Bologna VeganFest 2018
homepage h2
Quando
Da Venerdì 7 Settembre 2018
a Lunedì 10 Settembre 2018
Dove
Padiglione 19, SANA – Quartiere fieristico di Bologna
Sito web
Bologna-VeganFest-2018
Il vegan non è una moda, ma un trend in continua crescita, lo dicono tutti: esperti del settore, sondaggisti, aziende e consumatori attenti.
VEGANOK, che organizza l’evento, è il più diffuso standard etico al mondo con oltre 1000 realtà certificate tra aziende e servizi, e decine di migliaia di prodotti sia in Italia che all’estero. Il VeganFest ha, infatti, registrato ogni anno un aumento delle partecipazioni da parte di chi vuole essere protagonista di tale cambiamento. Il mondo cambia e se vuoi essere parte attiva di questa rivoluzione è necessario seguire gli standard più riconosciuti del settore!
E Terra Nuova, in occasione della manifestazione, pubblica lo Speciale VeganFest 2018, un supplemento di 16 pagine in carta riciclata al 100% che contiene anche il programma e la planimetria della manifestazione (che si tiene all’interno del Sana, presso il quartoere fieristico di Bologna).
La tiratura complessiva è di 53.000 copie, in quanto è previsto sia come inserto all’interno del numero di settembre della rivista mensile Terra Nuova (23.000 copie), sia come supplemento esterno che sarà distribuito gratuitamente all’interno del VeganFest agli oltre 50.000 visitatori previsti (30.000 copie).
Terra Nuova sarà presente a Sana e VeganFest con due postazioni: stand B95-C96 nel padiglione 22 all’interno di SANA e stand 21-22 nel padiglione 19 all’interno del VeganFest.
Ecco il calendario degli eventi targati Terra Nuova.
Domenica 9 settembre
Ore 11:00 Presso la Sala Notturno del Centro Servizi blocco D al primo piano, Vandana Shiva presenterà in anteprima mondiale il nuovo Manifesto di Navdanya International “Food for Health” (cibo per la salute), edito da Terra Nuova Edizioni.
Ore 11.30 Sala Melodia|Centro Servizi|Blocco B-1°piano
Convegno: Biologico, grande distribuzione e ruolo dei negozi specializzati. Intervengono: Gabriele Bindi, giornalista Terranuova ; Roberta Paltrinieri, Sociologa, Università di Bologna; Roberto Zanoni, Direttore Generale EcorNaturasi spa ; Marco Mascagni, Presidente Eco-Bio Confesercenti
Convegno: Biologico, grande distribuzione e ruolo dei negozi specializzati. Intervengono: Gabriele Bindi, giornalista Terranuova ; Roberta Paltrinieri, Sociologa, Università di Bologna; Roberto Zanoni, Direttore Generale EcorNaturasi spa ; Marco Mascagni, Presidente Eco-Bio Confesercenti
Ore 13:30 Cooking Show “Dipinti di pane” con il Maestro Emanuele Di Biase Vegan Master chef e Direttore della VEGANOK Academy, autore del libro “Emozioni” (Terra Nuova Edizioni).
Ore 15:00 Presentazione del libro “Imprinting alimentare” , certificato VEGANOK ed edito da Terra Nuova Edizioni a cura dell’autore Leonardo Pinelli, già professore associato di pediatria dell’Università di Verona, e della Prof. Maria Antonietta Zedda, specialista in pediatria, diabetologa e medicina dello sport; già responsabile dell’Unità Operativa di Diabetologia della Clinica Pediatrica dell’Università di Cagliari. Entrambi gli autori sono membri del comitato scientifico di Associazione Vegani Italiani Onlus. Introduzione a cura di Mimmo Tringale, direttore di Terra Nuova Edizioni.
Ore 16:00 Cooking Show “Emozioni” con il Maestro Emanuele Di Biase .
Lunedì 10 settembre
Ore 12.00 Presentazione del libro accreditato VEGANOK edito da Terra Nuova Edizioni “Biodizionario” a cura degli autori Erica Congiu , biologa nutrizionista e Sauro Martella, attuale vicepresidente di Associazione Vegani italiani Onlus, ideatore del marchio VEGANOK. Introduzione a cura di Mimmo Tringale, direttore di Terra Nuova Edizioni.