Vai al contenuto della pagina

News

La Campagna #CambiamoAgricoltura: glifosato, si vada verso il no alla proroga

«L’Italia ha detto sì al rinnovo dell’autorizzazione per un altro anno del diserbante, mentre Francia, Germania e Slovenia si sono astenuti facendo mancare la maggioranza qualificata per la proroga della scadenza prevista il prossimo 15 dicembre. Quale sarà la posizione del nuovo Governo nazionale?»: lo chiedono i promotori della campagna #CambiamoAgricoltura.

Sondaggio Legambiente: «Ci muoviamo meno con mezzi pubblici e bicicletta»

«Ci muoviamo di meno, ma molto di più a piedi e in automobile privata, a discapito di mezzi pubblici e della bicicletta»:è quanto emerge dal nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, somministrato su scala nazionale con un focus sulle grandi città di Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma. 

Il caro energia blocca le cartiere

La forte impennata dei costi delle materie prime e dell’energia, alimentata dalla guerra in Ucraina, sta mettendo a dura prova la tenuta delle cartiere e dell’intera filiera editoriale italiana. I costi del gas per produrre una tonnellata di carta sono nettamente superiori al costo di vendita.

Salviamo Api e Agricoltori: valida la raccolta di un milione di firme

Il “Salva api e agricoltori! L’iniziativa “Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano” è diventata la settima iniziativa dei cittadini europei (ICE) di successo. Ha raggiunto oltre un milione di dichiarazioni di sostegno da parte dei cittadini dell’UE, come hanno confermato gli organizzatori.

Nasce il Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi

«È necessario che le lotte ecologiste a difesa a difesa della biodiversità e del paesaggio, si organizzino in una vertenza permanente per impedire il ripetersi di grandi eventi nei luoghi con valenza ambientale, anche solo potenziale, costruendo una battaglia unitaria a difesa dei beni comuni»: così il neonato Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi. 

24 ore per Assange, tanti gli interventi previsti

L’iniziativa “24 ore per Assange”, promossa da Pressenza, si tiene sabato 15 ottobre con dirette continue; ricco il programma degli interventi previsti con nomi di spicco anche a livello internazionale.

Cats&Care, fiera millenaria di gatti e benessere

Cats&Care è la nuova manifestazione ospitata il 3 e 4 Dicembre dalla Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn) che si prende “CURA” della persona a 360° con metodi alternativi e olistici, seguendo percorsi di amore per sé stessi e per gli altri che traggono la loro origine dalle abitudini e dagli usi più antichi dell’umanità come la Musicoterapia e la Gattoterapia per arrivare al migliore stato di salute e benessere ad ogni età.

Greenpeace: «Perché è assurdo che Coca-Cola sponsorizzi il summit globale sul clima»

«Il principale evento globale in cui governi, imprese e rappresentanti della società civile si incontrano per affrontare l’emergenza climatica, che quest’anno si terrà a Sharm el-Sheikh (Egitto) dal 6 al 18 novembre, vedrà tra gli sponsor proprio la celebre multinazionale statunitense»: scrive Giuseppe Ungherese sul sito di Greenpeace, che critica la scelta. 

Risparmiare energia: un vademecum per agire da subito

Nell’inverno che ci aspetta abbiamo una missione precisa: risparmiare energia per ridurre le importazioni di gas, proteggere il clima ed evitare inutili stangate. Possiamo risparmiare tanti soldi a cominciare dalle buone abitudini che riguardano riscaldamento e consumi elettrici.

Nuova energia collettiva per contrastare il caro bolletta

Sono stati avviati i lavori per la realizzazione del Castiglione, impianto eolico collettivo a Gubbio (Perugia) finanziato dalle socie e dai soci di  ènostra. Il Castiglione soddisferà il fabbisogno annuo di elettricità di circa 1.000 famiglie. I soci sovventori, fino ad esaurimento della disponibilità di energia, avranno accesso alla tariffa Prosumer a prezzo fisso, esempio innovativo e unico in Italia di tariffa sganciata dalle dinamiche del mercato nazionale.

Prezzi alle stelle: tutta colpa della speculazione

La speculazione finanziaria sul cibo ha raggiunto quest’anno livelli senza precedenti, con impatti diretti sulla vita di milioni di persone, che non possono permettersi nulla da mangiare. Come siamo arrivati a questo punto?

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!