Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

La filiera corta

homepage h2

Quando
Mercoledì 9 Giugno 2010

Dove
Firenze

Sito web
La-filiera-corta

Presso il Palazzo dei Congressi di Firenze, si terranno due giornate seminariali dal titolo “PSR: la filiera corta, opportunità per il mondo agricolo toscano: esperienze, approcci e strumenti” .
 E’ possibile iscriversi ad entrambe le giornate oppure ad una soltanto.
Palazzo dei Congressi, P.zza Adua, 1 – Firenze 

 
Mercoledì 9 giugno 2010 
 
9.00 – 13.00 
L’analisi dei costi e dei benefici: produttori, consumatori, società 
• Focus group: 
– Tipologie di costi, di tipo diretto e di tipo indiretto, monetari e non monetari derivanti dalla 
partecipazione dei produttori ai mercati dei produttori e agli spacci collettivi 
– I benefici derivanti dalla partecipazione dei produttori ai mercati e agli spacci 
– La problematica dei prezzi: forme di determinazione e di controllo 
– La posizione dei consumatori e dei cittadini 
– Punti di criticità 
– Buone prassi 
 
13.00-14.00 
Pausa pranzo 
 
14.00-17.00 
La comunicazione e i rapporti con il consumatore 
• Focus group: 
– I contenuti della comunicazione. Analisi dei flussi di comunicazione nell’ambito delle 
iniziative di filiera corta. 
– Cosa comunicare? Convenienza, qualità, ambiente, solidarietà 
– A chi comunicare? La scelta dei destinatari dei messaggi di comunicazione 
– Modalità ed esperienze di comunicazione 
– Punti di criticità 
– Buone prassi 


Relatori: 
Giovanni Belletti – Dipartimento di Scienze Economiche – Facoltà di Economia – Università di Firenze 
Andrea Marescotti – Dipartimento di Scienze Economiche – Facoltà di Economia – Università di Firenze 
Adanella Rossi – Dipartimento di Agronomia e gestione dell’Agroecosistema – Facoltà di Agraria di Pisa 
Claudia Panichi – Il mercato coperto di Montevarchi “Tuttigiorni” 
Giulio Malvezzi – Il “Mercatale” di S. Miniato 
 
 
Per motivi organizzativi e in base allo svolgimento della giornata il programma potrà subire variazioni 
 
I seminari prevedono la partecipazione di massimo 25 partecipanti, pertanto le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo e-mail: tutor.corsi@arsia.toscana.it, inviando la scheda 
allegata entro il 24 maggio 2010. 
Le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, 
farà fede l’ordine di arrivo. 
 
 
Informazioni 
ARSIA Regione Toscana Settore “Promozione e gestione della formazione – animazione rurale” 
Costanza Soda tel. 055/2755240, e-mail: costanza.soda@arsia.toscana.it 
Carla Lazzarotto tel. 0552755230 e-mail: carla.lazzarotto@arsia.toscana.it  

Si fa presente che i seminari sono a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) pertanto è necessario iscriversi entro il 24 maggio, compilando la scheda di registrazione in allegato e inviandola all’indirizzo e-mailtutor.corsi@arsia.toscana.it

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!