Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Cammini di Pace

homepage h2

Quando
Da Domenica 29 Maggio 2011 a Sabato 4 Giugno 2011

Dove
(Toscana – Emilia Romagna)

Sito web
Cammini-di-Pace
 

Tante storie in un solo viaggio. “Cammini di pace” è prima di tutto un’occasione di memoria e di riflessione, di scoperta e crescita personale, di condivisione fra boschi e campagne, paesaggi ricchi di testimonianze e di storia, di personalità, di resistenza, di pietre miliari della nostra Costituzione. “Cammini” perché i percorsi che portano alla pace sono molti, e molte sono anche le esperienze che si possono condividere. Aiutarsi a riconoscersi ha un valore profondo, ritrovare la propria identità, i propri passi nei passi di altri aiuta a capire la propria strada, a semplificare la complessità in cui viviamo. Ecco allora Don Milani e la sua scuola per tutti e di tutti. Don Dossetti e la Costituzione, per molti figlia della lotta di liberazione, struttura, idea di riferimento intorno alla quale stringersi e rilanciare le proprie ragioni, i propri sentimenti. La linea gotica e Marzabotto con l’atmosfera difficile da descrivere di Monte Sole. L’acqua e i recenti disastri del Mugello, le banche armate e le guerre. Tante storie in un solo viaggio ma tutte collegate, attuali, moderne, forti e capaci di smuovere e costruire consapevolezza, voglia e ragioni per manifestare, per testimoniare il proprio sentire.

Punto di partenza, la chiesa di Barbiana, scuola di Don Milani verso Vicchio lungo il sentiero della Costituzione, mirabile bussola del nostro viaggio che offrirà insieme a letture, incontri, film, confronti, molte opportunità per arricchirsi sia dentro che fuori. Parleremo di finanza etica e banche, diritti umani, pace, consumo critico, memoria, con la voglia di stimolare e offrire spunti, pensieri, scambi, intuizioni che possano rendere il nostro presente più forte e leggero, più consapevole. Senza dimenticare che compagni del nostro viaggio resteranno i boschi, i tratti di campagna con un’architettura ancora antica, i fiumi, l’Appennino maestoso e solido, la bellezza di questi luoghi. Punto di arrivo, Montesole, al parco storico di Marzabotto, dove ci sarà un incontro con i volontari di Amnesty International per un’attività sui diritti umani.

PER INFORMAZIONI

Ufficio Prenotazioni: 051- 6264172

info@waldenviaggiapiedi.it

www.waldenviaggiapiedi.it

7 giorni – 6 notti

Ore di cammino giornaliere: 5-7

Punti forti: gli incontri, i temi ambientali e sociali, Il Parco di Monte Sole e Amnesty International, i boschi appenninici

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 500 (comprende organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, pernottamenti, cene e colazioni dalla sera del primo giorno alla mattina dell’ultimo, quota a persona a sostegno dell’attività di Amnesty International)

LA QUOTA NON COMPRENDE: il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene, le entrate ai musei

Guida: Iuri Pagliai

Tutti gli altri viaggi a piedi su www.waldenviaggiapiedi.it

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!