Alimentazione naturale
Pescatori di alghe
Dalla Bretagna ai mercatini del biologico: l’insolita esperienza di due raccoglitori di alghe.
Dalla Bretagna ai mercatini del biologico: l’insolita esperienza di due raccoglitori di alghe.
Molti non sanno che anche il nostro mare Mediterraneo ospita varie specie di balenottera comune, la cui esistenza però è messa costantemente in pericolo dalle attività dell’uomo. La ricerca può aiutare a proteggere questo animale straordinario.
Un percorso a ritroso verso i produttori, per incontrarne la cultura e i paesaggi e visitare i progetti. Una modalità di fare turismo responsabile che si è diffusa anche in Italia. Il caso delle Marche, di Milano e della Sicilia.
Offriamo un nuovo ed ecologico servizio dedicato ai visitatori del nostro sito: la possibilità di conoscere, leggere e sfogliare le riviste Terra Nuova e Salute è in pdf. Clicca in alto sulla voce COPIA OMAGGIO e scopri tutta la leggerezza di questo nuovo incontro.
Intervista a Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, pioniere del turismo responsabile in Italia.
Piccola guida per un’estate all’insegna dell’ecologia e del turismo responsabile: viaggiare con i bambini; dormire sugli alberi; trekking e coccole con l’asino; vacanze benessere; voglia di comunità, i luoghi dell’anima; l’isola della luce; viaggi responsabili…
Situato a pochi passi da Grenoble,’Terre vivante è insieme centro sperimentale di ricerca e villaggio dimostrativo, realizzato con le più innovative soluzioni di bioedilizia, agricoltura biologica e risparmio energetico.
Il turismo responsabile rappresenta una straordinaria opportunità di viaggiare nel pieno rispetto dell’ambiente e delle popolazioni locali.
Un’opportunità per scoprire quanto valore può avere il nostro tempo libero.
Andiamo in campagna per «cambiare aria», ma sempre più spesso la campagna appare come una brutta caricatura dell’ambiente urbano.
Dalla tecnologia più avanzata, rinasce una pratica antica: l’ospitalità gratuita.
La vita in agriturismo, vista questa volta dalla parte di chi è nato e poi cresciuto in una delle prime strutture di turismo rurale sorte in Italia.