Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Cháng Shēng Bù Lǎo ⻓⽣不⽼

homepage h2

Quando
Da Domenica 10 Luglio 2022 a Domenica 17 Luglio 2022

Dove
Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, Santa Luce (Pi)

1° ritiro Daoista per apprendere buone pratiche per la salute, il benessere e la longevità
Meditazione Zuochan – Daoyin Yangsheng Qigong – Automassaggio
Otto intensi giorni in un contesto di elevata spiritualità, sotto la guida esperta del Maestro Alfredo Albiani
In questo primo ritiro Daoista Chang Sheng Bu Lao per 8 giorni ci immergeremo nell’armonia della forza interiore secondo la visione Daoista (Taoista) per recuperare l’allineamento, diventare aperti e ricettivi al perfetto e immutabile scambio energetico che unisce Cielo e Terra. Questo approccio offre la possibilità di tornare ad uno stato equilibrato e neutrale, quello precedente l’insorgere di problemi fisici, energetici e spirituali, tornando in grado di esprimere profonde qualità interiori
Il ritiro è costruito per arrivare a essere in grado di connettersi con la propria natura profonda, grazie alla pratica di varie tecniche Daoiste, e non solo, che saranno proposte: Wu Xing Chan (meditazioni sui cinque movimenti) e Bi Mu Yang Sheng (chiudere gli occhi e nutrire lo Shen), il respiro, la percezione raffinata dei canali, meridiani e di alcuni pozzi (punti) della struttura energetica corporea; grazie al Jibengong, ovvero gli esercizi fondamentali per la posizione eretta equilibrata, il movimento del bacino, delle scapole; inoltre faremo esperienza di forme di Daoyin Yangsheng, scelte secondo le esigenze del gruppo, come Da Li Gong, (sviluppo della grande forza) esercizio che permette di ampliare sia la capacità respiratoria che la potenza muscolare, per favorire una pratica adeguata dei gesti ed i movimenti e arrivare a rimuovere gli ostacoli corporei ed energetici lungo il percorso dei canali e meridiani. Oppure come Wu Qin Xi, il giuoco dei 5 animali, in cui si esprimono simbolicamente e fisicamente i movimenti e le posture, il respiro dei cinque animali. (Tigre, Cervo, Orso, Scimmia e Airone.)
Semplici tecniche altamente efficaci per raggiungere e mantenere lo stato di salute. Così si apprendono gli elementi base per condurre e guidare il Qi e nutrire la vita nell’esercizio quotidiano, insieme al benefico effetto dell’automassaggio della medicina cinese con cui, attraverso le nostre mani regoleremo organi, visceri, canali e meridiani.
Attraverso l’uso del gesto cosciente, dell’attenzione, della motivazione e dell’intenzione, si ottengono dei cambiamenti molto forti nel corpo mente ed anima. I movimenti diventano raffinatissimi strumenti per gestire la salute intera della persona, sostenendoci nel percorso di crescita interiore, nella realizzazione del proprio mandato, sviluppando serenità, felicità e pace. Si esplora profondamente il mondo interiore conoscendosi sempre più, nella consapevolezza del Dao (Via) passando dall’atto esterno Waigong, a quello interno Neigong, per arrivare all’alchimia spirituale Neidan.
Tutti possono avvicinarsi a queste pratiche millenarie ottenendo molti miglioramenti fino dai primi giorni.
Organizzatore: Spazio Universi Paralleli, via Pomeria 97, Prato
Sede corso: Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia
Il corso è riconosciuto dalla FISTQ (Federazione Italiana Scuole di Tuina e Qigong) e dà crediti per corso insegnanti.

Programma indicativo

Domenica 10 luglio
17.00 -17,45 Arrivo in struttura
18.00 – 19,30 Meditazione Zuochan, presentazione del ritiro
21.00 – 22 .00 Zuochan, automassaggio Daoyin
Da lunedì 11 a sabato 16 luglio
07.00 – 08.00 Zuochan, automassaggio Daoyin
08.00 Colazione
9.00 -12.00 Daoyin Yangsheng Qigong, Zuochan
12,30 Pranzo
14,30 passeggiata Taiji
15,30 – 18.00 Zuochan, Daoyin Yangsheng Qigong, spiegazione pratica;
21.00 – 22.00 Zuochan, automassaggio
Domenica 17 luglio
07.00 – 08.00 Zuochan, automassaggio Daoyin
9.00 -12.00 Daoyin Yangsheng Qigong, Zuochan, saluti
Il sistema che condividiamo nel ritiro è il TUNATAO, momento di fertile incontro tra discipline antiche e moderne dove trovano casa lo Yoga, il Daoyin Yangsheng Qigong, vari stili di Taijiquan, di Medicina Daoista, pratiche contemplative, Mindfulness, PNEI, Neuroscienze, pratiche dialogiche, l’Ecologia del corpo, mente e ambiente e l’auto-trattamento fisico.
Lo studio dei metodi Daoisti si basa su una eredità di diverse migliaia di anni che comprende esercizi fisici, mentali, spirituali in un sistema organico che, non solo ha superato un lasso di tempo grandissimo, ma si è raffinato e migliorato arrivando a comprendere un’innumerevole quantità di pratiche.
Lo scopo è quello di migliorare la salute della persona e della collettività cui appartiene, di sincronizzarsi con i ritmi stagionali e della propria vita, migliorando la qualità del vivere. È un percorso che richiede impegno e continuità che in Cina, tradizionalmente, si definisce Gongfu, maestria ottenuta attraverso un costante impegno e lavoro.
Useremo alcune forme standardizzate, di movimenti spontanei, suoni e semplici tecniche molto efficaci, attraverso cui si costruisce un rapporto sempre più intimo con sé stessi, diventando capaci di gestire progressivamente i propri stati fisici, emotivi, mentali, spirituali e di esprimersi al massimo nella propria
vita con gioia, felicità e serenità.
Nel ritiro, condivideremo concetti di Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), di Neuroscienze, di Mindfulness, di Ecologia del corpo, della mente e dell’ambiente e all’alimentazione antinfiammatoria.
Questo per avere un quadro sempre più concreto dello stato attuale, dell’adesso, sul quale radicarsi e vivere meglio.
Sarà un continuum di esplorazioni, scoperte ed apprendimento alternato a momenti di completo riposo.
Il ritiro è condotto dal: M° Alfredo Albiani, Esperto e ricercatore di Yoga, Qigong, Taijiquan, Meditazione, tecniche psicosomatiche ed integrate.
Laurea in fisioterapia. Master in Mindfulness, Neuroscienze e pratiche contemplative.
Discendente diretto di 5ª generazione di Taijiquan stile Chen metodo Hong.
Docente al corso di Medicina Integrata di 1° livello all’Università di Siena.
Vicepresidente della Federazione Europea di Taijiquan stile Chen metodo Hong.
Membro del Comitato Dis-Co Sipnei – Membro Pnei-Fert – Segretario e Docente FISTQ.
In via di formazione in Pratiche Dialogiche.
Le iscrizioni sono aperte
Costi – L’iscrizione al corso (escluso vitto e alloggio) è di 500 euro (il costo è esente iva).
Modalità di iscrizione: Bonifico Bancario
Info e iscrizioni: https://fb.me/e/1XrnDx77k
spaziouniversiparalleli@gmail.com
tel 339 8975443 (martedì giovedì venerdì 16,00-17,30) anche messaggio whatsapp
Per altre informazioni sui corsi di formazione, workshop, conferenze e tutte le attività nello Spazio Universi Paralleli, via Pomeria 97, Prato
contattare: corsisup@gmail.com  – tel 339 8975443
www.spaziouniversiparalleli.eu
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!