31° Tignano Festival
homepage h2
Quando
Da Domenica 1 Luglio 2018
a Venerdì 27 Luglio 2018
Dove
Castello di Tignano, Piazzetta del Castello – Barberino Val d’Elsa (Fi)
Sito web
31-Tignano-Festival
Inaugurazione del festival domenica 1° luglio alle 21.30 con un omaggio al Mahatma Gandhi a 70 anni dalla sua scomparsa. Pace, ambiente, economia, spiritualità, una visione olistica dell’uomo e della società raccontata da uno dei massimi esperti, Giannozzo Pucci.
Nella stessa serata Premio Incontro tra i Popoli a Valentino Giacomin, già premiato dal Dalai Lama, fondatore di Alice Project per lo sviluppo di un’educazione sostenibile e di una cultura di pace. Modera l’incontro Gloria Germani. Ingresso libero.
* * *
Giovedì 5 luglio alle 21:30 Premio per l’Ambiente al grande economista e filosofo francese Serge Latouche. Capitalismo e globalizzazione selvaggia hanno allontanato l’uomo da una felicità possibile, i problemi ambientali e sociali del nostro tempo sembrano essere dovuti alla crescita e ai suoi effetti collaterali. Latouche rivendica la liberazione della società dalla dimensione universale economicista e il riconoscimento delle diversità e del dialogo.
Domenica 8 luglio concerto finale della sesta edizione di InCanto Tignano, il workshop per giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. Concerto finale con scene e arie dalle opere liriche più popolari di Verdi, Mozart e altri maestri. Direzione artistica a cura di Nicola Beller Carbone.
Sabato 14 luglio Cena in musica e momenti comici. Piatti cucinati a chilometri zero dagli stessi membri del comitato sotto la guida del loro presidente, nonché chef de rang per una notte, Paolo Gianni. Una serata suggestiva e inusuale con la musica d’atmosfera più bella degli ultimi decenni. Le gag comiche sono a cura di Ruggero Trentanovi e Damiano Masini.
Giovedì 19 luglio lʼorchestra sinfonica belga “Zuiderkempen” con uno speciale programma dedicato alle grandi colonne sonore cinematografiche. Musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Enriquez Bacalov, Dmitri Shostakovich e altri grandi maestri. Direttore Bert Minten.
Domenica 22 luglio l’anteprima teatrale “Montemaggio”. Una rievocazione dei fatti del 28 marzo 1944 che portarono all’eccidio della Porcareccia. Il testo guida è costituito dalla narrazione dell’unico sopravvissuto, Vittorio Meoni, e dagli atti del processo. Massimo Salvianti è l’autore del testo e il narratore. Emiliano Benassai alla fisarmonica e Angela Tempestini al violino. Disegni di Lorenzo Bojola.
Giovedì 26 luglio dal Belgio l’Aca Big Band e il coro “Kill your darlings” con un programma tra gospel, soul e musica pop contemporanea.
Venerdì 27 luglio l’Orchestra da Camera Fiorentina con “Musica dal grande schermo”.
Ingresso € 8,00.
Soci Unicoop Firenze, Chianti Banca e Chianti Mutua € 7,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 6,00.
Tutto il programma del festival su: www.tignano.it
Informazioni: 338.86.80.595
Soci Unicoop Firenze, Chianti Banca e Chianti Mutua € 7,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 6,00.
Tutto il programma del festival su: www.tignano.it
Informazioni: 338.86.80.595