo per lei
Due le pratiche specificamente dedicate all’universo femminile e a quello maschile, in quest’edizione di YogaFestival: “Donne e Tantra” con Nadeshwari Joythimayananda e “Maturità Maschile” con Sujith Ravindran,
yoga e sistema immunitario
Una nuova serie di asana dedicati alla stimolazione del sistema immunitario con Carla Nataloni.
performance, arte e musica
Si inizia venerdì sera con “Mantra per l’anima ed ecstatic dance: un viaggio meditativo alle radici dell’essere”, fra meditazione, mantra e danza con Thea Crudi e Anna Inferrera e si continua sabato sera con una performance musicale di Lorenzo Aristodemo, passando dalla classe di Yoga e Arte con Marta Massara e una live performance della body artist Alice Cappelli che coinvolgerà direttamente i praticanti.
focus bimbi, teen e “yoga senza barriere”
E’ un’attenzione di lunga data quella che YogaFestival dedica allo Yoga per i bimbi e, più di recente, per gli adolescenti, perché è da loro che nascono i semi di una società migliore. Ritornano, quindi, lo Spazio Bimbi, quest’anno a cura dell’Ashram Ananda, di Assisi e lo “Yoga Teen” con Esteban Dell’Orto, freeclass dedicate agli adolescenti per offrire loro, attraverso lo Yoga, uno strumento di consapevolezza preziosissimo per attraversare questa fase di crescita così delicata. Patrizia Saccà, ex atleta paralimpica e ora insegnante e scrittrice, condurrà alcune freeclass di “Yoga senza barriere”, parte di un progetto dell’Unione Induista Italiana rivolto a persone diversamente abili.
le scoperte dell’agorà
Prima o dopo la pratica, un giro nell’agorà riserva sempre piacevoli scoperte, fra librerie, scuole yoga, centri olistici, prodotti naturali e ayurvedici, l’Emporio Yoga con espositori selezionati e di qualità, lo spazio Plose con un’area per il Face Yoga; il nuovo servizio “Teamwear” di Freddy, per creare in tempi brevissimi divise personalizzato per scuole di Yoga e i loro allievi. Poi GERMOGLIANDO, la scienza di coltivare germogli commestibili in appositi contenitori spiegata dal loro inventore Tommaso Radice.
Sempre presente il Punto Ristoro vegetariano per una pausa sana ed equilibrata.
“Cerchiamo sempre dei temi che calino lo Yoga nella realtà che viviamo quotidianamente – sottolinea Giulia Borioli, Presidente e Fondatrice di YOGAFESTIVAL – “e gentilezza e gratitudine ci sembrano, oggi come oggi, le risorse più carenti della nostra società. La pratica di questa disciplina così preziosa può riallinearci anche in questo senso, aiutandoci a coltivare un senso di riconoscenza, verso noi stessi e il mondo, che è il primo passo per costruire una società migliore, coltivare relazioni più gentili, non dare nulla per scontato e aprirsi ad una nuova e necessaria crescita interiore”.
Programma completo su https://www.yogafestival.it/
YOGAFESTIVAL MILANO si avvale del Patrocinio del Comune di Milano. Fra i partner: Fonte Plose, Freddy, Yoga Mind, SoLongevity.
YOGAFESTIVAL MILANO: Informazioni pratiche
Orari: venerdì 15 novembre dalle 14.30 alle 19.30; sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 19:30; domenica 17 novembre dalle 9.00 alle 19:30 circa.
Dove: Superstudio Maxi, Via Moncucco, 35 Milano. Per chi arriva in auto dall’autostrada, l’uscita è Famagosta; in metropolitana Linea 2, fermata Famagosta.
Ingressi: si acquistano (con prevendita) online dal sito. € 15, per le singole giornate di sabato o domenica (sono esenti bambini fino a 12 anni e persone con disabilità). € 25 per entrambe le giornate di sabato e domenica. Chi desidera entrare nella sola giornata di venerdì 10, può acquistare online l’ingresso al costo di € 10. Novità! Sarà possibile quest’anno acquistare ingresso e corsi anche sul posto.
I NUMERI DELLO YOGA – aggiornamenti
Non-religioso, apolitico e riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, lo Yoga è fra le discipline più in crescita del momento:
-
Lo Yoga è praticato da 38,4 milioni di adulti negli USA (“2022 Yoga in the World survey” – Yoga Alliance) e da un bacino stimato di 6 milioni di persone in Italia (Yoga Mind)
-
Secondo uno studio pubblicato nel 2024 dal CDC- Centers for Disease Control and Prevention (organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti), 1 adulto su 6 negli USA ha praticato Yoga nel 2022 e il 57% dei praticanti anche meditazione
-
Secondo le stime, il numero di praticanti nel mondo raggiungerà i 350 milioni entro il 2030 (AP News, 2020)
-
Se nel 2020 si stimava che il valore dell’industria mondiale di Yoga sarebbe stata di 66,2 miliardi di dollari entro il 2027 (AP News, 2020), le ricerche più recenti parlano di un valore di circa 115,43 miliardi di dollari nel 2023 e di un valore di circa 250,70 miliardi di dollari entro il 2032 (Express Market Research)
YOGAFESTIVAL MILANO è organizzato dall’Associazione Culturale T.A.O. Talenti Artistici Organizzati: costituita nel 2007 a Milano, senza fini di lucro, organizza eventi per sensibilizzare il pubblico verso una maggior attenzione al proprio essere e benessere, attraverso lo Yoga e le discipline affini, per una migliore qualità dello stile di vita. Tra le sue attività, i Festival di Milano, Roma, Venezia e Catania, oltre a Giornate di Yoga, YogaFestival Bimbi, iniziative con il Comune di Milano e partecipazioni a importanti e qualificate manifestazioni divulgative di Yoga che richiamano ogni anno migliaia di appassionati praticanti e semplici curiosi.
Per ulteriori informazioni, accrediti, richieste di interviste e foto:
Ufficio Stampa YOGAFESTIVAL
Annalisa Nunziata – 380 3248284