Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Come fare un orto o un giardino condiviso

homepage h2

Quando
Sabato 5 Maggio 2012 h. 00:00 / 23:59

Dove
Palazzo Valentini, via IV Novembre 119a – Roma

ALLE ORE 11 PRESSO LA SALA PEPPINO IMPASTATO
Orti e giardini condivisi: istruzioni per l’uso
Sono arrivati a 100 gli orti e i giardini condivisi della Capitale, un record per il nostro Paese, come dimostra la mappa a cura di Zappata romana disponibile on line (www.zappataromana.net) che verrà presentata sabato 5 maggio a Palazzo Valentini alle ore 11.00. Appuntamento per chi volesse rintracciare queste realtà in continua espansione e farsi un’idea del fenomeno romano, ma anche per chi avesse in serbo il desiderio di fare un giardino condiviso nel proprio quartiere poiché sarà presentata anche la guida pratica “Come avviare un orto o un giardino condiviso” edita da Terre di Mezzo Editore.      
L’incontro sarà inoltre l’occasione per ascoltare direttamente dai protagonisti le storie degli orti e giardini condivisi romani: Mandrione, Garbatella, Pigneto, San Lorenzo, Casalotti sono solo alcuni dei quartieri dove le aree verdi abbandonate o parchi in cattivo stato di manutenzione sono divenute il campo di sperimentazione di un nuovo modello di spazi pubblici a contatto con la natura non solo per fare giardinaggio o per l’autoproduzione alimentare, ma anche per trovare uno spazio per “coltivare rapporti”.
A Roma e a livello nazionale queste realtà si sono messe in rete per condividere esperienze e informazioni, ognuna con la sua storia, ma unite nel messaggio: “si può fare”.
Saranno presenti e interverranno:
· Gianluca Peciola (Vicepresidente Commissione Ambiente Provincia di Roma)
· Luca D’Eusebio (Zappata romana)
· Orti e giardini condivisi romani: Luigi di Paola (Orti Urbani Garbatella); Gloria Salvatori (EutOrto); Claudio Isidori (Giardino condiviso di via del Mandrione); Giacomo  Lepri (cooperativa giovani agricoltori CORAGGIO); Vanessa Scarpa (Giardinieri Sovversivi Romani); Michela La Perna (Fermenti di Terra); La Vangaquadra (Nuova Arcadia); Parchetto di Via dei Galli; La Cometa Onlus; Collettivo Missviluppo; Casetta Rossa, Coltivatorre, Circolo Parco della Cellulosa Legambiente.
· Lorenzo Romito (Primavera Romana)
· Francesca Mazzà (Parco dell’Appia Antica)
· Daniele Taffon (Fondazione Campagna Amica)
· Métilde Harvard (Université de Caen Basse-Normanidie)
· Adriana Goni Mazzitelli (Università di Roma 3)
· Francesca Giarrè (INEA)
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!