Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Altra Velocità

homepage h2

Quando
Da Venerdì 29 Giugno 2018 a Domenica 1 Luglio 2018

Sito web
Altra-Velocita
Insieme molte esperienze concrete stanno costruendo una società indirizzata al bene comune e al benvivere di tutti, rendendosi conto che l’impresa richiede allo stesso tempo la costruzione di un soggetto plurale, un NOI TUTTI.
Alcune tra queste hanno pensato di ritrovarsi e invitare le altre, perché si ha molto da condividere e si sente la necessità di costruire insieme, a partire dai legami diretti.
Incontrarsi in una festa che si propone di essere sia il punto di arrivo del lavoro svolto insieme dalle diverse reti e organizzazioni, sia il punto di ripartenza per quanto si farà insieme prossimamente.
Per questo ci si ritroverà ad Avigliana (TO), in Val di Susa, dal 29 giugno al 1 luglio, per affrontare argomenti e scambiare esperienze che ci stanno a cuore, costruendo il futuro che è già presente, secondo un programma che stiamo costruendo insieme.
Gli argomenti previsti riguardano i patti di filiera e le co-produzioni, i sistemi comunitari di scambio, la Piccola Distribuzione Organizzata (PDO), l’agricoltura sostenuta dalla comunità (CSA), la comunicazione partecipata, la facilitazione, il rapporto tra salute e alimentazione, l’integrazione dei migranti, il confronto con le realtà del territorio e altri ancora.
La Festa Altravelocità sarà un punto di incontro, scambio e ripartenza tra molti percorsi che costruiscono un futuro per tutti.
I camminatori della Compagnia dei Cammini arriveranno a piedi, dopo tre giorni di camminata scendendo lungo la valle, incontrando qualche pezzo di storia e di natura.
Gli studenti e gli studiati della scuola estiva “Fare Comunità Oggi: Autonomia e Autogoverno”, organizzata da Rete di Reti insieme ad un gruppetto di giovani della valle, scenderanno da Venaus dopo cinque giorni di confronto su cosa significhino oggi autonomia e costruire comunità.
Dalla Francia arriveranno i gruppi di consumo dei cortocircuiti, organizzati nella rete “Usine à Gas” (Cucina a Gas); una quarantina di gruppi sparsi per la Francia che si sono ispirati ai Gruppi di Acquisto Solidali (Gas) italiani per importare direttamente prodotti non disponibili localmente. A partire dagli agrumi del consorzio siciliano delle Galline Felici, hanno creato gruppi di cittadini che si occupano della distribuzione, estendendo la logistica ad altri prodotti italiani oltre che ai produttori locali.
Queste associazioni francesi, attive in diverse città, hanno già organizzato nel 2016 a Veynes e nel 2017 a Varces, in Francia, feste di incontro con i loro amici siciliani e gli altri produttori italiani; per il 2018 hanno deciso di essere loro ad attraversare le Alpi e scendere in Val di Susa per incontrare vecchi e nuovi amici.
Oltre a loro, dall’estero sono attesi gli sviluppatori e attivisti di tecnologie e supporti informatici per l’economia solidale: Cagette, Katuma, Open Food Network, Open Food France.
Dall’Italia arriveranno gli esponenti di diversi gruppi e organizzazioni attive nei campi del consumo consapevole organizzato (Gas), della Piccola Distribuzione Organizzata (PDO), produttori, educatori, comunicatori, giornalisti, associazioni e reti che operano per il bene di tutti (economia solidale, contadine, accoglienza migranti).
Ad accoglierli ci saranno le organizzazioni del territorio: il co-working Worcup!, l’associazione di imprenditori Etinomia, la rete dei Gas della zona Torino-Ovest e bassa Val Susa RES.TO insieme ad altri Gas della Valle, che forti dei diversi incontri preparati negli anni precedenti, in questi giorni si stanno districando tra le  mille questioni organizzative.
Terra Nuova Edizioni è mediapartner dell’evento.  
Per consultare il programma aggiornato di tutti i contenuti della manifestazione:
Qui invece è possibile trovare una lavagna interattiva in evoluzione con gli argomenti proposti, i gruppi attivi, le attività, i collegamenti ai progetti comuni in partenza.
Per maggiori informazioni:
cliccare  qui
oppure contattare direttamente una delle organizzazioni promotrici attive nel tuo territorio.
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!