Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Abitare Bene

homepage h2

Quando
Venerdì 2 Dicembre 2011

Dove
Firenze

Sito web
Abitare-Bene
Abitare bene. Dalla Terra al tetto il benessere negli spazi costruiti
Sesto Convegno Nazionale Bio-Architettura&Geobiologia&Legno 

Regione Toscana – Sala Pegaso Piazza Duomo – Firenze 
Non è facile per tutti esprimere e capire il vero significato di benessere all’interno degli spazi costruiti, perché si compone di parti oggettive e parti soggettive. Per i progettisti significa dover conoscere tutti quelli che possono essere gli elementi che concorrono alla percezione di benessere da parte dei fruitori dello spazio costruito, fattori che possono essere sia di origine naturale che antropica. Dovremo allora conoscere quelli che sono i caratteri ambientali ideali dal microclima locale ai giusti parametri termoigrometrici, dall’acustica all’illuminazione naturale e artificiale, da quelli che sono i fattori di inquinamento indoor e outdoor di carattere antropico e naturale alle soluzioni applicabili per attenuarne o eliminarne le cause generatrici.Le normative vigenti regolano solo alcuni di questi aspetti, per altri la strada è ancora lunga: la proposta di una classificazione degli involucri edilizi sulla base dei principi della bio-architettura, della sostenibilità e del buon vivere, perché non dimentichiamo che questo dev’essere il fine ultimo, porta alla formulazione di linee guida per il buon costruire che possono diventare un valore aggiunto del patrimonio edilizio esistente o di nuova costruzione.L’utilizzo di materiali naturali, il risparmio energetico come uso consapevole delle risorse, edifici autosufficienti portano tutti ad una vision globale del problema sostenibilità, che deve avere come risultato con una riconquistata vivibilità e riappropiazione dei caratteri ambientali locali naturali, anche dove le condizioni potrebbero essere di confine. 
 SEZIONI TEMATICHE 
Sezione Bio-architettura Bioedilizia Bio-Urbanistica 
Materiali e impianti bioedili 
La classificazione dei materiali bioedili 
Sezione Legno 
La filiera del legnoCostruire in legno 
Sezione Geologia Medica e Geobiologia 
La geologia del luogo e i caratteri di interazione biofisicaL’analisi geologica-geobiologica del territorio come analisi preliminare alla pianificazione urbanistica 
Sezione Energia 
L’autosufficienza energetica 
Evoluzioni nel campo delle rinnovabili 
PROGRAMMA 
PROGRAMMA
Ore 8.30 iscrizione partecipanti
Ore 9.00 Saluti delle autorità
Arch. N. Bellomo
Ore 9.30 Introduzione e Inizio lavori
Sezione Bio-architettura Bioedilizia Bio-Urbanistica
Moderatore
Arch. E. Raimondi 
Dott. S. Allocca 
Assessore alle Politiche Abitative della Regione Toscana
La politica toscana
Arch. D. Ambrosini Ing. S. Berti Arch. V. Deruto Geol. M. Zanicchi
Slow House: abitare bene
La classificazione dei materiali bioedili 
Arch. B. Pucciarelli
Ecomuseo del fiume Magra: pianificazione paesaggistica e partecipazione
Prof. M.P. Ciamarra Università di Napoli
L’alfabetizzazione ecologica
Ore 12.00 Sezione Legno
Moderatrice 
Arch. A. Caldarera
Arch. V. Esposito  Dott. P. Lavisci   Arch. P. Novelli 
La filiera del legno
Ing. M.P. Lauriola  Dott. M. Moschi Università di Firenze
La diagnostica e il recupero delle strutture in legno
Arch. V. Rao
Costruire in legno
Ore 13.30 Pausa pranzo
ore 14.30 ripresa dei lavori
consegna delle tessere di Socio Onorario 
consegna del Premio “L’Opera Bio”
Sezione Geologia Medica e Geobiologia
Arch. A. Perelli
Arch. M. Galassi 
Presentazione del libro “I segreti di Palazzo”
Prof. R. Coccioni Università di Urbino
Geologia medica
Dott. F. Fabiano
La geologia del luogo e i caratteri di interazione biofisica
Sezione Energia
Arch. A. Ricci
Dott. Sandri 
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto
Ing. P. Caruana
L’autosufficienza energetica
Prof.ssa L. Zanello Università La Sapienza Roma
Scenari futuri dell’energia
Arch. G. Brucco 
Impianti a risparmio energetico
Ore 17.00
TAVOLA ROTONDA: UNITI PER L’AMBIENTE
Modera
Dott. Gabriele Bindi, giornalista di Terra Nuova Edizioni
Dott. S. Allocca 
Assessore alle Politiche Abitative della Regione Toscana
Arch. M. Fiasella 
Presidente Provincia della Spezia – Presidente Associazione Ambiente Vivo 
Ing. E. Acciai
Responsabile Agenzia Casaclima e Associazione Culturale Network Casaclima La Spezia
Arch. M.P. Ciamarra
Presidente In.Arch.
Arch. V. Cottino
Presidente Architettura Senza Frontiere Piemonte Onlus
Ing. A. Fischetti
Consigliere Ordine Ingegneri della Provincia di Firenze
Arch. V. Deruto
Presidente Associazione Culturale Architettura&Geobiologia-Studi Integrati
Ing. F. Marinelli
Presidente Ecoaction Cultura & Progetto Sostenibili
R. Mosca
Presidente Bioars
Con il patrocinio di:Regione ToscanaProvincia di Firenze, Ordine Ingegneri della Provincia di Firenze, Ordine dei Geologi della Regione Toscana, Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Firenze, Collegio dei Geometri della Provincia di Firenze, AimarArchitettura senza Frontiere, In. Arch. 
 Per Info e iscrizioni: www.architetturageobiologia.it
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!