ECOVILLAGGI IN ITALIA
ANANDA ASSISI
homepage h2
Indirizzo:
Via Montecchio 61, 06025 Gaifana di Nocera Umbra Italy
La storiaNel 1971 la casa editrice Astrolabio pubblica la terza edizione riveduta (la prima è del 1951) di Autobiografia di uno yogi, del maestro spirituale indiano Paramahansa Yogananda (1893-1952). Da allora il testo non ha cessato di essere ristampato ed è ancora in vendita in molte librerie. Un grande classico, letto da milioni di persone nel mondo. Al messaggio di Yogananda ha fatto presto seguito un discreto fermento comunitario, coordinato dal suo diretto successore: J. Donald Walters, maggiormente conosciuto come Swami Kriyananda. A partire dagli anni '70 verranno dunque fondati, progressivamente, sette “villaggi Ananda”; di cui sei in America ed uno in Italia, a pochi chilometri da Assisi, dove oggi vivono circa 90 persone.
L'esempio di Yogananda
Paramhansa Yogananda ha profetizzato che, dopo un periodo di purificazione a livello globale, l'umanità sarà desiderosa di vivere in un nuovo modo e in un nuovo mondo. Il grande maestro spirituale indiano, autore del libro che ha cambiato la vita di milioni di persone, Autobiografia di uno Yogi, aveva la missione di stimolare l'unità spirituale dell'umanità. A questo scopo ha insegnato le pratiche spirituali che aiutano ad entrare in contatto con la divinità che è dentro di noi, e ha proposto come soluzione ai problemi sociali le comunità di fratellanza mondiale, le "città di luce".
Swami Kriyananda ha fondato in California, nel 1968, la prima comunità modello. Da allora sono nate altre sei comunità, tra cui una in Assisi. Circa mille persone vivono oggi nelle sette comunità Ananda, nate nelle città o immerse nella natura. Da trentacinque anni Ananda è un laboratorio in atto dove persone di nazionalità e culture d'origine molto diverse imparano a vivere fianco a fianco ed in armonia.
Una giornata tipo
Ad Ananda Assisi si valorizza moltissimo la dimensione spirituale ma non si trascura, al contempo, quella produttiva. Nei suoi stabili è attiva una cooperativa di vendita di articoli per la meditazione, cristalli, libri, incensi ecc…, una foresteria ed una casa editrice (Edizioni Ananda). Nelle comunità Ananda la vita è scandita dai momenti dedicati alla meditazione, che sono nella mattina verso le 6.30 e nel tardo pomeriggio verso le 18.00. Sono incontri dedicati al rimanere tranquillamente nel silenzio del “proprio centro”. Dopo essersi rigenerati in questa pace interiore, gli abitanti della comunità cercano di portarla nelle attività quotidiane e nei rapporti con gli altri. Il servizio a cui si dedica Ananda è di diffondere e condividere gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda sulla meditazione, sull'autoguarigione spirituale e altro, per aiutare chiunque lo desideri a vivere una vita spiritualmente più elevante. Per questa ragione tutti i membri della comunità sono impegnati nel servire gli ospiti che vengono a trovarli: c'è chi si occupa della cucina, chi della preparazione delle camere, chi dell'insegnamento, chi del giardinaggio, alternandosi facilmente in ciascuno di queste occupazioni. Tutti i membri di Ananda sono volontari e la comunità si sostenta attraverso un'attività commerciale: Inner Life. Ad Ananda il lavoro, la vita familiare, e la vita interiore di ciascuno cresce in un insieme armonioso.
SCHEDAInizio progetto: Fondata nel 1987 da Swami Kriyananda, fondatore e guida spirituale del World Brotherhood Movement, e uno dei pochi discepoli diretti ancora viventi di Paramhansa Yogananda.
Membri residenti: circa 90 (non tutti vivono nella struttura comune).
Superficie: 16 ha.
Proprietà: terzi.
Attività: corsi di yoga e meditazione, pellegrinaggi, musica, coro, assistenza volontaria alle strutture locali; vendita di articoli per la vita spirituale, casa editrice, orticoltura biologica, promozione di attività artigianali.
Metodo decisionale: "dharmocrazia", consenso basato sul dharma, la giusta azione in sintonia con le verità più alte.
Orientamento spirituale: gli insegnamenti del maestro indiano Paramhansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, basati sul Kriya Yoga e la realizzazione del Sé. Dieta: latto-vegetariana o vegan.
Ospitalità: sono previsti corsi residenziali di meditazione, benessere e autoguarigione, e attività spirituali ed educative.
Nuovi membri: è previsto un apposito programma di inserimento.
In via di adesione alla Rive.
L'esempio di Yogananda
Paramhansa Yogananda ha profetizzato che, dopo un periodo di purificazione a livello globale, l'umanità sarà desiderosa di vivere in un nuovo modo e in un nuovo mondo. Il grande maestro spirituale indiano, autore del libro che ha cambiato la vita di milioni di persone, Autobiografia di uno Yogi, aveva la missione di stimolare l'unità spirituale dell'umanità. A questo scopo ha insegnato le pratiche spirituali che aiutano ad entrare in contatto con la divinità che è dentro di noi, e ha proposto come soluzione ai problemi sociali le comunità di fratellanza mondiale, le "città di luce".
Swami Kriyananda ha fondato in California, nel 1968, la prima comunità modello. Da allora sono nate altre sei comunità, tra cui una in Assisi. Circa mille persone vivono oggi nelle sette comunità Ananda, nate nelle città o immerse nella natura. Da trentacinque anni Ananda è un laboratorio in atto dove persone di nazionalità e culture d'origine molto diverse imparano a vivere fianco a fianco ed in armonia.
Una giornata tipo
Ad Ananda Assisi si valorizza moltissimo la dimensione spirituale ma non si trascura, al contempo, quella produttiva. Nei suoi stabili è attiva una cooperativa di vendita di articoli per la meditazione, cristalli, libri, incensi ecc…, una foresteria ed una casa editrice (Edizioni Ananda). Nelle comunità Ananda la vita è scandita dai momenti dedicati alla meditazione, che sono nella mattina verso le 6.30 e nel tardo pomeriggio verso le 18.00. Sono incontri dedicati al rimanere tranquillamente nel silenzio del “proprio centro”. Dopo essersi rigenerati in questa pace interiore, gli abitanti della comunità cercano di portarla nelle attività quotidiane e nei rapporti con gli altri. Il servizio a cui si dedica Ananda è di diffondere e condividere gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda sulla meditazione, sull'autoguarigione spirituale e altro, per aiutare chiunque lo desideri a vivere una vita spiritualmente più elevante. Per questa ragione tutti i membri della comunità sono impegnati nel servire gli ospiti che vengono a trovarli: c'è chi si occupa della cucina, chi della preparazione delle camere, chi dell'insegnamento, chi del giardinaggio, alternandosi facilmente in ciascuno di queste occupazioni. Tutti i membri di Ananda sono volontari e la comunità si sostenta attraverso un'attività commerciale: Inner Life. Ad Ananda il lavoro, la vita familiare, e la vita interiore di ciascuno cresce in un insieme armonioso.
SCHEDAInizio progetto: Fondata nel 1987 da Swami Kriyananda, fondatore e guida spirituale del World Brotherhood Movement, e uno dei pochi discepoli diretti ancora viventi di Paramhansa Yogananda.
Membri residenti: circa 90 (non tutti vivono nella struttura comune).
Superficie: 16 ha.
Proprietà: terzi.
Attività: corsi di yoga e meditazione, pellegrinaggi, musica, coro, assistenza volontaria alle strutture locali; vendita di articoli per la vita spirituale, casa editrice, orticoltura biologica, promozione di attività artigianali.
Metodo decisionale: "dharmocrazia", consenso basato sul dharma, la giusta azione in sintonia con le verità più alte.
Orientamento spirituale: gli insegnamenti del maestro indiano Paramhansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, basati sul Kriya Yoga e la realizzazione del Sé. Dieta: latto-vegetariana o vegan.
Ospitalità: sono previsti corsi residenziali di meditazione, benessere e autoguarigione, e attività spirituali ed educative.
Nuovi membri: è previsto un apposito programma di inserimento.
In via di adesione alla Rive.
Comunità spirituale fondata da Swami Kriyananda discepolo del celebre maestro indiano Paramhansa Yogananda, noto in tutto il mondo per il libro Autobiografia di uno yogi, cui s'ispira. Conta 90 adulti residenti e numerosi ospiti di passaggio.