I richiami dello spirito
Tra la selezione di appuntamenti per l’estate non può mancare il richiamo alle vacanze benessere, ai corsi di pratiche olistiche e ai ritiri di consapevolezza.
Tra la selezione di appuntamenti per l’estate non può mancare il richiamo alle vacanze benessere, ai corsi di pratiche olistiche e ai ritiri di consapevolezza.
Gli animali non sono solo una buona compagnia, ma la loro salvaguardia può anche diventare un buonmotivo per mettersi in viaggio.
Pubblicato l'elenco delle tanto agognate bandiere blu 2012, dove conta la qualità delle acque, ma anche quella dei servizi. Dall'elenco scompare Rimini, che ha problemi con la depurazione della rete fognaria. Purtroppo il problema riguarda un terzo dei comuni costieri in Italia...
Una targa di riconoscimento per trovare alberghi, agriturismi e b&b amici della bicicletta.Viaggiare a pedali diventa più facile.
Parcheggi o pedaggi a pagamento non risolvono la situazione. Fermato l’eliski sulla Marmolada.
Nel mese di giugno si terranno un campo di felicità e di consapevolezza per bambini, all’Eremo di Camaldoli, e uno per insegnanti e genitori a Impruneta.
Nelle scelte di vacanza il fattore natura diventa predominante. L'Italia ha tutte le carte in regola per continuare in questo successo. Spingono forte gli agriturismi ai parchi naturali: le nostre eccellenze dal Trentino alla Toscana, senza dimenticare Sicilia, Lombardia ed Emilia Romagna
Intervista a Carla Perrotti, che ha percorso da sola i deserti più grandi del mondo.
una delle 11 aziende agricole europee selezionate per la buona gestione
"La scelta di un buon itinerario è importante quanto il giusto stato d'animo. Sono tante le alternative a basso costo per vivere l'emozione autentica del viaggio, e ritrovare il senso delle proprie azioni". Tante idee per spendere meno e liberare il nostro tempo.
Questo Atlante vuole raccontare la realtà. Vuole dire che la guerra c'è. Un testo importante, per avere sempre sott'occhio la situazione geopolitica del mondo, per capire dove sono i conflitti in corso e infine quali saranno gli scenari futuri.
Partire da soli, credo significhi avere il coraggio di lasciare tutto e tutti, per scoprire un altro paese e anche per scoprire se stessi, fuori dal contesto quotidiano che spesso c'induce ad indossare delle maschere.
Un percorso a ritroso verso i produttori, per incontrarne la cultura e i paesaggi e visitare i progetti. Una modalità di fare turismo responsabile che si è diffusa anche in Italia. Il caso delle Marche, di Milano e della Sicilia.
Intervista a Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, pioniere del turismo responsabile in Italia.
Il turismo responsabile rappresenta una straordinaria opportunità di viaggiare nel pieno rispetto dell’ambiente e delle popolazioni locali.
Un’opportunità per scoprire quanto valore può avere il nostro tempo libero.
Andiamo in campagna per «cambiare aria», ma sempre più spesso la campagna appare come una brutta caricatura dell’ambiente urbano.
Dalla tecnologia più avanzata, rinasce una pratica antica: l’ospitalità gratuita.
La vita in agriturismo, vista questa volta dalla parte di chi è nato e poi cresciuto in una delle prime strutture di turismo rurale sorte in Italia.