Dal 24 al 26 marzo 2017 torna a Milano Book Pride, la fiera degli editori indipendenti, per la sua terza edizione, che si svolgerà negli spazi dell’Ex Ansaldo (Via Bergognone, 34). Il cuore della fiera sarà nuovamente BASE, il nuovo polo culturale della città di Milano, a cui si affiancano le sale del MUDEC, il Museo delle Culture.
E sabato 25 marzo ospite d’onore, grazie a Terra Nuova e all’associazione Icewisdom, sarà lo sciamano Angangaaq Angakkorsuaq che presenterà il suo libro “La saggezza dello sciamano” (Terra Nuova Edizioni).
Appuntamento alle ore 15 alla sala Einstein.
Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2016 che ha registrato oltre 30.000 presenze, la terza edizione del Book Pride si annuncia ancora più partecipata e ricca di espositori, eventi, ospiti, con oltre 200 case editrici già confermate e più di 160 stand. Circoli di lettori, librerie indipendenti, biblioteche, saranno protagonisti, insieme agli editori indipendenti, di centinaia di incontri che per 3 giorni coinvolgeranno la città. Gran parte degli spazi dell’ex Ansaldo saranno infatti sede di laboratori, presentazioni di libri ed eventi culturali. Tornerà anche Book Young, lo spazio dedicato ai piccoli lettori, che nell’edizione precedente ha avuto un boom di partecipazione. Inoltre, nei giorni che precederanno la Fiera, nelle librerie indipendenti milanesi e in altri spazi dedicati alla cultura si svolgerà Book Pride Off, un’occasione per conoscere in anticipo il mondo dell’editoria indipendente. Il tema 2017: Lo straniero Il fil rouge che attraversa Book Pride 2017 è il tema dello straniero, figura di una diversità che non permette indifferenza, come ci ricorda Meursault, lo Straniero di Albert Camus, che nelle sue ultime ore in prigione si apre per la prima volta alla «dolce indifferenza del mondo», negata, per definizione, a chi è e si sente “diverso”. Suddivisa in macro aree tematiche (letteratura, attualità, idee) che convocano grandi personalità e protagonisti emergenti, questa edizione prevede confronti, dibattiti, incontri a due perché la diversità si faccia dialettica e il breve tratto di un palco sia già di per sé segno di coesistenza e pluralismo. Book Pride 2017 accoglie lo straniero, aprendosi alle differenze del mondo; un’apertura che è il metro sicuro di ogni vera indipendenza.
Book Pride è organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!