Compagni di Cammino: Viaggio a piedi nella Sicilia che conta
homepage h2
Quando
Da Domenica 16 Novembre 2014
a Lunedì 24 Novembre 2014
Compagni di Cammino è la camminata evento annuale della Compagnia dei Cammini. Quindici guide e 4 asinelli si mettono in cammino perscoprire un territorio, raccontarlo in diretta, incontrando realtà virtuose e solidali, costruendo reti, consentendo a tutti di camminare con loro per mezza giornata o per tutto il percorso, gratuitamente.
Alla Compagnia non basta spingere le persone a calzare gli scarponi e guidarle per i sentieri di mezzo continente. Vuole promuovere la cultura del camminare anche in altri modi, e per farlo ha creatoCompagni di Cammino: 15 delle sue guide e 4 asinelli, insieme per 8 giorni, a piedi, come i pellegrini di un tempo, compagni che condividono il pane, che si aprono alla conoscenza del paesaggio e di chi – uomo, animale o pianta che sia – lo abita, che si interrogano sui propri passi, sui passi di chi ha camminato prima di loro e di chi verrà.
Cammineranno sui Monti Peloritani, in provincia di Messina, estrema propaggine nord-est dell’Appennino che qui si chiama siculo ma che, dopo un piccolo tuffo di pochi chilometri nello stretto, diventa Aspromonte, Calabria, Italia…È una piccola e spettacolare catena montuosa fatta di creste, ripidi pendii, profondi valloni e fiumare che si aprono su due mari, separati da un famosissimo stretto, che bagnano a nord le colorate isole Eolie e a sud l’Etna con la sua rassicurante imponenza.
Lo sbarco è fissato il16 novembre a Messina. Da lì il gruppo si sposterà a Sant’Alfio per incontrare la comunità Felcerossa, alle pendici dell’Etna, e da lì partirà il cammino.
In questi 8 giorni i camminatori incontrerannoamministratori pubblici, studiosi del territorio, gestori di aziende agricole biologiche, appassionati di cammino e di natura, cittadini comuni e chiunque vorrà dare loro un saluto. Chi lo vorrà, potrà anche unirsi al gruppo per un paio di giorni, amichevolmente, o soltanto per una sera, o potrà offrire loro ospitalità, con quello spirito di fraternità che accomuna tutti coloro che si mettono sulla strada, al di là delle proprie origini e della propria condizione sociale o di salute.