Ecovillaggi e cohousing
La coppia, la famiglia… e la comunità!
Che cosa significa essere coppia e famiglia in una comunità? Ne parliamo con Alfredo ed Amy coppia da quarant’anni e residenti a la Comune di Bagnaia da ventuno anni.
Che cosa significa essere coppia e famiglia in una comunità? Ne parliamo con Alfredo ed Amy coppia da quarant’anni e residenti a la Comune di Bagnaia da ventuno anni.
Pensando di vivere in ecovillaggio, vi è mai capitato di sentirvi costretti a decidere se starci “dentro” o “fuori”? L’adesione, in realtà, è ricca di sfaccettature: vediamo un’esperienza reale.
Al raduno degli ecovillaggi la qualità del cibo è sempre stata in cima alla scala delle priorità. La novità di quest’anno: l’autoproduzione delle comunità.
Dal 16 al 20 Luglio, in Svezia, la XXI conferenza europea degli ecovillaggi.
Dal 14 al 16 luglio, una festa di socializzazione sul tema dell’abitare nella valle degli Elfi. Visita la sezione dedicata a Ecovillaggi e Cohousing per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative.
Parlando di cohousing, spesso immaginiamo un gruppo di famiglie con potere di acquisto che, spinte da ideali ecologici e solidali, intraprendono un percorso di progettazione partecipata finalizzata alla costituzione di un condominio che rispecchi i propri valori. Ma il cohousing, l’atto di coabitare, può assumere diverse forme, come nel caso delle tre comunità giovanili di Torino: i Tessitori, la Sorgente e Filo Continuo.
Dal 3 al 13 maggio, sei giovani italiani sono partiti alla volta dell’ecovillaggio Hallingelille in Danimarca per “assaggiare” la vita in comunità.
Esiste un ambito in cui la permacultura fornisce un valido sostegno per approcciarsi alle relazioni sociali, specialmente verso le dinamiche comunitarie. Ne parliamo con Francesca Simonetti, permacultrice.
Grande, piccolo, che importanza ha? A volte è sufficiente una quindicina di persone per fare la differenza a livello locale ed internazionale. Suderbyn, un ecovillaggio relativamente “giovane” ne è la dimostrazione.
La conferenza svoltasi a Trento il 12 maggio segna un ulteriore passo verso la realizzazione dei cohousing in Trentino. Riuso degli spazi, creazione di una filiera per l’abitare e la comunità, sono i temi centrali per la rigenerazione delle città del futuro.
Prosegue l’articolo a puntate “Fondare un ecovillaggio o un cohousing” in cui sono raccolte osservazioni utili per chi sta pensando di fondare una nuova comunità, che sia ecovillaggio o cohousing, o sperimentare per la prima volta questo stile di vita. A cura di Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova Edizioni ed ex presidente RIVE.
Grazie all’intesa fra il Comune di Castenaso (BO), Nova Habitat, lo studio GBA, la Banca di Credito cooperativo di Castenaso e l’associazione CoAb sarà realizzato un cohousing con 29 appartamenti.
In occasione del Mese europeo dell’abitare collaborativo, in tutta Italia ecovillaggi e cohousing propongono giornate a porte aperte per raccontarsi e diffondere uno stile di vita ecologico e solidale.
Un mese di opportunità per visitare, incontrare, conoscere le esperienze italiane ed europee che hanno scelto di abitare ecologico e solidale.